Chiostro ex Convento Francescano - Veglie (Le)

22 giugno 2007 ore 20.30

Ingresso Libero - inizio Concerti ore 21.00

Torna alla pagina precedente

ANDREA SABATINO
meets
MARCO TAMBURINI

“Trumpet legacy”
with
E. CARUCCI - piano

M. BARDOSCIA - contrabbasso

M. CAMPANALE - batteria

Andrea Sabatino

Marco Tamburini

 

Dopo “Pure Soul”, debutto discografico con ospite il trombettista d’eccezione Fabrizio Bosso, ecco che Sabatino si ritrova a guidare un nuovo progetto e a dividere il palco con un altro grande trombettista della scena jazzistica italiana,  MARCO TAMBURINI.

“Trumpet legacy” non è altro che un progetto che racchiude un repertorio basato sulla rivisitazione di brani scritti dai trombettisti che ne hanno fatto la storia del jazz.

Caratteristiche principali del quintetto sono una sonorità ed un  groove tipici del jazz degli

anni ’50,  tali da creare un sound caratterizzato da una  fusione tra linguaggio hard-bop  e virtuosismo trombettistico.

 

 

 

   ANDREA SABATINO - Tromba  

 

www.andreasabatino.com 

 

Andrea Sabatino nasce il 5 novembre 1981 a Galatina (Le).

 

Inizia lo studio della tromba precocissimo all’età di 5 anni e, seguito dal padre anch’egli musicista, a 9 anni intraprende gli studi musicali presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida del M° Pietro De Mitis.

E’ nel 1999 che Andrea, appena diciassettenne,  consegue il “Diploma in Tromba” con il massimo dei voti.

Successivamente partecipa a vari concorsi e rassegne regionali-nazionali esibendosi come trombettista concertista classico ottenendo consensi unanimi di critica e, nel frattempo, frequenta diverse master class tra le quali quella del trombettista americano Michel Applebaum.

L’incontro indescrivibile nel 2000 col celebre trombettista Fabrizio Bosso (eletto nel 2000, dalla rivista MUSICA JAZZ, miglior talento italiano dell’anno), porta poi Andrea a lasciare di colpo gli studi classici e a intraprendere da subito quelli jazzistici proprio con Bosso.

L’amore oramai nato per il jazz lo portano a seguire diversi corsi e seminari.

Partecipa ai seminari estivi di “UMBRIA JAZZ 2001” dove viene premiato come “Miglior talento” e dove registra inoltre un video in “Quintetto jazz” in collaborazione con Radio Capital (visionabile sul sito www.umbriajazz.com ) e nel 2002 inoltre frequenta i corsi estivi di “SIENA JAZZ”. Proprio nell’ambito di questi seminari, dimostrando di avere molto talento, suona in ensamble con musicisti come P. Fresu, B. Tommaso, A. Zanchi, G.Tommaso, M. Manzi, E. Fioravanti, R. Sellani, M. Tamburini, R. Cipelli, T. Tracanna.

Nel 2003 viene selezionato a partecipare al “Premio Nazionale Massimo Urbani” : qui si classifica tra i finalisti e vince una borsa di studio per “NUORO JAZZ 2003”.

Ed e’ proprio nell’estate del 2003, ai seminari di Nuoro organizzati dal celebre trombettista Paolo Fresu, che Andrea viene premiato e scelto a prendere parte nel   -Gruppo dei migliori sette allievi del seminario-; con questo “Settetto” nell’estate successiva  suona a Berchidda, in Sardegna, al “TIME IN JAZZ FESTIVAL” organizzato dallo stesso Fresu.

Ed è sempre nel 2004 che raggiunge il suo primo “traguardo jazzistico” : consegue il “Diploma in Jazz” presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida del M° Luigi Bubbico.

Iniziano così per Andrea le prime e vere collaborazioni con musicisti di un certo calibro come  Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco, Gianni Cazzola, Paolo Di Sabatino, Mimmo Campanale, Ettore Carucci, Roberto Ottaviano, Giuseppe Bassi, Alessandro Di Puccio, Stefano “Cocco” Cantini, Salvatore Bonafede, Nico Morelli, Piero Odorici, Massimo Morriconi, Daniele Scannapieco, Arthur Miles, Mario Rosini.

Nel frattempo alterna la sua attività di trombettista jazz anche con lavori in orchestre in varie trasmissioni televisive RAI come “Sanremo Oscar Tv 2004 - Premio Barocco 2004 - 2005”  ecc..

Dal 2005 ricopre il ruolo di tromba solista nell’ “ITALIAN BIG BAND” diretta dal M. Marco Renzi, nonché direttore del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.

Ma è nel maggio del 2006  che per Andrea arriva finalmente il debutto discografico a proprio nome per l’etichetta “DODICILUNE RECORDS” : “Pure Soul”, il suo primo disco in quintetto, con Vincenzo Presta (ts), Ettore Carucci (p), Giuseppe Bassi (b), Mimmo Campanale (dm) e con ospite FABRIZIO BOSSO, suo grande amico e maestro.

Proprio con quest’ ultimo inoltre registra, nell’agosto dello stesso anno,  per il nuovo disco di Sergio Cammariere “Il pane, il vino e la visione”.

A “Jazz in Puglia Summer ‘06”, a Lecce, apre con i “BERARDI JAZZ CONNECTION” il concerto del trombettista americano  Wollace Roney.

 

DISCOGRAFIA:

MICHELE MARMO –Un po’(p) di jazz- (Just music 2004)

BERARDI JAZZ CONNECTION –The way i like- (Flaminio jazz 2005)

ANDREA SABATINO QUINTET guest FABRIZIO BOSSO –Pure Soul- (Dodicilune records 2006)

SERGIO CAMMARIERE –Il pane, il vino e la visione- (EMI 2006)

 

   MARCO TAMBURINI   -  Tromba  

www.marcotamburini.it  

Nato il 30 maggio 1959 a Cesena, si è diplomato in tromba nel 1979 presso il Conservatorio Martini di Bologna e ha fatto il suo esordio sulla scena  jazz italiana nei primi anni ottanta.

Nel corso della sua carriera ha condiviso il palco con alcuni dei più noti jazzisti italiani, tra i quali Gianni Basso, Franco Ambrosetti, Pietro Tonolo, Giovanni Tommaso, Paolo Fresu, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Dado Moroni, Giorgio Gaslini, Danilo Rea e Stefano Bollani.

Numerose sono anche le sue collaborazioni, dal vivo o in studio, con celebri musicisti d’oltreoceano come Eddie Henderson, Sal Nistico, Steve Coleman, Ray Mantilla, Joe Lovano, Steve Lacy, Louis Heyes, Ben Sidran, Curtis Fuller, Slide Hampton, Paul Jeffrey, Gary Bartz, George Cables, Ray Drummond, Billy Hart, Cameron Brown e Jimmy Cobb. Da qualche anno inoltre collabora stabilmente con il chitarrista francese Christian Escoudé.

Ha partecipato, a capo dei propri gruppi o come sideman, a tutti i più importanti festival jazz internazionali, tra i quali Umbria Jazz, Siena Jazz, Roma Jazz Festival, Eurofestival di Ivrea,  Dubai Jazz Festival, Jazz Wochen di Basilea, North Carolina International Jazz Festival e Wiesen Jazz Festival .

Si è esibiito in tutta Italia e nel mondo mondo in clubs e teatri prestigiosi, come il Blue Note di Milano, il Birdland di New York, il Sunset Club di Parigi e il Teatro Megaro di Atene.

Parallelamente a questa intensa attività in ambito jazzistico ha lavorato anche come turnista per molti cantanti pop, tra cui Raf, Vinicio Capossela e Jovanotti. Con la sua sezione fiati ha accompagnato George Michael e Grace Jones nelle edizioni 2000 e 2004 del Pavarotti International.

 

   Ettore Carucci - Piano  

Ettore Carucci nato a (Taranto il 18/05/1969) pianista, compositore, inizia a suonare il pianoforte all'età di quattro anni, diplomandosi nel corso degli anni in pianoforte classico. Musicista di Jazz, le sue prime esperienze risalgono al 1989 con una Orchestra Jazz locale "Taras Jazz Forum" e con un quintetto Jazz composto da veterani del Jazz Tarantino.

Nel 1993/1994 frequenta il seminario di Siena Jazz e Umbria JAZZ vincendo due borse di studio. Approfondisce lo studio del Jazz con il Pianista Danilo Rea, Ray Santisi, Paul Schmelling. Ha collaborato con:Tony Scott, Bob Mintzer, Rachel Gould, Sarah Jane Morris, Kim Plainfield, Massimo Moriconi, Maurizio Dei Lazzaretti, Maurizio Giammarco, Joy Garrison, Artur Miles, Eddy Palermo, Paolino Dalla Porta, Mario Raja, Pietro Tonolo, Cicci Santucci, Enzo Scoppa, Sonny Fortune, Andy Gravish, Paolo Fresu, Carlo Atti, Pietro Iodice, Max Ionata, Aldo Vigorito, Attilio Zanchi, Ben Street, Adam Cruz, Ron Seguin, Gianni Cazzola, Fabio Zeppetella, Tullio De Piscopo, Tiziana Ghiglioni, Marcello Rosa, Silvano Chimenti, Roberto Ottaviano, Manu Roche, Matt Demeritt, Patrizia Conte, Carlo Bagnoli, Stefano Bagnoli, Marco Ricci, Orchestra della Magna Grecia, Jazz Studio Orchestra. Con questa formazione partecipa nel '99 a Rai tre nella trasmissione televisiva "Alle Falde del kilimangiaro", condotta da Licia Colò.

Vincitore borsa di studio alla BERKLEE College of Music di BOSTON.

Nel Luglio 2001 ha partecipato al Festival di Umbria Jazz con il trio del College of Music di Boston.
A Dicembre 2001 ha partecipato al Festival Jazz di Orvieto con il Berklee Award Group in occasione del Festival Invernale di Umbria Jazz.
Nel luglio del 2005 concerto al Blue Note di Milano con Sonny Fortune Quartet.

Discografia:

Legend - Raffaele Casarano, Paolo Fresu Orchestra Tito Schipa (2005) (dodicilune)

The Way I Like - Berardi Jazz Connection - Ettore Carucci - Francesco Lomagistro (2005) (antibe music)

My love and I - Giuseppe Bassi (2004) (philology)

Jazz Stoon - Gianni Ciardo (2004) (etichitetta/indipendente)

Jazz 'n mambo - Giudo Di Leone (2005) (philology)

Toto' jazz - La banda degli Onesti (2002) (panastudio)

Softly as..... - Ettore Carucci Trio (2001) (etichetta/indipendente)

Up Up with Jazz Convention (1997) (shema)

Honey - Santucci/Scoppa (1996) (santucci/scoppa)

Pure Soul - Andrea Sabatino (2006) (dodicilune)

Moon and Stars - Chrissie Oppedisano (2006) (philology)

Forward - Ettore Carucci trio - Ben Street, Adam Cruz, Ettore Carucci (2006)(dodicilune)




   MIMMO CAMPANALE - Batteria  

www.mimmocampanale.com

Mimmo Campanale, nato ad Andria(Ba) nel 1963.
Autodidatta, ha maturato numerose esperienze formative nell'ambito della musica Jazz e Pop.

Campo privilegiato di interesse e di ricerca musicale è il Jazz al quale si accosta nel 1985 partecipando successivamente con Maurizio Quintavalle e Nico Stufano alla costituzione del gruppo Jazzerie. Collabora con vari musicisti italiani e stranieri tra cui: Maurizio Giammarco, Laura Fedele, Roberto Ottaviano, Umberto Fiorentino, Louis Agudo, Tiziana Ghiglioni, Phil Woods, Gianni Coscia, Gianni Basso, Bruno Marini,Paolo Romano,Lee Konitz, Peggy Stern, Dario Deidda, Rosario Jermano, Maurizio Caldura, Salvatore Bonafede,Gegè Telesforo,Attilio Zanchi, Marco Sannini, Mario Rosini, Furio Di Castri,Paolo Fresu,Bruno De Filippi,Pippo Matino,Emanuele Cisi, Maria Pia De Vito, Bobby Watson,Franco Ambrosetti,Danilo Rea, Paolino Dalla Porta, Franco Cerri,Gianni Ciardo,Fabrizio Bosso,Patrick Clahar,Dado Moroni,Franco Ambrosetti,Rossana Casale, Marco Tamburini, Benny Golson, Stefano D'Anna,Michele Hendricks,John Hicks, Jeff Berlin, Stanley Jordan, Mike Stern,Dave Liebman, Jassie Davis.

Suona stabilmente con il Mimmo Campanale quartet, Nico Stufano trio, Mario Rosini group,Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore,etc...

Inoltre collabora con artisti di musica Pop quali: Novecento, Billy Preston, Gregg Brown (cantante degli "Osibisa"), Marco Armani, Tosca, Mario Rosini, Dirotta su Cuba,Ron, Lucio Dalla e l'Orchestra della Magna Grecia diretta dal M°Beppe D'Onghia,Orchestra Sinfonica della Fondazione Arturo Toscanini, etc…

Partecipa a numerosi festivals Jazz quali: '91 Jazz in Italy, '92 Orsara Jazz, '92 Italia Jazz St. Louis (Roma), '97 All That Fusion - Bari (come opening-act di M. Brecker, B. Frisell e M. Stern), Bordighera Jazz Blues. '98 Odejon Jazz Festival con Lee Konitz. '01Festival Jazz di Andria con John Hicks. '03 partecipa al Jazz Festival Internazionale di Dubai con Stanley Jordan,'03 Festival de la guitarra de Cordoba con Stanley Jordan, '03Pulsano jazz con Dave Liebman, '03 Festival Jazz di Oporto con Stanley Jordan etc…

Discografia Jazz:
1988 - JAZZERIE "Another Day" Splasc(h) Records
1990 - JAZZERIE "Future Memories" Splasc(h) Records
1991 - NICO STUFANO "Trace of Jazz" Gala records
1994 - DAVIDE SANTORSOLA "Tambor Sagrado" Le Parc
1994 - MAURIZIO QUINTAVALLE "Out of Perspective" ExtraJazz
1996 - DAVIDE SANTORSOLA "Be Tune" Philology
1997 - STREET JAZZ UNIT "Groove Espresso" EMI
1997 - STREET JAZZ UNIT "Seein' the Light" Schema
1998 - DAVIDE SANTORSOLA trio & LEE KONITZ "To Bill Evans" Philology
1998 - ABRASILEIRADO "Terra do sol" Cristiani
1999 - QUARTETTO MODERNO "Ecco" Schema Records
1999 - PAOLA ARNESANO "Words on piano" Cristiani
2000 - CON ALMA "Con Alma" YVP
2002 - NICO STUFANO TRIO "Waiting for..." Just Jazz distr. Sony Music
2002 - STANLEY JORDAN Just Groove
2002 - JEFF BERLIN (con Danny Gottlieb)Just Groove
2002 - NOVECENTO "Featuring..." Edel
2002 - AA. VV. "Jazz Collection" (con T. Thielemans, B. Cobham, J. Berlin, E. Gomez...) - Just Jazz distr. Sony Music Germany e IRD Italia
2003 - Stanley Jordan "Dreams of Peace" - Just Groove - distr. Sony Music Germany/Edel Italia
2004 - Davide Santorsola Trio "Rhythm and changes" - J. Jazz
2005 - Kekko Fornarelli "Circular Thougt" Wide Sound
2005 - Mimmo Campanale "...of course" J.Jazz

Discografia Pop:
1993 - NOVECENTO "Necessary" Baby records
1997 - NOVECENTO "C'è un mondo che" Crisler
1997 - NOVECENTO "Immagini" Compilation New Age
1997 - MICHELE MARMO "Con Te" TroTro Records
1998 - BILLY PRESTON "You and I" Crisler
1998 - BILLY PRESTON "Gettin'on" Compilation Acid Jazz
2000 - OSIBISA "Collection" DW More Record
2000 - DIROTTA SU CUBA "Dentro ad ogni attimo" CGD
2000 - DELEGATION "The best of Delegation" DW More Record
2005 - Mario Rosini "Cercando Te" Cafè Concerto
2005 - Gregg Kofi Brown "Togheter as one" Just Groove
2005 - Michele Marmo "Un pò(p) di Jazz " Just Music


 

   Marco BARDOSCIA - Doublebass   

 

Nato a Galatina (Le) nel 1982. Diplomato in contrabbasso nel 2005 presso il conservatorio "T.Schipa" di Lecce.

Alterna alla formazione in conservatorio esperienze professionali con vari gruppi locali spaziando dagli standard del rock, a quelli del blues e del pop. Va maturando una forte passione per la musica afroamericana.

Ascolta e trascrive gli standard interpretati dai più grandi maestri del jazz e soprattutto i Bassisti come Ray Brown, Paul Chambers.

Studia jazz con Roberto Bonati.

Frequenta, nel 1999 e nel 2000, i corsi tenuti da Franco Petracchi presso il conservatorio di Monopoli.

Partecipa al corso estivo di Umbria Jazz Clinics 2002 nell'ambito del quale riceve il "premio al talento" emesso dalla "Berklee College Of Music" di Boston (USA) e la selezione per la partecipazione ad un concerto nell'ambito di Umbria Jazz Winter col quintetto "Award Group" (alcuni estratti del concerto sono disponibili in formato audio e video sul sito ufficiale di Umbria Jazz), nel 2005 è secondo premio nel concorso Internazionale ethno-jazz tenutosi a

Milano con il "Nicola Andrioli quartet" ottenendo tra l'altro la pubblicazione di due brani suonati nella finale.

Ha partecipato a numerose Rassegne e Festival svoltisi in Italia, Francia, Belgio, Germania e collabora con diverse formazioni nelle quali spazia dal Jazz alla musica etnica e alla musica classica.

 

Nel Febbraio 2006 è accompagnatore ufficiale in una masterclass tenuta dal pianista statunitense Joey Calderazzo.

 

Lavora anche come "sideman" per incisioni discografiche.

 

Attualmente svolge anche attività didattica in varie scuole Leccesi.

 

Collaborazioni: "I solisti salentini", orchestra jazz dell'UM diretta da Pino Iodice, Paolo Di Sabatino, Paolo Fresu, Banda Municipal de Santiago de Cuba, Alberto Parmegiani, Pippo d'Ambrosio, Ettore Carucci, Marcello Nisi, Maurizio Giammarco, Eddy Palermo, Tiziana Ghiglioni, Fabio Morgera, Tia Architto, Guido Di Leone, Artur Miles, Mimmo Campanale, Nicola Andrioli, Roberto Ottaviano, Fabio Zeppetella, Danila Satragno, Carlo Atti.

 

Progetti:

Raffaele Casarano & Locomotive; Nicola Andrioli quartet; Casarano-Sabatino Quintet; Berardi jazz Connection; South jazz;

 

Discografia:

2007 Opening  Marco Bardoscia quartet feat. Gianluca Petrella    -in uscita-

2006 Legend Raffaele Casarano & Locomotive featuring Paolo Fresu (Dodicilune records)

2006 The Way I Like Berardi jazz connection (Antibemusic)

2005 Nuove Ronde Vito De Lorenzi (Gastone)

2004 Jentu e Sule Luna a Sud (Ethnoworld)

 

 

 

 

 

 

Torna alla pagina precedente

 

Visita il sito ufficiale:    www.andreasabatino.com   -   www.marcotamburini.it