“Eje, tra suènnu e realtà”
M'ane tittu ca iou amu Eje pircè no lu canúscu; ca lu amu pircè lu vvardu cu l’uècchi ‘ncantati ti la villa ddumata! Ma no stanne cussì li cose! Ci è veru ca ceddhri ete "profeta" inthra la terra sua, ete puru erdate ca tutti li cristiani sontu 'mbasciatori ti lu paese loru, puru ca no lu sapune! Iou amu Eie pircè li fiji sua lu amane e, chianu chianu, cu li fotografie, cu li palore e cu li cunti, m'ane 'mparata a fare comu a iddhri. Muti sontu li amici ca canuscu a motu miu e ca vvardu ti lu largu: Cinca fatia inthra lli siti web cu tene autu lu nume ti lu Paese e cu mmasuna li vegliesi ca stanne fore; cinca parla ti la banda; cinca ti la musica e ti li concerti inthra la chiazza; cinca ti lu fanoi; cinca ti li mostre inthra lu beddhru cumentu cunzato a nueu; cinca - cuscitatu ca è bistu respisciare(1) li fungi - ti lu trappitu. 'Nci stae lu mesciu ca ricorda li strittulèddhre ecchie cu li putèe e, a unu a unu, tutti li putiari ca a ddhrai fatiavane. E puru quiddhru ca cunta comu la 'nchianata ti "La pezza ti lu casu" si chiama cussine pircè tiempu arretu, pròpiu inthra ddhra sthrata, sunata la menzatìa, li picurari ca indìane lu casu ricotta si sciucavane li pezze ca no berane state cattate, facennule ruculare meru la bbascina, cchiù allu largo possibile. 'Nci stanne auri ca cuntane comu è rriato inthra lu paese lu sciuecu ti lu pallone, e comu li cagnulasthri fatiavane cu tenune verde l'erva inthra lu campu ti sciuecu. E – curiosu cu llu sienti - comu si prisciavane cu sciocane a "Peppì la rovescia"! 'Nci ete quiddhru ca stutia lu purtune ti la chiesa rande e face tutta na rèfina(2) cu mmoscia quantu ete nticu e beddhru e cu spiaca ci, quannu, e comu lu fice. 'Nci stanne cristiani ca fucune a mmeru la Porta Noa cu vvardane la Matonnina ddhra susu e cu ddicune cu devozione: la Prutitthrice noscia stae a ddhrai e a ddhrai a rrimanire! Nci stanne auri ca olune ca la chiazza rande egna nettata e ccunzata, ma none cangiata! Auri ancora ca otane a lla cerca ti li chianche ti llu chianchiatu ti la funtana, ca no si sape a ddonca sò state mmuntunate! E no basta! Muti sontu quiddhri ca roddhrane(3) inthra li tocumenti alla cerca ti li usi, ti li tulori e ti li suturi ti li patri e auri ca rispicane craste,(4) triule(5) e chianche ca pozzanu testimoniare lu passaggiu ti li nannásceni(6) inthra Eje e in tuttu lu Salentu. Cce dire dopu, pi spicciare, ti tutti quiddhri ca ane istu cu uecchi nuei Eje, ddhra matina ca l'ane trhuatu tuttu biancu, mmucciato ti na bbunnante nnicata? Parìane vagnuni ca, prisciati, fuscìane ti trèu an trèu(7) ti li sthrate, sciucannu e ticennu "quantu sinti beddhru, Paese nuesciu!" E mmurtalandulu ti cchiù anguli! Sine! Li amici mia amane Eje e mane 'mparata cu lu amu! …Ma iou Eje lo canuscu!… Stracco cu mi spetta è binuto inthra a casa mia: Ete giòvane, prantirusu,(8) cautu comu nu girasule! Tene l’uecchi randi, ti culure ti lu cielu e ti l' erbaggiu fioritu, ca splènnune comu stiddhre! M’è rricalatu na risposta unica, ti stamparia, pi tutti li mia "comu si tice?"! Topu m'è fatta n'ammizzata tosta ti vita vegliese: osce jou sacciu ca la festa ti li 'mbruieddhri nienzi àe a cce fare cu quiddhra ti li o-bej-o-bej (marògghiuli)(9) ca fanne inthra la città mia; ca ti l'erva spinaruta è meju cu stai allu largu; ca cu mangi nu pasticciottu no nci ole la furcina; ca, se iou no fazzu la 'ngorda, lu casuricotta lu pozzu criscere! M'è purtatu puru li friseddhre e m'è dittu: quiste si mangiane cussine e cu l’ueju ti Eje! E puru li pummitori gialli, cu la ricetta cu li faci scattarisciati! E poi li ficalindia e puru li miluni ca si potune rripare(10) finche a Natale. E cu mi fanne mutu prisciata, no s’è sparagnata la cicoria resta. M'è purtato la cupeta, (inuta bona); li ricciole, (cucinate a lu puntu ggiustu); li pizzarieddhri e li rrecchie. E, no se potune scirrare, li purciddhruzzi! Cce pozzu tire ci no "Spittatime, Eje, egnu crai”? …None, ete nu suennu… no sontu scuscitata! Ma ci no mi ititi né osce né crai o puscrai, a miezzu a lli àrviri ti aulie, inthra lu fèutu, rricurdatibe ca iou Eje lu amo pi comu lu canuscu! Daniela Freguia
|
Traduzione “Veglie, tra sogno e realtà”
Mi hanno detto che io amo Veglie perché non lo conosco; che lo amo perché lo guardo con gli occhi abbagliati dalla luminaria accesa! Ma non stanno così le cose! Se è vero che nessuno è profeta nella sua terra è pure vero che tutti i cristiani sono ambasciatori del loro paese, anche se non lo sanno! Io amo Veglie perché i suoi figli lo amano e, piano piano, con le fotografie, con le parole, con i racconti, mi hanno insegnato a fare come loro. Molti sono gli amici che conosco a modo mio e che osservo da lontano: C'è chi lavora nei siti web per tenere alto il nome del paese e per fare riunire i vegliesi che vivono fuori; c'è chi parla della banda, chi della musica e dei concerti in piazza; chi del falò; chi delle mostre nel convento rimesso a nuovo; chi - preoccupato per aver visto spuntare(1) i funghi- del frantoio ipogeo! C'è il maestro che ricorda le vecchie contrade con le botteghe e, ad uno ad uno, tutti i bottegai che vi lavoravano. E pure quello che racconta come la salita "La pezza ti lu casu" si chiama così perché tempo indietro, proprio in quella strada, suonato mezzogiorno, i pastori che vendevano il cacio ricotta, si giocavano le forme che non erano state acquistate, facendole rotolare verso il piano, il più lontano possibile. Ci sono altri che raccontano come è arrivato in Paese il gioco del pallone e come i ragazzotti faticavano per tenere verde l'erba nel campo da gioco e, spassoso da sentire, come si divertivano a giocare a "Peppì la rovescia"! C'è quello che studia il portone della chiesa grande e fa una descrizione minuta(2) per per dire quanto sia antico e bello e spiegare chi, quando, e come lo fece. Ci sono persone che corrono verso la Porta Nuova per guardare la Madonnina che sta là sopra e dire con devozione: La Protettrice nostra è là e là deve restare!
Ce ne sono altre che
domandano che la piazza grande venga ripulita e sistemata, ma non
cambiata! E non basta! Molti sono quelli che rovistano(3) tra i documenti alla ricerca delle usanze, dei dolori e dei sudori dei padri e altri che racimolano cocci(4), frantumi(5) e pietre che possano testimoniare il passaggio degli antenati(6) a Veglie e in tutto il Salento. Che dire dopo, per finire, di tutti quelli che hanno visto con occhi nuovi Veglie, quella mattina che l'anno trovato tutto bianco, coperto da una abbondante nevicata? Sembravano bambini che contenti, correvano da un capo all'altro(7) delle strade, giocando e dicendo: "Quanto sei bello, Paese nostro!" E immortalandolo da più parti! Sì! I miei amici amano Veglie e mi hanno insegnato ad amarlo!…Ma io Veglie lo conosco!… Stanco di aspettarmi è venuto a casa mia: è giovane, generoso(8), caloroso come un girasole! Ha gli occhi grandi, del colore del cielo e dei pascoli fioriti, e che risplendono come stelle! Mi ha regalato una risposta unica, di tipografia, per tutti i miei "come si dice?" Dopo m'ha tenuto una lezione intensiva di vita vegliese: Oggi io so che la festa degli 'mbruneddhri niente ha a che fare con la festa degli o-bej-o-bej ( oggetti sparsi, senza, o di poco valore)(9) che fanno nella mia città; che dall'erba spinaruta è meglio stare lontani; che per mangiare un pasticciotto non ci vuole la forchetta; che, se non faccio l'ingorda, il cacio ricotta lo posso far stagionare! M'ha portato pure le frise e m'ha detto: "queste si mangiano così e con olio di Veglie! E anche i pomodoro gialli, con la ricetta per farli scoppiettare in padella! E poi i fichi d'india e anche i meloni che si possono conservare(10) fino a Natale. E per farmi molto contenta, non ha lesinato la cicoria da campo. M'ha portato il croccante (venuto bene!); le ricciole, (cucinate al punto giusto!); i pizzarieddhri e le orecchiette! E, non si possono scordare: i purcidruzzi! Che posso dire se non "Aspettami, Veglie, vengo domani"? …No, è un sogno…non sono senza preoccupazioni! Ma se non mi vedete, né oggi né domani o dopodomani, tra gli alberi di ulivo, in campagna, ricordatevi che io Veglie lo amo per come lo conosco! Daniela Freguia
|