| 
					Comunicato stampa 
					Arcidiocesi Brindisi-Ostuni 
						
							
								| 
								 | 
								
								
								I Visita Pastorale dell'Arcivescovo 
								
								
								Mons. Rocco Talucci | 
								
								 |  
					CONCLUSIONE S. VISITA 
					PASTORALE DI MONS. ROCCO TALUCCI 
					Brindisi 24 novembre 
					2006
 
					
					 Venerdì 
					24 Novembre, alle ore 17.30 nella Chiesa di S. Paolo in 
					Brindisi, S.E. Mons. Rocco Talucci concluderà solennemente 
					la Santa Visita Pastorale. 
					L’arcivescovo 
					presiederà una solenne Concelebrazione Eucaristica alla 
					quale parteciperanno i Sacerdoti, i Diaconi, i Seminaristi, 
					i Ministri Istituiti e i fedeli provenienti dalle comunità 
					parrocchiali. Alla celebrazione sono stati invitati anche i 
					sindaci dei 14 comuni della diocesi e i rappresentanti 
					istituzionali del territorio. 
					Al termine della 
					celebrazione verrà distribuita la lettera che l’Arcivescovo 
					ha scritto ai fedeli a conclusione della Santa Visita 
					Pastorale. La lettera sarà, inoltre, pubblicata sul sito 
					internet della diocesi (
					
					www.brindisiostuni.chiesacattolica.it  ). 
					La Visita Pastorale, 
					durata un intero anno, ha visto l’arcivescovo, come il Buon 
					Pastore, percorrere le città, incontrare le persone, 
					accarezzare i bambini, fermarsi con la gente incrociata per 
					strada, ascoltare i giovani, incoraggiare gli ammalati, 
					sostenere i sacerdoti. «Veramente il Buon Pastore è passato 
					nella nostra Chiesa diocesana attraverso la persona del 
					Padre Arcivescovo e di questo rendiamo grazie a Dio – ha 
					sottolineato don Francesco Caramia, segretario della Visita, 
					il quale ha proseguito - Possiamo dire che tutte le 
					componenti del popolo di Dio hanno goduto della Visita 
					Pastorale, hanno fatto esperienza della vicinanza di Dio, 
					della sua presenza fattiva, del suo messaggio di speranza». 
					Le parrocchie hanno 
					accolto la Visita Pastorale nello spirito del Signore che 
					"passa" e che sollecita i credenti ad una costante verifica 
					della propria fede e ad un rinnovato slancio missionario. 
					«La Visita - ha detto ancora don Francesco Caramia - ha 
					costituito una preziosa opportunità e una sollecitazione 
					stimolante per feconde riflessioni. Nella figura del Vescovo 
					– ha concluso - abbiamo riconosciuto, da un lato la forza e 
					la persuasione di un magistero religioso che si inserisce 
					nel solco della secolare tradizione della Chiesa brindisina, 
					il Vescovo "pastore di anime"; dall’altro abbiamo compreso 
					nitidamente la necessità di una proficua collaborazione fra 
					la comunità ecclesiale e la realtà sociale che ci circonda». 
					La conclusione della 
					Visita Pastorale alla nostra Chiesa diocesana coincide, tra 
					l’altro, con l’inizio della visita "ad Limina Apostolorum" 
					dei vescovi italiani. Si tratta della visita che i vescovi 
					di tutto il mondo fanno al papa ogni cinque anni per fare il 
					punto sulla fede e sulla religiosità nel proprio Paese. Le 
					visite servono, inoltre, al pontefice per avere informazioni 
					sulle singole diocesi, sui problemi, le iniziative, le 
					difficoltà e l’evangelizzazione. Mons. Talucci incontrerà 
					personalmente il Santo Padre Benedetto XVI, nel mese di 
					marzo 2007. 
					Brindisi, 23 
					novembre 2006 
					CELEBRAZIONE CONCLUSIVA 
					S. VISITA PASTORALE DI MONS. ROCCO TALUCCI 
					Si è conclusa con 
					una sentita e numerosa partecipazione di fedeli, di 
					sacerdoti e diaconi, di sindaci e di rappresentanti 
					istituzionali, la S. Visita Pastorale dell’arcivescovo Rocco 
					Talucci alla Chiesa di Brindisi-Ostuni. 
					La cerimonia si è 
					svolta nella chiesa di S. Paolo, per la temporanea chiusura 
					della Basilica Cattedrale interessata da lavori di restauro. 
					«Ci siamo riuniti 
					nell’amore del Buon Pastore e godiamo della sua presenza che 
					ci parla e ci sostiene», ha esordito, nella sua omelia mons. 
					Talucci. 
					Ripercorrendo le 
					tappe del suo pellegrinare nelle diverse realtà della 
					diocesi, l’arcivescovo ha ricordato, innanzitutto, 
					l’incontro con i sacerdoti: «Siete voi – ha detto loro - i 
					pastori di ogni giorno, chiamati a coltivare quell’amore che 
					appaga le aspirazioni degli uomini che ci sono affidati». Ha 
					ricordato, inoltre, le famiglie, i giovani, che ha esortato 
					riconoscere il Signore, anziché «pastori falsi e pascoli 
					avvelenati»; gli ammalati, che dalla croce di sofferenza 
					aspirano alla resurrezione; i lavoratori ai quali ha 
					ripetuto l’invito a «lavorare nella giustizia e a 
					riconquistare il senso del riposo e della domenica». Ha 
					sottolineato la bellezza della visita alle comunità 
					parrocchiali, «luoghi di fede e di apprendimento 
					dell’amore»; gli incontri con gli amministratori che ha 
					esortato ad «amare le loro città, a rispettare l’ambiente, a 
					costruire con gli altri il bene comune». 
					La conclusione 
					ufficiale della Visita Pastorale coincide con l’inizio della 
					Visita “Ad Limina Apostolorum” in cui, come tutti i vescovi 
					italiani, anche mons. Talucci si recherà dal papa, dal 
					«successore di Pietro» per «parlare di voi e per confermare 
					nella fede noi e il nostro cammino». 
					Nel corso 
					dell’omelia, inoltre, mons. Talucci ha annunciato il Sinodo 
					diocesano, il primo dal 1961: «continuiamo a stare insieme e 
					questo ci farà vivere una vera esperienza sinodale» - ha 
					detto ancora. Spiegando le tappe di questo cammino sinodale 
					ha precisato: «incamminiamoci con gradualità, preparandoci 
					nei vari ambiti della pastorale, nell’integrazione fraterna, 
					nell’animazione della società, nell’esperienza della carità. 
					La celebrazione del Sinodo – ha concluso - sarà il 
					riconoscimento di un cammino di fede che stiamo già 
					sperimentando». 
					L’ultimo pensiero di 
					mons, Talucci è stato per la Vergine Santa: «davvero essa è 
					stata la mia guida sicura e la mia compagna in questo 
					pellegrinaggio». 
					La celebrazione si è 
					conclusa con il saluto alle autorità presenti e la 
					distribuzione della lettera che mons. Talucci ha scritto 
					all’intera comunità diocesana. 
 Brindisi, 24 novembre 2006
 
 |