Carissimi,
							
							 
							
							l’esigenza della 
							continua formazione, del confronto, dello stare 
							assieme è da sempre un punto fermo nella nostra 
							comunità diocesana ed in particolare, nelle nostre 
							realtà parrocchiali.
							
							L’Azione Cattolica, 
							ormai radicata da tempo nel nostro ambiente, è da 
							sempre uno dei punti saldi e fermi dei nostri 
							cammini e della nostra vita da cristiani.
							
							I cammini proposti 
							sono per tutti, per i ragazzi, per i giovani, per 
							gli adulti, per gli studenti, per i lavoratori, per 
							gli educatori e animatori, per gli universitari. 
							Ognuno di questi, offre però, in modo specifico, 
							quel qualcosa in più che deve servire per far fare a 
							tutti un gran salto di qualità nella nostra storia 
							di battezzati.
							
							 
							
							Per questo è nata 
							l’esigenza di far nascere anche nella nostra diocesi 
							la F.U.C.I., Federazione Universitaria Cattolica 
							Italiana. Per vivere l’università da protagonisti, 
							per capire la società in cui viviamo, per pensare la 
							formazione alla politica, per imparare a ricercare e 
							a dialogare, per testimoniare la fede, amica 
							dell’intelligenza… 
							
							Ma la F.U.C.I. è 
							questo, e molto di più!
							
							 
							
							È Federazione perché 
							con lo stesso sentire e con uno stile condiviso, i 
							gruppi contribuiscono a servire il territorio che 
							abitano nella dimensione ecclesiale e civile, 
							decidendo autonomamente il cammino da percorrere.
							
							 
							
							L’Università è il 
							luogo in cui gli universitari vivono, su cui 
							scommettono la propria formazione: non è solo un 
							“esamificio” o un distributore di nozioni, ma può 
							diventare occasione di crescita umana. Universitari 
							sono quelli che animano la vita dei gruppi: tutti 
							sono chiamati ad un impegno responsabile. 
							Universitario è il metodo: la ricerca, l’ascolto di 
							tutti i punti di vista, la verifica dei dati. Per 
							sviluppare quella capacità critica che consente di 
							andare oltre i luoghi comuni.
							
							 
							
							Cattolica perché si 
							inserisce pienamente nella realtà ecclesiale e ne 
							condivide il cammino secondo le sue specificità. 
							Partecipa attivamente alla pastorale universitaria e 
							collabora alla pastorale giovanile, stimola il 
							dialogo intraecclesiale e della chiesa con il mondo 
							attraverso specifici itinerari di riflessione 
							teologica e culturale. Dunque è Chiesa in Università 
							e Università nella Chiesa. 
							
							 
							
							Italiana perché vive 
							pienamente le attese ed i problemi sociali e 
							politici del Paese, pur non trascurando le sfide 
							della mondialità e delle interdipendenze. La FUCI 
							mira a formare cittadini che possano operare scelte 
							di cittadinanza responsabile qualunque sia il loro 
							campo di impegno; propone, quindi ai suoi aderenti 
							percorsi di formazione in cui, nel rispetto degli 
							orientamenti di ciascuno possano imparare a “pensare 
							la politica”.
							
							 
							
							È per questo che il 
							periodo degli studi universitari non deve essere 
							definito esclusivamente da una serie di esami 
							infilati bene o male uno dopo l’altro, ma debba 
							essere un  momento fondamentale di crescita umana, 
							intellettuale e civile.
							
							In definitiva, scopo 
							della FUCI è quello di formare coscienze critiche, 
							cittadini responsabili, credenti maturi e aperti al 
							dialogo con il mondo.
							
							 
							
							Per cominciare 
							insieme una nuova avventura di formazione e di 
							“gruppo” tutti gli universitari sono invitati 
							SABATO 18 MARZO 2006 ALLE ORE 18,30 PRESSO IL SALONE 
							DELLA PARROCCHIA “SS. ROSARIO” A VEGLIE.
							
							Parteciperanno, 
							don Fabio Ciollaro, vicario episcopale per la 
							pastorale dell’educazione nella nostra diocesi, che 
							in questo primo periodo di formazione sarà 
							l’assistente FUCI; Liliana Falcone, 
							presidente diocesana dell’Azione Cattolica ed un 
							membro della FUCI regionale di Bari.
							
							 
							
							Per i parroci, i 
							presidenti parrocchiali di A.C., le amministrazioni 
							comunali, le associazioni e le istituzioni 
							universitarie l’invito è quello di dare 
							comunicazione a tutti gli universitari che 
							frequentino gli ambienti formativi, culturali e 
							sociali della vita di Azione Cattolica, della vita 
							parrocchiale, di quella cittadina e di quella 
							universitaria, facendo copia della presente lettera 
							a tutti gli universitari che è possibile raggiungere 
							con i mezzi di comunicazione che ognuno ha a 
							disposizione.
							
							 
							
							Un saluto caloroso,
							
							don Fabio, Liliana e 
							Gianluca