| 
					ANGELICA DE LUCA 
					(Violinista) 
					Angelica De Luca è nata a Copertino 
					nel 1980. Ha intrapreso lo studio del violino all’età di 10 
					anni sotto la guida del M° Francesco Sabato. Si è esibita 
					come solista e all’interno di formazioni cameristiche. Ha 
					suonato con l’Orchestra giovanile del Centro Studi Musicali 
					di Lecce diretta dal M° Biagio Putignano, con l’Orchestra 
					Giovanile di Lecce diretta dal M° Luigi De Luca. Fa parte 
					dell’Orchestra Filarmonica del Conservatorio “T.Schipa” di 
					Lecce, con la quale nel 2003 ha suonato con il M° Massimo 
					Quarta presso il Teatro Politeama Greco di Lecce. Ha 
					partecipato al VI Concorso Nazionale di Musica “Premio Città 
					di Brindisi 2001” (nella categoria di musica da Camera) 
					classificandosi ai primi posti. Nell’anno 2003 ha 
					partecipato al X Festival strumenti ad arco, nello stesso 
					anno ha fatto parte dell’Orchestra da Camera SerrEnsemble (Dipingano-Cosenza) 
					diretta dal M° Francesco Perri, con la quale ha partecipato 
					anche all’incisione di un CD multimediale “Noche de Tango”. 
					Ha partecipato ad un Corso Internazionale di Perfezionamento 
					“Corso di Formazione per Orchestra Lirica” nell’ambito di 
					“Spazio, Musica Stage Internazionali 2003 “ con i Maestri 
					Aldo Sigillo, Aldo Faldi, Alessandro Cervo e Giacomo Grandi 
					suonando nella rappresentazione delle opere “GIANNI STICCHI” 
					di Puccini e “CAMBIALE DI MATRIMONIO” di Rossini con la 
					regia di Alessandra Panzavolta e “UN BALLO IN MASCHERA” di 
					G. Verdi con la regia di Gabriella Ravazzi presso il Teatro 
					“Mancinelli” di Orvieto. Nel 2003 è stata ammessa ai corsi 
					formativi dell’Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola 
					di Musica di Fiesole, dove nel 2004 ha frequentato un 
					Masterclass-Passi d’Orchestra con il M° Thomas Brandis. Nel 
					mese di marzo dello stesso anno, ha fatto parte 
					dell’Orchestra di “Terra d’Otranto”, diretta dal M° 
					Gianfranco Lombardi, partecipando ai programmi RAI 1 “44 
					Oscar TV” Premio Regia Televisiva condotto da Carlo Conti , 
					Manuela Arcuri, Daniele Piombi, e a “Porta a Porta” condotta 
					da Bruno Vespa, accompagnando il cantante Renato Zero presso 
					il Teatro Ariston di San Remo. Nel mese di maggio ha fatto 
					parte dell’Orchestra Harmony diretta dal M° Realino Mazzotta, 
					accompagnando la cantante Antonella Ruggiero, 
					nell’esibizione tenutasi nel Comune di Salice Salentino. 
					Facendo parte dell’Orchestra Giovanile Italiana ha suonato 
					in vari concerti in Italia e sotto la direzione del M° 
					Roberto Accardo, ed in tournee in Sud-America con il 
					Direttore d’Orchestra M° Gabriele Ferro accompagnando il 
					violinista solista M° Salvatore Accardo. 
					Sotto la guida del M° Francesco Sabato 
					nell’anno 2004 ha conseguito il Diploma di violino presso il 
					Conservatorio “T.Schipa” di Lecce. 
					Nell’a.s. 1997-’98 ha conseguito il 
					Diploma di Maturità Magistrale presso l’Istituto 
					“P.Siciliani” di Lecce. | 
					VALENTINA PARENTERA 
					(Pianista) 
					Nata a Lecce, appena ventenne si è 
					diplomata con il massimo dei voti e la lode sotto la guida 
					di Maria Primiceri, nel Conservatorio di Musica “T. Schipa” 
					di Lecce. Ha curato la preparazione con il M° Michele 
					Marvulli, eminente figura di musicista, pianista e Direttore 
					d’Orchestra. 
					Più volte brillantemente sul podio dei 
					permiati nei seguenti concorsi di esecuzione pianistica. 
					“Giovani Promesse” di Taranto, “Città di Casamassima”, 
					“Premio Città di Brindisi 2001”, speciale “Premio 
					Rachmaninoff” al III° Concorso Internazionale 
					dell’Associazione Dino Ciani, “36° Concorso Nazionale 
					Giovani Pianisti” di Osimo. 
					Di recente ha partecipato alla 
					Stagione Concertistica “Concerti a Villa Rufolo”, tenutasi a 
					Ravello, riscuotendo molto successo. 
					Ha studiato presso la prestigiosa 
					Accademia di Recanati, nella quale si avvicendano nomi tra i 
					più alti del concertismo internazionale. Inoltre, svolge 
					attività di collaborazione con voci liriche e strumentisti 
					di vario genere. 
					Si è inoltre esibita in formazione di 
					duo pianistico con Carlo Scorrano e nel panorama dei 
					successi svetta l’ultima performance in veste solistica nel 
					cartellone dei recital in Dresda con relativa brillante 
					audizione al teatro dell’Opera. Tutto ciò allarga l’arco 
					della visuale di un già promettente futuro artistico. 
					Attualmente è iscritta al biennio di 
					specializzazione per il conseguimento del Diploma di secondo 
					livello. |