| 
					Comunicato stampa 
					Arcidiocesi Brindisi-Ostuni 
					5° Meeting della Vita 
					Consacrata di Puglia 
					Brindisi 28-29 Ottobre 
					2006
 
					“I consacrati 
					raccontano con entusiasmo la speranza”: è il titolo del 5° 
					Meeting della vita consacrata di Puglia che si svolgerà a 
					Brindisi il 28 e 29 ottobre prossimi. L’evento è stato 
					presentato in conferenza stampa presso il Salone San Michele 
					della Cattedrale di Brindisi. 
					Il Meeting prenderà 
					il via sabato 28 ottobre, alle ore 19.30, in piazza Duomo, 
					con una mostra-documentario e lo spettacolo “Il Salvatore”, 
					racconto musicale della vita di Gesù di Nazareth, a cura del 
					gruppo Alfa & Omega. 
					Nella giornata di 
					domenica 29 ottobre, alle ore 10, presso il Teatro Impero è 
					prevista la relazione del vescovo di Castellaneta, mons. 
					Pietro Maria Fragnelli, delegato regionale per la Vita 
					Consacrata. Nel pomeriggio, dopo le risonanze dal Convegno 
					di Verona e alcune visite guidate, alle ore 17 è prevista la 
					celebrazione eucaristica, presso la Chiesa di San Paolo, 
					presieduta dall’arcivescovo di Brindisi-Ostuni, mons. Rocco 
					Talucci. 
					«Abbiamo la gioia di 
					accogliere nella nostra diocesi i consacrati e i membri 
					degli Istituti Secolari di tutta la Puglia – ha affermato 
					mons. Giuseppe Satriano, vicario generale. La loro presenza 
					– ha detto ancora - è motivo di benedizione ed è opportunità 
					favorevole per il cammino della nostra chiesa locale che 
					vive, quest’anno, l’attenzione particolare alle Vocazioni”. 
					«La vita consacrata 
					rappresenta una testimonianza specifica nella Chiesa – ha 
					sottolineato in conferenza stampa padre Innocenzo Parente, 
					delegato per la vita consacrata nella diocesi. Possiamo 
					senz’altro affermare che la Chiesa senza tale testimonianza 
					sarebbe incompleta. Desidero sottolineare – ha concluso 
					padre Innocenzo – che il meeting non è semplicemente un 
					raduno di Chiesa, ma è l’espressione della Chiesa stessa. La 
					coincidenza di questo meeting nella nostra diocesi con 
					l’anno pastorale dedicato alle vocazioni, dà 
					all’appuntamento un significato ulteriore». 
					Il meeting si 
					celebrerà ad una settimana dalla conclusione del 4° Convegno 
					Ecclesiale nazionale, svoltosi a Verona. «Pur non avendo 
					avuto un taglio religioso, il Convegno di Verona consegna ai 
					consacrati delle indicazioni molto precise - ha affermato 
					don Giorgio Micaletto, salesiano, segretario del CISM 
					diocesano (aggregazione che riunisce tutti i religiosi). Mi 
					ha colpito – ha concluso – il discorso fatto a Verona da 
					papa Benedetto XVI, quando ha parlato dell’importanza del 
					ruolo educativo della Chiesa». 
					Tra le presenze più 
					significative è prevista quella dei membri degli Istituti 
					Secolari, «molto numerosi in Puglia», come ha affermato 
					Marisa Parato, del coordinamento regionale. «La nostra 
					presenza non è visibile come può essere quella dei frati o 
					delle suore, ma è una presenza altrettanto significativa, in 
					quanto è la sintesi perfetta tra la radicalità evangelica e 
					la vita nel mondo». 
					«Finora abbiamo 
					ricevuto più di 500 iscrizioni al meeting – ha affermato 
					Suor Paola Pizzi, del comitato organizzativo - Abbiamo 
					predisposto quanto era nelle nostre possibilità per 
					l’accoglienza delle delegazioni, perché il tutto avvenga 
					veramente all’insegna della fraternità». 
					Saranno a 
					disposizione dei partecipanti il salone dell’Istituto di 
					Scienze Religiose, il Salone San Michele (salone della 
					parrocchia Cattedrale) e il salone dell’Istituto San 
					Vincenzo, tutti in piazza Duomo e diverse strutture di 
					ospitalità.  
					Brindisi, 23 
					ottobre 2006
 |