| 
				 Il 
				21, 22 e 23 settembre 2006 si terrà a Lecce, presso l’Accademia 
				di Belle Arti, il 1° Festival del Cinema Invisibile – Il 
				cinema indipendente delle Regioni, organizzato dal 
				Circolo del Cinema “Fiori di Fuoco” di Lecce, in 
				collaborazione con l’Unione Italiana Circoli del Cinema e 
				con il patrocinio della Provincia di Lecce e della 
				Regione Puglia: un’occasione per scoprire alcune opere del 
				cinema indipendente italiano premiate nei concorsi nazionali 
				degli ultimi anni, per lo più inedite per il pubblico salentino. 
				In questa prima edizione il Festival opererà 
				un confronto tra le diverse cinematografie regionali, con la 
				proiezione di cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi 
				provenienti da diverse province italiane. 
				La manifestazione si aprirà il 21 
				settembre alle 17.00 con proiezioni speciali dedicate al 
				territorio salentino, per proseguire alle 19.00 con una rassegna 
				di film dei sei autori in concorso: Milo Busanelli da 
				Casina (Reggio Emilia), Marco e Riccardo Di Gerlando da 
				Sanremo (Imperia), Alberto Di Cintio da Firenze, 
				Alberto Gambato da Rovigo, Giuseppe Giusto da Taranto 
				e William Mussini da Campobasso. 
				Il pubblico sarà chiamato ad eleggere tra 
				loro il Miglior Autore 2006. 
				La serata proseguirà alle 21.00 con i 
				cortometraggi “Donna senza seni” di Ippolito Chiarello, 
				noto attore e regista salentino, e “Il ritorno dei giullari”, 
				ultima fatica del promettente autore leccese Gianluca 
				Camerino. 
				A concludere la rassegna di cinema regionale 
				per gli autori del sud sarà il documentario di Elio 
				Scarciglia “Sembra quasi che il sole tramonti” che 
				ripercorre la vita del pittore leccese Edoardo De Candia. 
				Il 22 settembre, sempre a partire 
				dalle 17.00, sarà proiettata una selezione dei migliori lavori 
				degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, mentre, 
				alle 19.00, a confrontarsi saranno i film che negli ultimi anni 
				hanno raccolto i maggiori riconoscimenti nei concorsi italiani 
				di cinema indipendente: “Camere di confine” di Milo Busanelli, 
				“Arte e finzioni” di Alberto Di Cintio, “Il pianto della 
				pellicola” di Marco e Riccardo Di Gerlando, “Mandorle amare” di 
				Giuseppe Giusto, “Uno in più” di Alberto Gambato, “Beloved Liza” 
				di William Mussini. 
				La giuria, composta da Anna Dimitri 
				(attrice), Serafino Fasulo (regista) e Giacomo Toriano 
				(docente di regia presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce), 
				assegnerà il premio Miglior Film 2006 e le menzioni speciali. 
				A concludere la serata sarà il cinema 
				amatoriale della Spaphard Produccion di Leverano con i 
				suoi sgangherati e divertentissimi film. 
				Sabato 23 settembre alle ore 11 presso l’Aula 
				Magna dell’Accademia di Belle Arti si terrà una Tavola Rotonda, 
				patrocinata dal Dipartimento di Scienze Sociali e della 
				Comunicazione dell’Università di Lecce, nella quale autori ed 
				esperti del mondo cinematografico italiano (tra gli altri 
				Anton Giulio Mancino e Vincenzo Camerino) discuteranno il 
				tema delle nuove tendenze del cinema regionale. 
				Alle 18 si svolgerà la cerimonia di 
				premiazione cui seguirà la proiezione dei film vincitori del 
				Festival. 
				Alle 20, per la rassegna di cinema regionale 
				dedicata agli autori del nord, il Festival ospiterà il film “La 
				visita” di Serafino Fasulo, documentarista di Livorno, e l’imperdibile 
				“Un’ora sola ti vorrei” della milanese Alina Marrazzi. Infine, 
				in tarda serata, concluderà la manifestazione il lungometraggio 
				horror “Radice quadrata di tre” di Lorenzo Bianchini, regista 
				friulano ormai di culto. 
				Per tutta la durata del Festival sarà esposta 
				nel chiostro dell’Accademia l’affascinante mostra fotografica 
				dal titolo “IN/VISIBILE” curata dal Fotoclub L’Occhio di 
				Galatone. 
				Altri eventi arricchiranno il Festival di 
				piacevoli sorprese.  
				L’ingresso alle proiezioni è gratuito. 
				info: 
				
				
				digilander.libero.it/fioridifuoco     
				  |