| 
							
							CONCERTO LIRICO 
							
							Del Soprano 
							
							Luciana DISTANTE 
							Soprano, nata a Belo 
							Horizonte (Brasile) inizia a studiare canto all’età 
							di 13 anni, sotto la guida della Professoressa 
							Olivia Toma. A 16 anni supera la selezione a numero 
							chiuso per l’ammissione alla prestigiosa “Accademia 
							Filarmonica di Bologna” dove attualmente frequenta 
							il corso di canto lirico seguita dal tenore Sergio 
							Bertocchi e dalla pianista Paola Molinari, nomi di 
							spicco nel panorama lirico internazionale. Oltre 
							alle notevoli qualità vocali è dotata di ottima 
							espressività e sensibilità musicale, che le 
							permettono di affrontare un vasto e vario repertorio 
							con grande versatilità. È vincitrice di numerosi 
							concorsi lirici di rilevanza nazionale. Da circa un 
							anno riscuote grande successo di pubblico e di 
							critica, esibendosi in tutta Italia e partecipando 
							ad innumerevoli Festival lirici e concerti. 
							Recentemente si è esibita nella “Sala Mozart” 
							dell’Accademia Filarmonica di Bologna.   
							
							Con la partecipazione del Tenore Napoletano 
							
							Stefano SORRENTINO 
							Giovane Tenore 
							ventiduenne, nasce a Napoli e subito dimostra di 
							possedere spiccate qualità canore ed artistiche che 
							gli consentono grazie alla sua grande vocalità, di 
							spaziare dal repertorio lirico classico a quello 
							della “Canzone Napoletana”, in linea con la miglior 
							tradizione della sua terra. Giovanissimo si guadagna 
							l’accesso presso la prestigiosa “Accademia 
							Filarmonica di Bologna” dove ha frequentato il corso 
							di canto lirico. Dopo questa importante esperienza 
							formativa prosegue i suoi studi musicali  nella sua 
							Napoli e continua ad esibirsi in tutta Italia 
							riscotendo grande successo.      
							          
							
							PianistaM° Pino FANCIULLO
 
							E’ un pianista di 23 
							anni. E’ nato  e vive a Giurdignano, piccolo centro 
							del Salento.  Già in tenerissima età manifestava 
							inequivocabili segni di una straordinaria passione 
							per le arti musicali e un talento purissimo. A sei 
							anni fu avviato allo studio del Pianoforte. Allievo 
							del M° Carlo Scorrano, ha conseguito sotto la sua 
							guida il Diploma di Pianoforte, con il massimo dei 
							voti e la lode, presso il Conservatorio “T. Schipa” 
							di Lecce il 25 Settembre 2001.Ha partecipato a stage 
							e seguito corsi di Alto Perfezionamento Pianistico 
							presso importanti istituzioni accademiche nazionali; 
							tra gli altri, quelli tenuti dal M°Aldo Ciccolini, 
							dal M° Roberto Cappello, e dal M° Lorenzo Di Bella 
							presso l’Accademia Marchigiana di Recanati (An).Conseguita 
							la Maturità Classica, attualmente frequenta il Corso 
							Biennale di Laurea Specialistica in Discipline 
							Musicali – Accompagnatore e Collaboratore al 
							Pianoforte.Vince il Primo Premio Assoluto nei 
							Concorsi Pianistici Nazionali “Citta del Barocco” di 
							Lecce (1994 - 2000);  “Giovani Solisti” di 
							Bracigliano (Sa) (1995); “Città di Casamassima” (Ba) 
							(1995); “Città di Ruvo di Puglia (Ba) (1996);  
							“Città di Bresso” (Mi) (1996); “Internazionale 
							Giovani Solisti” Salerno (1996); “Premio Città Di 
							Brindisi” (1996 – 1998 ). Ha tenuto concerti a 
							Lecce, Gallipoli, Milano, Salerno, Madonna di 
							Campiglio nell’ambito del Dolomiti Festival, Ischia, 
							Ravello Villa Rufolo…     
							
							A cura di:Giuseppe LANDOLFO
   
							
							Presenta: la dott.ssa Valentina Leuci
 LUBEDI'  26 GIUGNO 2006 ore 21.00
 
							
							ex Convento dei Francescani 
   | 
								
									
										| 
										
										
										PROGRAMMA della SERATA |  
										| 
										
										D. Cimarosa
										
										"Resta in pace idolo 
										mio" 
										
										(da “Orazi e i Curiazi”) |  
										| 
										
										Anonimo 
										
										"Luoghi sereni e cari"   |  
										| 
										
										G. Braga 
										
										“Bella del tuo sorriso” 
										
										 (da “Reginella”)   |  
										| 
										
										J. Massenet 
										
										“ En fermant les 
										yeux” |  
										| 
										
										A. Salieri 
										
										“Un Bocconcin d’amante” 
										
										(da “La Grotta di Trofonio”)   |  
										| 
										
										W.A.Mozart 
										
										“Voi che sapete” 
										
										(dalle “Nozze di Figaro”)   |  
										| 
										
										W.A.Mozart 
										
										Rondò: alla Turca |  
										| 
										
										F. Listz 
										
										Rapsodie n° 11 |  
										| 
										
										Anonimo 
										
										“La Stella” |  
										| 
										
										F. Lehar 
										
										Tu che M’hai preso il cor |  
										| 
										
										A. Barberis 
										
										“Munastero ‘e Santa Chiara” |  
										| 
										
										E. De Curtis 
										
										“Voce ‘e notte” |  
										| 
										
										R. Falvo 
										
										“Dicitincello vuje” |  
										| 
										
										E. De Curtis 
										
										 “ Torna 
										a Surriento” |    |