| 
					Comunicato stampa 
					Arcidiocesi Brindisi-Ostuni 
					4° Convegno Ecclesiale 
					NazionaleVerona 16-20 Ottobre 2006
 
					 Leggi 
					le notizie dal Convegno di Verona 
 
					 Si 
					aprirà nel pomeriggio del 16 ottobre alle ore 16.00, con una 
					celebrazione presieduta da Mons. Flavio Roberto Carraro, 
					Vescovo di Verona, nell’Arena, il 4° Convegno della Chiesa 
					Italiana sul tema “Testimoni di Gesù Risorto, speranza del 
					mondo”. 
					Subito dopo la 
					celebrazione ci sarà il saluto del sindaco di Verona, avv. 
					Paolo Zanotto, e la prolusione del Card. Dionigi Tettamanzi, 
					arcivescovo di Milano e presidente del Comitato preparatorio 
					del Convegno Ecclesiale. Seguirà un momento musicale a cura 
					dell’Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona. 
					La diocesi di 
					Brindisi-Ostuni parteciperà ai lavori del Convegno con 
					una delegazione guidata dall’arcivescovo. Insieme a mons. 
					Rocco Talucci, infatti, saranno a Verona mons. 
					Giuseppe Satriano (Vicario Generale), mons. Angelo 
					Ciccarese (Delegato diocesano per il Convegno), frà 
					Salvatore Giardina (rappresentante dei religiosi), 
					Salvatore Licchello (moderatore del Consiglio pastorale 
					diocesano), Liliana Falcone (Presidente diocesano 
					Azione Cattolica e rappresentante del Laicato), Vittorio 
					Mirabile (rappresentante Ufficio Catechistico), 
					Giovanni Morelli (rappresentante Ufficio Comunicazioni) 
					e Francesca Mancarella (rappresentante Pastorale 
					Giovanile). 
					I lavori del 
					convegno potranno essere seguiti in tempo reale su Sat 
					2000 (Digitale Terrestre, Canale 818 di Sky, e 
					attraverso TRAI) che trasmetterà in diretta televisiva tutti 
					i momenti del convegno, sulle radio del circuito InBlu tra 
					cui Radio Frate Sole di Brindisi (94.200 Mhz e 
					streaming digitale su
					
					www.radiofratesole.it), in streming audio-video sul sito 
					ufficiale del Convegno di Verona (
					
					www.convegnoverona.it  ) e sul sito internet della 
					diocesi (
					
					www.brindisiostuni.chiesacattolica.it ). A partire da 
					martedì 17 ottobre, alle ore 7.30 collegamenti in diretta 
					dei delegati a Verona con Radio Frate Sole. 
					Il 17 ottobre la 
					giornata inizierà con la preghiera presieduta da Mons. 
					Benigno Luigi Papa, arcivescovo di Taranto e vice presidente 
					della Cei. La relazione introduttiva è stata affidata a don 
					Franco Giulio Brambilla, preside della Facoltà Teologica 
					dell’Italia Settentrionale, il quale si concentrerà sui 
					fondamenti teologico-pastorali del tema stesso del 4° 
					convegno Ecclesiale nazionale “Testimoni di Gesù Risorto, 
					speranza del mondo”. Successivamente verranno sviluppati la 
					dimensione spirituale del tema (Paola Bignardi, direttrice 
					di “Scuola Italiana Moderna” e coordinatore nazionale di 
					ReteInOpera), quella culturale (Lorenzo Ornaghi, rettore 
					dell’Università Cattolica del Sacro Cuore), e il profilo 
					sociale (Savino Pezzotta, presidente della Fondazione “Ezio 
					Tarantelli”). Nel pomeriggio i delegati si suddivideranno in 
					cinque gruppi che corrispondono ai cinque ambiti contenuti 
					nella Traccia di riflessione in preparazione al 4° Convegno 
					Ecclesiale (vita affettiva, lavoro e festa, fragilità, 
					tradizione, cittadinanza). Il lavoro sugli ambiti sarà 
					preceduto da una introduzione curata da Raffaella Iafrate, 
					docente di Psicologia all’Università Cattolica del Sacro 
					Cuore di Milano (vita affettiva); da Adriano Fabris, docente 
					di filosofia morale all’Università di Pisa (lavoro e festa); 
					da Augusto Sabatini, giudice del Tribunale per i minori di 
					Reggio Calabria (fragilità); da Costantino Esposito, docente 
					di storia della filosofia all’Università di Bari 
					(tradizione); da Luca Diotallevi, docente di sociologia 
					all’Università Roma Tre (cittadinanza). 
					Il 18 ottobre la 
					preghiera sarà guidata da Mons. Vincenzo Paglia, vescovo di 
					Terni - Narni - Amelia, presidente della Commissione 
					Episcopale per l'ecumenismo e dialogo. La giornata 
					proseguirà con i lavori nei gruppi di studio - dalla metà 
					della mattinata fino al tardo pomeriggio - presso le aule 
					appositamente allestite alla Fiera di Verona. In serata avrà 
					luogo una tavola rotonda alla quale parteciperanno Andrea 
					Riccardi, professore ordinario di Storia contemporanea 
					nell'Università di Roma Tre; Margaret S. Archer, professore 
					ordinario di Sociologia nell' Università di Warwick 
					(Coventry) e membro della Pontificia Accademia delle Scienze 
					sociali; Michel Camdessus, presidente delle Settimane 
					Sociali di Francia; Ján Figel’, commissario dell’Unione 
					Europea per l’istruzione, la formazione, la cultura e il 
					multilinguismo. Gli esponenti della cultura europea si 
					confronteranno sul ruolo del cristianesimo per il futuro 
					dell’Europa. 
					Giovedì 19 
					ottobre la preghiera sarà presieduta Mons. Giuseppe 
					Chiaretti, arcivescovo di Perugia - Città della Pieve e vice 
					presidente della Conferenza Episcopale Italiana. 
					In mattinata è 
					previsto l’arrivo del Santo Padre in aereo a 
					Verona. Benedetto XVI incontrerà i partecipanti al 
					Convegno nella sede dei lavori (Fiera di Verona). Dopo il 
					saluto di S. Em. Card. Camillo Ruini, vicario generale di 
					Sua Santità per la Diocesi di Roma, presidente della 
					Conferenza Episcopale Italiana, Giovanna Ghirlanda, 
					direttore medico dell’Ospedale Policlinico “G. Rossi di 
					Verona, presenterà al Papa il 4° Convegno Ecclesiale 
					nazionale. Seguirà il discorso che Benedetto XVI rivolgerà 
					ai convegnisti. 
					Nel pomeriggio, allo 
					Stadio “Bentegodi” di Verona, il pontefice presiederà la 
					celebrazione eucaristica. 
					I lavori del 
					Convegno si concluderanno venerdì 20 ottobre. La giornata si 
					aprirà con la preghiera presieduta da Mons. Luciano Monari, 
					Vescovo di Piacenza - Bobbio, vice presidente della Cei. 
					Dopo la sintesi dei lavori è previsto l’intervento 
					conclusivo del Cardinale Camillo Ruini, presidente della Cei. 
					Infine, prima della preghiera di conclusione, verrà letto il 
					Messaggio alle Chiese particolari che sono in Italia. 
					Brindisi, 14 
					ottobre 2006
 
					N.B. Per mettersi 
					in contatto con i delegati diocesani a Verona si può 
					chiamare il numero 340.2684464 
						
						
 
						
						
						   NOTIZIE DAL 4° 
						CONVEGNO ECCLESIALE NAZIONALE DI VERONA (a cura di 
						Giovanni Morelli)      
						Prima giornata 
						del 4° Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona 
						Si è aperto nel 
						pomeriggio di ieri, 16 ottobre, nella splendida cornice 
						dell'Arena di Verona, il 4° Convegno ecclesiale della 
						Chiesa italiana. La delegazione diocesana, guidata 
						dall'arcivescovo mons. Rocco Talucci è partita in 
						processione dalla chiesa di San Luca evangelista per 
						raggiungere l'Arena, dove mons. Flavio Roberto Carraro, 
						vescovo di Verona, ha presieduto una solenne 
						celebrazione di accoglienza. "Siamo qui perchè siamo 
						ancora in grado di sperare per tutti" - ha detto in 
						apertura della sua omelia, il pastore della chiesa 
						Veronese. 
						E' toccato poi 
						al cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano e 
						presidente del Comitato preparatorio aprire i lavori del 
						convegno con un prolusione sentita e molto concreta. 
						Ha parlato di 
						missione, di corresponsabilità e di comunione il vescovo 
						della chiesa ambrosiana, il quale ha poi ammonito i 
						cattolici "Non si dà testimonianza cristiana al di fuori 
						o contro la comunione ecclesiale. Dobbiamo uscire - ha 
						proseguito - dal nostro cammino di comunione che troppe 
						volte appare angusto, stolto e sterile. Occorre maggiore 
						comunione missionaria tra i fedeli per testimoniare Gesù 
						Risorto, speranza del mondo". Il card. tettamanzi si è 
						poi soffermato sul ruolo dei laici nella Chiesa. E' ora 
						che la splendida teoria sul laicato espressa dal 
						Concilio diventi una diffusa prassi ecclesiale. La 
						strada è stata aperta dal Concilio, ma ora va 
						accellerata". Tettamanzi ha concluso il suo intervento 
						con una citazione di Sant'Ignazio di Antiochia "E' 
						meglio essere cristiano senza dirlo, che annunciarlo 
						senza esserlo". 
						La serata 
						nell'Arena si è conclusa con uno splendido concerto 
						offerto dall'orchestra della fondazione Arena a cui ha 
						fatto seguito l'accensione della centinaia di icone di 
						santi sistemate sugli spalti dell'arena. 
						Vivo 
						compiacimento per l'apertura del Convegno è stato 
						espresso dall'Arcivescovo Rocco Talucci "Possiamo dire 
						che il Convegno è iniziato sotto i migliori auspici. Il 
						discorso del card. Tettamanzi, che mi ha colpito per la 
						sua passione e la profondità rispecchia a pieno quelle 
						che erano state le riflessioni dell'episcopato italiano 
						di questi ultimi anni." 
						I lavori 
						proseguono oggi presso i padiglioni della Fiera di 
						Verona
 Verona, 17 ottobre 2006
 
 |