Chiostro ex Convento Francescano - Veglie (Le) 20 giugno 2007 ore 20.30 Ingresso Libero - inizio Concerti ore 21.00 |
|||||||||||||||
Ádria Il progetto Ádria nasce sul filo di un incontro. In un equilibrio instabile le sue due metà procedono per giungersi in mezzo al mare adriatico, portandosi dietro due culture, anzi due mondi, che per anni si sono osservati da lontano e adesso provano a dialogare. I testimoni delle due culture musicali sono molteplici; se l’organetto e il violoncello sono i portabandiera timbrici della tradizione musicale salentina da una parte e albanese dall’altra, la voce sembra diventare il punto d’incontro che per un momento può mettere in accordo linguaggi profondamente diversi ma vicini, nelle assonanze e nei respiri. In un contesto moderno fatto di incoerenze e persino di rumori, inevitabili e molesti, gli arrangiamenti si fanno nervosi e a tratti caotici. Sono figli legittimi delle discordanze nate nella città, il luogo dove l’ approdo si è reso inevitabile.
Il gruppo è composto da musicisti che vantano collaborazioni con artisti e formazioni di rilievo del panorama musicale pugliese e italiano e che propongono un’originale progetto di rielaborazione e di scrittura. Una forma canzone legata all’immediatezza del repertorio tradizionale delle due sponde a sud del Mar Adriatico, ripensato con un approccio moderno. L’incantevole voce di Maria esalta l’intensa semplicità dei testi e da forza e respiro a trame armoniche eleganti e sinuose, tessute con impeto. Strumenti legati alle musiche tradizionali e strumenti moderni si inseguono e a tratti si sfuggono, cercando punti d’incontro e ragioni di diversità, come da sempre le storie e le musiche a confronto sul Mar Adriatico.
Claudio Prima - Organetto e voce
Nel 1999 è guida a Lecce della mostra internazionale di strumenti a percussione 'L'Ombelico del Mondo' e perfeziona le conoscenze di diversi strumenti a percussione di tutto il Mondo in particolare della famiglia dei tamburi a cornice. Dal 2000 ad oggi con il progetto Manigold si esibisce in festival importanti di rilievo nazionale ed europeo fra i quali la finale del Folkontest e nel 2003, La Palma a Roma, Sant'Arcangelo dei Teatri, Etnica con la partecipazione di Roberto Ottaviano, Negroamaro Festival, FIMU a Belfort in Francia, Venettnic@ a Venezia nel Padiglione della Biennale con la Boban Markovic Orkestar, Jazz-a-Luz e Jazz en Luberon in Francia (con Michel Portal, Louis Sclavis, etc.). Un brano dei Manigold è stato inserito nella compilation Scatolophon del festival Sant'Arcangelo dei teatri edizione 2003. e in importanti festival in Francia, Svizzera e Olanda e nel 2002 incide per Finisterre di Roma il disco Tracce di Sud. Partecipa ad azioni della comunità Europea e in Inghilterra, Grecia e Romania collabora con altre compagnie teatrali e musicali europee nella produzione di spettacoli e concerti e nella partecipazione a festival internazionali (Olanda, Romania, Svizzera, Francia). Insegna organetto diatonico e tamburello nella Scuola di Musica Danza e Teatro Popolare a Lecce dal 1999 al 2003, e conduce il corso di sperimentazione didattica "Tra-dire e FaRe" presso l’Università degli studi di Lecce. Nel 2003 incide per CNI il disco Marie Merci con il progetto Tabulè (con G. De Trizio e F. Piepoli dei Radicanto) e suona con Raiz al festival “Insolisuoni”. Nel Dicembre 2004 suona con Teresa De Sio per il “Concerto per una Napoli legale”.Nel 2004, 2005 e 2006 è organetto solista e voce nell’Orchestra della Notte della Taranta. Nel 2005 crea il progetto Adria insieme a Redi Hasa e Emanuele Coluccia proseguendo la ricerca sulle possibilità espressive dell’organetto. Nel 2006 con i Manigold vince Arezzo Wave Love festival ed è finalista nazionale al concorso PrimoMaggiotuttol’anno. Nel 2006 crea il progetto BandAdriatica e si esibisce con King Naat Veliov e la Kocani Orkestra.
Discografia:
Partecipazioni: Salento senza tempo “Unplugged” Nidi d’Arac Aprile 2007 PrimoMaggioTuttoLAnno II AAVV Luglio 2006 La notte della taranta 2005 Orchestra della notte della taranta 2006 Air tadjiguine Les Troubl’amours Anima Mundi Records 2004 Scatolophon AAVV Luglio 2004. Eye sea u - Y. Carrisi Primato Luglio 2002
Redy Hasa - Violoncello
Tocco caldo ed emotivamente pregno di sensazioni coinvolgenti. Attualmente suona con Manigold (con cui incide il promo-cd Extradizione e partecipa ad importanti rassegne in Svizzera e Francia), Adria progetto di sperimentazione e scambio delle culture musicali italiane e albanesi e con l’orchestra Interworld della Provincia di Lecce sotto la guida del maestro Admir Shkurtaj. Nel 2005 crea il progetto Adria insieme a Claudio Prima e Emanuele Coluccia e collabora con Enza Pagliara e il progetto Assurd. Nel 2006 con i Manigold vince Arezzo Wave Love festival ed è finalista nazionale al concorso PrimoMaggiotuttol’anno. Nel 2006 partecipa al progetto BandAdriatica e si esibisce con King Naat Veliov e la Kocani Orkestra.
Discografia:
Emanuele Coluccia - Sax tenore e soprano)
Emanuele ha suonato professionalmente in Italia sin dal 1989, sia come leader che come 'sideman'. Nel 1992 e nel 1993 ha partecipato a The Berklee College summer clinics a Perugia, prendendo parte a stage con Joe Lovano, Joe Zawinul, Paul Motian, Bill Frisell, John MacLaughlin, George Garzone. Nello stesso periodo ha partecipato allo Jonian Jazz Festival a Taranto (1992), all' Eddie Lang Jazz Festival ad Isernia (1997) e all' Estate Romana (1998). Durante Umbria Jazz 1999 ha partecipato a delle performance improvvisate con Jason Moran, Taurus Mateen, Eric Harland e Pat Metheny. Alla fine del 1999 Emanuele si trasferisce a New York, dove suona in vari gruppi e in molti club, fra cui: Cleopatra's Needle, Lounge 32, Kavehaz, Galapagos, Niagara, No Moore, Vivaldi, Sugar Bar, Satalla, Joe's Pub.
Altre performance:
L'esperienza di Emanuele come musicista 'freelance' include registrazioni e performance con la cantautrice americana Myla Hardie, l'artista afro-jazz Alain Kodjovi (Babatunde Olatunji’s Drums Of Passion), la cantante italiana Greta Panettieri, il trombettista/compositore tedesco Volker Goetze, il cantautore francese Chris Combette, un breve tour italiano con il trombettista newyorkese Greg Glassman e un tour in Andalucìa con il trio Malesciana Folk partecipando al Parapanda Etnofestival. E’ attualmente membro dell’orchestra del festival Notte Della Taranta e ha recentemente collaborato con Kaus Meridionalis, Jeff Jones, Ginger Brew, Manigold, Adria, BandAdriatica, Giuseppe Bassi, Ettore Carucci.
Maria Mazzotta - Voce
Tiene corsi di tradizioni musicali salentine presso diverse scuole elementari, medie superiori e Licei. Negli ultimi anni focalizza i suoi interessi sulle polifonie e tecniche del canto etnico. Grazie alla collaborazione con validi musicisti rumeni, albanesi e tzigani ha sviluppato una forte sensibilità musicale e versatilità per le tecniche di emissione vocale della tradizione est-europea. Attualmente collabora con il progetto Adria, con il collettivo musicale di musiche rom La mescla, con il trio polivocale “..e quista è la strada delle donne belle” (con Cinzia Villani e Raffaella Aprile), con l'orchestra Tiricaukala e con l'Orchestra multiculturale della Provincia di Lecce diretta dal maestro Admir Shkurtaj, formata da musicisti immigrati e residenti nel Salento e provenienti da Albania, Marocco, Cuba, Ecuador, Senegal, Kenia, Sri Lanka. Nel 2006 è voce della Notte della Taranta. Ha all'attivo numerose incisioni e partecipazioni a diversi Festival di musica di livello nazionale ed internazionale.
Ovidio Venturoso - Batteria
Formazione: 1998 New York: clinics e seminari con Peter Erskin, Akira Jimbo, John Patitucci, Panazz Orchestra. 2000 Compimento Inferiore in Percussioni al Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce Corso di formazione col Prof Patrizio Barbieri in Teoria e Storia dell'accordatura. Corso di formazione col Prof Patrizio Barbieri in Fondamenti Tecnici ed evoluzione storica delle sale da musica. 2003 Corso di Percussioni Afro-Cubane con Massimo Carrano Corso di Tamburi a cornice con Arnaldo Vacca Corso di Percussioni Mediorientali con Paolo Pacciolla Esperienze: 1997 Produzione primo demo con una band prog-metal locale (Focus). 1999 Collaborazione con l'artista Renato Centonze (quadri musicali), nella manifestazione "Cortili aperti" (Lecce) Concerto di musica da camera col Maestro Flavio Caputo, (Lequíle, Lecce) 2000 Lezioni-Concerto tenute presso diversi istituti scolastici delle province di Lecce e Brindisi Vari concerti di musica jazz presso il Centro Artistico Musicale "Caelium" (Ceglie Messapico), presso l'Accademia delle Belle Arti (Lecce) ed alla manifestazione comunale "Cortili aperti" (Lecce) Concerto di fine anno accademico col Maestro Estevan Velardi Serata finale de "La notte della Taranta", nella formazione "Tarantulae 2000" (Melpignano) 2001 Collaborazione con l’Associazione Culturale Jax Concerto per la facoltà di Beni Culturali dell’Università di Lecce, coordinato dal Prof Johann Jerczoc 2002 Collaborazione con l'Orchestra di musica leggera e jazz del Conservatorio "Tito Schipa" di LecceAttività didattica presso Harmonium Scuola Superiore di Musica Concerto presso il Conservatorio di Monopoli con Progetto Vulcano di Angelo Urso Collaborazione con "Cantieri Teatrali Koreja" per il progetto della Comunità Europea 'Il teatro dei luoghi" nello spettacolo "Molto rumore per nulla" con repliche nel Salento, Grecia e Spagna. Concerto per la manifestazione "Finibus Terrae" con "Acquerello Sud" 2003 Collaborazione con "Specimen" Concerto dell'Orchestra di Fiati del Conservatorio "Tito Schipa”, Direttore FuIvio Creux. Nel 2006 con i Manigold vince Arezzo Wave Love festival ed è finalista nazionale al concorso PrimoMaggiotuttol’anno. Nel 2006 partecipa al progetto BandAdriatica e si esibisce con King Naat Veliov e la Kocani Orkestra.
Visita il sito ufficiale: www.adriatik.it/adria |