Chiostro ex Convento Francescano - Veglie (Le) 21 giugno 2007 ore 20.30 Ingresso Libero - inizio Concerti ore 21.00 |
||||||||||||||
Il trio di base, composto da R. Casarano, M. Bardoscia e M. Nisi, nasce dalla volontà dei tre musicisti di realizzare un progetto musicale imperniato, prevalentemente, intorno a standards di Coltrane e non. Il progetto, infatti, prevede anche l’esecuzione di brani originali. Di fondo, il sound del trio si caratterizza per una grande energia musicale e per un fortissimo interplay lì dove ogni strumento diventa perno di una nuova cellula musicale che, subito ripresa dagli altri strumenti, viene ampliata e sviluppata. Un progetto, dunque, che basa il suo “essere” sull’ improvvisazione totale ma non da intendersi come freejazz. Reduce da una tourneè in alcuni importanti jazz club e teatri di Napoli, a breve il trio sarà impegnato in una registrazione live, insieme ad alcuni ospiti del panorama jazzistico italiano di rilievo, in occasione del 40° anniversario della morte di J. Coltrane. E’ il giovanissimo e talentuoso pianista salentino W. Greco (soli 20 anni), che completa il trio in quartetto, portando nel progetto quello che nello storico gruppo di Coltrane era stato nel 1960, cioè il passaggio da una soluzione tecnico-armonica a quella innovativa di intendere il jazz in maniera universale insieme al pianista McCoy Tyner, il batterista Elvin Jones,il contrabbassista Reggie Workman e poi J. Garrison.
Raffaele CASARANO - Alto, soprano Sax
Frequenta master classes con artisti come Dave Liebman, Emiliano Rodriguez, Maurizio Giammarco.
Nel
Luglio 2001 si esibisce in occasione della rassegna "ARTISTIKA" a Lecce. Paolo Fresu, Andrea Pozza, Javier Girotto, Gianluca Petrella, Roberto Ottaviano, Patrizia Conte, Eddy Palermo, Maurizio Giammarco, Buena Vista Social Club, Meridiana multi_jazz orchestra, (Pino Minafra, Nicola Pisani, Faraualla, Vittorino Curci, Gianni Lenoci, etc), Ensemble Notte Della Taranta, Negramaro, Mario Rosini, Moni Ovadia, Anonima folk, Riccardo Pittau, Opa Cupa, Manigold, Vertere String 4tet, Marcello Zappatore, Alberto Parmegiani, Joy Garrison, Mimmo Campanale, etc.
Nel settembre 2004 è fondatore del progetto Locomotive dove lo vedrà esibirsi in diversi club italiani ma in particolare nel gennaio 2005 al Sounds Jazz Club di Bruxelles.
Nel maggio 2005 fonda insieme ad Andrea Sabatino, il Sabatino-Casarano 5tet con: Nicola Andrioli (piano), Marcello Nisi (batteria), Marco Bardoscia (contrabbasso).
Da qui inizia un anno di preparativi per incidere poi il suo primo disco LEGEND per dodicilune records che vede la partecipazione del grande ospite Paolo Fresu e dell' intera Orchestra Del Conservatorio “T. Schipa”. R. Casarano è direttore artistico, e ideatore insieme all’associazione MusicAltra (www.musicaltra.it ), del “Locomotive Jazz Festival” (www.locomotivejazzfestival.it) alla sua I^ edizione (agosto 2006), nel suo paese natale Sogliano Cavour (Le). Il Festival ha ospitato : Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Javier Girotto, Fabrizio Bosso insieme a jazzisti salentini, riscuotendo ampio consenso di pubblico.
COLLABORAZIONI
Marco BARDOSCIA - Doublebass
Alterna alla formazione in conservatorio esperienze professionali con vari gruppi locali spaziando dagli standard del rock, a quelli del blues e del pop. Va maturando una forte passione per la musica afroamericana. Ascolta e trascrive gli standard interpretati dai più grandi maestri del jazz e soprattutto i Bassisti come Ray Brown, Paul Chambers. Studia jazz con Roberto Bonati. Frequenta, nel 1999 e nel 2000, i corsi tenuti da Franco Petracchi presso il conservatorio di Monopoli. Partecipa al corso estivo di Umbria Jazz Clinics 2002 nell'ambito del quale riceve il "premio al talento" emesso dalla "Berklee College Of Music" di Boston (USA) e la selezione per la partecipazione ad un concerto nell'ambito di Umbria Jazz Winter col quintetto "Award Group" (alcuni estratti del concerto sono disponibili in formato audio e video sul sito ufficiale di Umbria Jazz), nel 2005 è secondo premio nel concorso Internazionale ethno-jazz tenutosi a Milano con il "Nicola Andrioli quartet" ottenendo tra l'altro la pubblicazione di due brani suonati nella finale. Ha partecipato a numerose Rassegne e Festival svoltisi in Italia, Francia, Belgio, Germania e collabora con diverse formazioni nelle quali spazia dal Jazz alla musica etnica e alla musica classica.
Nel Febbraio 2006 è accompagnatore ufficiale in una masterclass tenuta dal pianista statunitense Joey Calderazzo.
Lavora anche come "sideman" per incisioni discografiche.
Attualmente svolge anche attività didattica in varie scuole Leccesi.
Collaborazioni: "I solisti salentini", orchestra jazz dell'UM diretta da Pino Iodice, Paolo Di Sabatino, Paolo Fresu, Banda Municipal de Santiago de Cuba, Alberto Parmegiani, Pippo d'Ambrosio, Ettore Carucci, Marcello Nisi, Maurizio Giammarco, Eddy Palermo, Tiziana Ghiglioni, Fabio Morgera, Tia Architto, Guido Di Leone, Artur Miles, Mimmo Campanale, Nicola Andrioli, Roberto Ottaviano, Fabio Zeppetella, Danila Satragno, Carlo Atti.
Progetti: Raffaele Casarano & Locomotive; Nicola Andrioli quartet; Casarano-Sabatino Quintet; Berardi jazz Connection; South jazz;
Discografia: 2007 Opening Marco Bardoscia quartet feat. Gianluca Petrella -in uscita- 2006 Legend Raffaele Casarano & Locomotive featuring Paolo Fresu (Dodicilune records) 2006 The Way I Like Berardi jazz connection (Antibemusic) 2005 Nuove Ronde Vito De Lorenzi (Gastone) 2004 Jentu e Sule Luna a Sud (Ethnoworld)
Marcello NISI - Drums
Figlio d'arte (padre pianista e compositore classico e jazz) comincia i suoi studi musicali in tenera età diplomandosi, all'età di 21 anni, in violoncello. Ha svolto una intensa attività concertistica in ambito classico in formazione cameristiche e orchestrali diretto da prestigiosi direttori d'orchestra e suonando con solisti classici di livello internazionale. Contemporaneamente agli studi classici coltiva la passione per il jazz e la batteria studiando privatamente. Ha partecipato a seminari con Elvin Jones, Gene Jackson, Kim Planfield, Massimo Manzi, Enzo Zirilli, Dejan Terzic, Ettore Fioravanti, Ron Petrides. Batterista dal sound prettamente afro-americano, ha improntato il suo drumming, dopo anni di studio, su batteristi quali: Art Blakey, Philly Joe Jones, Elvin Jones, Roy Haynes, Tony Williams, Jack De Johnette, Al Foster, Jeff "Tain" Watts, Brian Blade. In modo particolare, lo studio di Elvin Jones, Roy Haynes, Tony Williams, Jack De Johnette ne caratterizzano lo stile. Musicista attivo nel panorama jazzistico ha suonato con musicisti quali Antonio Faraò, Benny Golson, Sonny Fortune, Chico Freeman, Ku-Umba Franck Lacy, Roberto Ottaviano, Dado Moroni, Carlo Atti, Robert Bonisolo, Andrea Beneventano, Ron Seguin, Andy Gravish, Greg Burk, Nico Morelli, Fabio Morgera, Henry Cook, Ben Charest, Francesco Bearzatti, Daniele Scannapieco, Marcello Rosa, Marco Vaggi, Max Ionata, Barend Middelhoff, Beppe Caruso, Tino Tracanna, Eddie Palermo, Alessio Menconi, Tiziana Ghiglioni, Roberto Tarenzi, Greg Glassman, Martin Jacobsen, Paolo Benedettini, Aldo Vigorito, Felice Mezzina, Gianni Lenoci, Mario Rosini, Gaetano Partipilo, Mirko Signorile, Alberto Parmegiani, Ettore Carucci, Paola Arnesano, Patrizia Conte, Tom Kirkpatrick, la cantante sudafricana Tia Architto, con la Banda Municipal di Santiago di Cuba (in quintetto con Alberto Parmegiani) etc. Ha collaborato, con la classe di Jazz del Conservatorio "N. Rota" di Monopoli, al workshop nel quale è stato sonorizzato il capolavoro del cinema muto (di F. Murnau) "Nosferatu". Nell'occasione, oltre che con la classe di Gianni Lenoci, ha avuto modo di collaborare con Sakis Papadimitriou e Georgia Sylleou. Nell'occasione è stato registrato e poi prodotto dall'etichetta greca "Anakrousis" il cd "Nosferatu a Monopoli".
Ha suonato in importanti rassegne nazionali ed internazionali quali: "Jazz in Palmengarten" (festival di Francoforte - Germania), "Jazz 'n' mehr" (Glarus - Svizzera), "Jazz World Music" (Essen - Germania), "Widder Jazz Festival" (Zurigo - Svizzera), "Festival delle Crete Senesi", "Taranto e il mare", "Jazz, Soul & Blues", "Le pietre che cantano", "Festival Internazionale della chitarra", "Festival del Blues", "Festival dell'EnoJazz" di Acaja, "Take five spaghetti", "Echi Nell'isola", "3° Festival Jazz & Blues" di Rivoli (To), "Gezziamoci 2003" (Onyx Matera), "Profumi di musica 2004", "Torre Coccaro Jazz Festival", Jazz Festival di Otranto '04, "September Jazz", al Blue Note di Milano (Luglio '05 nel Sonny Fortune Quartet), oltre ad aver suonato in alcuni tra i più prestigiosi jazz club nazionali come: Le Scimmie (Milano), Blue Note (Milano), Jazz Club di Biella (Torino), Alexanzder Platz (Roma), Il Classico (Roma), etc...
Attualmente è impegnato in molteplici progetti musicali: spesso suona nel trio italiano di Antonio Faraò, il "Foreign Exchange Jazz Trio" con Henry Cook e Ron Seguin, il "Black Jazz Quartet" con Carlo Atti - Ettore Carucci – Giuseppe Bassi, il nuovo trio con Alessio Menconi e Giuseppe Bassi, nel quartetto con Felice Mezzina, il trio ed il quartetto con Ettore Carucci, ed altri progetti ancora.
Collabora con la classe jazz del Liceo Musicale di Taranto diretta da Nico Morelli.
Oltre all'attività concertistica svolge attività didattica.
Blues for a leaving man - (DAD records) Alberto Parmegiani - Guitar Francesco Lomangino - Sax Sergio Langella - Piano Marco Bardoscia - Bass Marcello Nisi - Drums
Falando de Jobim - (YVP music) Paola Arnesano - Voice Guido Di Leone - Guitar Giuseppe Bassi - Bass Marcello Nisi - Drums
Nosferatu a Monopoli - (ANAKROUSIS) Ensemble del Conservatorio di Musica "Nino Rota" di Monopoli
William Greco - Piano
William Greco, nasce a Nardò (Le) il 16.11.87 Fin da piccolo ha dimostrato di avere una propensione naturale per la musica. A dieci anni circa inizia a studiare musica con diversi maestri privati, ed a suonare il pianoforte. Suona l’ organo e il pianoforte nelle diverse Chiese del Comune di Nardò, durante le varie funzioni religiose. Nel 2003 e nel 2004 frequenta le Clinics della Berklee College of Music a Umbria Jazz. Nell’edizione 2004 è stato premiato dalla Berklee per la sua tecnica musicale Nello stesso anno sostiene un’ audizione a Siena con il M° Stefano Battaglia. Collabora con una Big Band di 25 elementi esibendosi in diversi festival italiani. Nel giugno 2005 sostiene, da privatista, gli esami di teoria e solfeggio presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Con il Coro Polifonico “ Luigi Mariano” si esibisce in alcuni Comuni della Provincia di Lecce con lo spettacolo “ Sognando Napoli”. Nel Dicembre 2005 tiene il suo primo concerto da solista. Dal 24 Luglio al 7 agosto partecipa ai corsi internazionali di perfezionamento tenuti dall’Accademia Nazionale del jazz a Siena. Nel Settembre 2006 ha superato gli esami di compimento inferiore presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Attualmente collabora con diverse formazioni importanti in ambito jazzistico.
Visita il sito ufficiale: www.raffaelecasarano.com |