| 
			
				
					| 
					
					
					Andrea SABATINO Jazz Quintet - "Pure Soul" - 
					
					featuring
					Fabrizio BOSSO 
					Nardò (Le) mercoledì 27 
					settembre 2006 ore 20.30
					Ingresso Libero |    
			
				| 
					
						
							| 
							 
							Andrea 
							Sabatino - Trumpet & FlugelhornVincenzo Presta - Tenor & Soprano sax
 Ettore Carucci - Piano
 Giuseppe Bassi - Bass
 Mimmo Campanale - Drums
 
 | 
				“Andrea 
				Sabatino Quintet”
				nasce dalla collaborazione e 
				dall’amore verso il linguaggio del jazz di cinque musicisti di 
				notevole spicco nel panorama del jazz pugliese e nazionale. 
							Una 
							perfetta padronanza del proprio strumento, un forte 
							affiatamento ed un grande lavoro sugli arrangiamenti 
							conferiscono alla musica dell’”Andrea Sabatino 
							Quintet” un forte impatto sonoro!   
							Il gruppo 
							si avvale di musicisti in continua crescita 
							artistica dotati di grande personalità e sensibilità 
							musicale con all’attivo importanti collaborazioni e  
							numerosi riconoscimenti nel corso degli anni presso 
							i Workshops più importanti d’Italia e d’Europa.   
							E’ un 
							progetto  sostanzialmente basato sullo sviluppo del 
							cosiddetto linguaggio hard-bop ed il repertorio 
							comprende composizioni originali scritte e 
							arrangiate da Andrea Sabatino e qualche Standard. Il 
							sound si può definire “tipico” per questo tipo di 
							formazione ma nello stesso tempo originale per 
							colore e sonorità. |  
				  
					
						
							| 
							 
							Contact: 
							
							  
							
							
							www.andreasabatino.com 
							  
							
							
							www.dodicilune.it 
							  
							
							
							alenna@libero.it   
							
							
							Notizie su Veglie News | 
							
							
							ANDREA SABATINO 
				Nato nel 1981 a Galatina (Le), inizia lo 
				studio della tromba all’età di 5 anni e, dopo aver dimostrato di  
				avere delle grandi doti con lo strumento, a soli 9 anni 
				intraprende gli studi musicali presso il Conservatorio “Tito 
				Schipa” di Lecce sotto la guida del M° Pietro De Mitis 
				conseguendo successivamente il Diploma in Tromba con il massimo 
				dei voti nell’ anno accademico 1998/99. 
				Partecipa a vari concorsi e rassegne 
				regionali-nazionali esibendosi come trombettista concertista 
				classico ottenendo consensi unanimi di critica. Nel 1999 prende 
				parte al Master Class tenuto dal trombettista Michel Applebaum. 
				Da quando si accosta alla musica jazz inizia 
				da subito a suonare nella Big Band di Lecce diretta dal Maestro 
				Luigi Bubbico e in formazioni di combo. Grazie alle sue 
				indiscusse qualità è già un giovane talento che si perfeziona 
				sotto la guida del celebre trombettista jazz Fabrizio Bosso 
				(eletto nel 2000, dalla rivista MUSICA JAZZ, miglior talento 
				italiano dell’anno). 
				Partecipa ai corsi estivi di “UMBRIA JAZZ 
				2001” dove viene premiato come “Miglior talento” e dove registra 
				inoltre un video ed un MP3 in –Quintetto- in collaborazione con 
				Radio Capital (visionabile sul sito
				
				www.umbriajazz.com). 
				Ha suonato inoltre in ensamble con musicisti 
				del calibro di P.Fresu, B.Tommaso, A. Zanchi, G.Tommaso, M. 
				Manzi, E. Fioravanti, R. Sellani, D. Scannapieco, M. Tamburini, 
				R. Cappelli, L. Bulgarelli, T. Tracanna ed ha all’attivo 
				collaborazioni con musicisti quali Fabrizio Bosso, M. Giammarco, 
				Gianni Cazzola, Paolo Di Sabatino, Mimmo Campanale, Ettore 
				Carucci, Roberto Ottaviano, Giuseppe Bassi, Stefano “Cocco” 
				Cantini, Salvatore Bonafede, Piero Odorici, Massimo Morticini, 
				Arthur Miles. 
				Nel 2002 frequenta i seminari estivi di 
				“SIENA JAZZ” inoltre svolge un’attività di trombettista solista 
				in big band ed in formazioni varie. 
				Nel 2003 viene selezionato a partecipare al 
				“Premio Nazionale Massimo Urbani” e si classifica tra i 
				finalisti vincendo una borsa di studio per “NUORO JAZZ O3” dove, 
				a sua volta, viene premiato e scelto a prendere parte nel Gruppo 
				dei migliori sette allievi del seminario-. 
				Nel luglio 2004 consegue il Diploma in Jazz 
				presso la cattedra jazz del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce 
				sotto la guida del Maestro Luigi Bubbico. 
				Inoltre ha lavorato in varie trasmissioni 
				televisive RAI come  “Sanremo Oscar Tv 2004” e “Premio 
				Barocco da Gallipoli 2004 - 2005”. 
				Attualmente ricopre il ruolo di tromba 
				solista nell’ “ITALIAN BIG BAND” diretta dal M. Marco Renzi. 
				  
				DISCOGRAFIA: 
								
								
								MICHELE MARMO –Un po’(p) di 
								jazz- (Just music 2004)
								
								BERARDI JAZZ CONNECTION –The 
								way i like- (Flaminio jazz 2005)
								
								ANDREA SABATINO QUINTET –Pure 
								Soul- (Dodicilune records 2006) |  
				  
					
						
							| 
							 | 
							
							FABRIZIO 
							BOSSO 
				Nato 
				a Torino il 
				05.11.73
				inizia 
				lo studio della tromba a 5 anni con suo padre, trombettista 
				anche lui. 
				A 15 
				anni si diploma in tromba presso il conservatorio G. Verdi
				di Torino.A 12 anni si avvicina al jazz suonando in Big Band e in 
				piccoli gruppi.
 Nel 
				1990 
				vince una 
				borsa di studio e frequenta i seminari estivi del S. Mary's 
				College di Washington.
 N el 
				1991 
				vince il concorso per la Scuola di Alto Perfezionamento 
				musicale di Saluzzo sotto la guida del maestro Pierre Thibaud.
 Nel 
				1993 
				vince l'audizione per l'orchestra del "Paese degli specchi" 
				di Bologna e svolge attività concertistica sotto la direzione di
				George Russell, Mike Gibbs, Kenny Wheeler,
				Dave Liebman, Carla Bley, Steve Coleman.
 Nel 
				1994 
				vince con 
				il suo quartetto il concorso "Summertime in Jazz" come 
				miglior solista.
 Dal 
				1994 
				svolge 
				un'intensa attività di free lance collaborando, e 
				incidendo come sideman, con vari musicisti fra cui: Gianni 
				Basso, Paolo Di Sabatino, Riccardo Zegna, 
				
				Enrico Pieranunzi, Maurizio Giammarco, Massimo 
				Moriconi, Emanuele Cisi, Gabriele Mirabassi,
				Mario Negri, Gegè Telesforo, Claudio Baglioni,
				Stefano Di Battista, 
				
				Pietro Condorelli, Roberto Gatto, Sandro 
				Gibellini, Marcello Rosa, Flavio Boltro, 
				Tullio De Piscopo, Piero Odorici, Slide Hampton,
				Randy Brecker, Bob Mintzer, Irio De Paula,
				Hein Van De Geyn, Steve Lacy e numerosi altri.
 Nel 
				'97 
				sostituisce Randy Brecker prima e Lew Soloff poi 
				nel tour italiano della Carnegie Hall Big Band.
 Parallelamente svolge una intensa attività didattica 
				presso varie scuole di musica - nel 
				1995 
				musica 
				d'insieme al conservatorio
 Nicola Piccinni di Bari - e collabora a diverse 
				trasmissioni radio televisive in diversi contesti.
 Nel corso della sua attività di Free Lance Artist 
				Fabrizio Bosso ha suonato in diversi contesti nei seguenti 
				paesi: Francia, Germania, Finlandia, 
				Etiopia, Kenya, Tunisia, Arabia, 
				Tunisia, Stati Uniti, e al Festival do Jazz a Cuba.
 Nel 
				1999 
				crea il suo 
				primo gruppo con il quale si esibisce in diversi club e 
				festival. Registra il suo primo disco come leader nel novembre 
				dello stesso anno e viene votato come "Miglior Nuovo Talento" 
				del jazz italiano dal referendum della rivista Musica Jazz.
 Nel 
				2000, 
				viene consacrato come uno dei migliori trombettisti sulla scena 
				grazie ad innumerevoli partecipazioni in formazioni di prestigio 
				in moltissimi festival nazionali e internazionali
 |  
				  |    |