| 
						
							
								| 
								
								Associazione Musicale
								"Euterpe" |  
					250° Anniversario 
					della nascita di Mozart 
					DuemilaSei Anno 
					Mozartiano 
					
					 In 
					un inverno insolitamente freddo anche per noi, un evento 
					scalda gli animi di tutti gli estimatori della musica 
					classica. 
					Il 27 gennaio 2006 ricorre 
					il 250° anniversario della nascita di Mozart e tutti i 
					maggiori centri della musica Europea sono pronti ad 
					inaugurare quest’anno mozartiano con grandi eventi che si 
					protrarranno ben oltre i primi mesi del 2006. Eventi che 
					partiranno da Salisburgo, città natale del grande genio 
					musicale, dove alle ore venti, simbolico orario della sua 
					nascita, tutti i concerti saranno interrotti per lasciar 
					spazio ad un’esibizione di violino e fortepiano, strumenti 
					fondamentali nella formazione e nella composizione del 
					giovane artista. Le manifestazioni si snodano per tutta 
					l’Europa, passando per Londra e Parigi, attraversano le Alpi 
					e giungono nella nostra Italia. 
					In estate alla Fenice con 
					il Festival di Salisburgo si porta “Lucio Silla” con la 
					regia di Jurgen Flimm, il M° Muti dirige il “Flauto Magico” 
					con allestimento di Pierre Audi ed a Bologna il M° Abbado ha 
					fondato l’ “ Orchestra Mozart”. 
					Ma ci sono grandi 
					appuntamenti anche per il centro Italia. A Roma infatti, 
					Antonio Pappano dirige “Don Giovanni” presso l’ Accademia di 
					Santa Cecilia. 
					Interessante poi l’ 
					innovativo progetto di Maurizio Pollini che nel suo “Pollini 
					Perspektiven” ha voluto fondere classico e moderno con una 
					serie di esibizioni che alternano e mescolano testi di 
					Mozart ad altri di compositori del novecento. 
					Tutti eventi e 
					protagonisti di fama internazionale a ricordare la 
					trasversalità di un messaggio musicale che attraversa tutta 
					l’Europa e che ancora contamina ed influenza le composizioni 
					più recenti. 
					La bellezza, 
					l’innovazione, l’armonia e la dirompente passionalità 
					dell’opera di un uomo che ha consacrato la sua vita alla 
					musica e che ancora oggi non smette di emozionarci. Il 
					potere, riconosciuto ed utilizzato dalla musicoterapica, di 
					melodie che possono guarire l’animo di chi soffre. La 
					capacità di affrontare temi e valori universali quali 
					l’amore, la lealtà, la fedeltà e l’impegno politico… 
					rivivendo, attraverso l’ opera lirica, scene di un passato 
					così lontano e tuttavia in grado di coinvolgerci e di 
					portarci ad una riflessione su quegli stessi valori che 
					nella frenesia della nostra moderna società spesso perdiamo 
					di vista. 
					  
					Tutto questo e molto altro 
					è Mozart. 
					  
					E proprio per tale motivo 
					la programmazione delle nostre attività annuali, in quanto 
					soci dell’Associazione culturale-musicale “Euterpe”, 
					non potevano prescindere da tutto questo. 
					Il nostro impegno come 
					musicisti, professionisti del settore o semplici amanti 
					della buona musica non poteva che mettersi al passo con 
					questa coscienza musicale europea nell’omaggiare tale 
					ricorrenza. 
					Per tutto l’anno 
					l’associazione Euterpe organizzerà concerti e spettacoli 
					nell’interland Salentino, dove con la collaborazione di 
					altre associazioni e di enti pubblici e privati verranno 
					eseguiti i brani fondamentali dell’opera mozartiana messi a 
					confronto con testi loro contemporanei di autori come 
					Salieri. 
					La nostra attività, 
					puntando sulla giovane età dei musicisti che con alta 
					professionalità e competenza rendono possibili questi 
					spettacoli, si propone di avvicinare alla musica classica 
					anche i ragazzi, offrendo non solo la possibilità di 
					ascoltare ma anche quella di imparare con corsi e master 
					class (che saranno realizzati con la collaborazione 
					dell’assessore alle politiche giovanili della provincia di 
					Lecce). 
					Ma non dimentichiamo 
					neppure chi per problemi logistici o di mobilità non può 
					avvalersi con facilità della possibilità di andare a teatro. 
					È infatti proprio il progetto “Anziani all’opera”, 
					oramai alla sua seconda edizione nel Comune di Leverano, uno 
					dei più seguiti e maggiormente riusciti della nostra 
					associazione che quest’anno, dopo alcuni incontri con dei 
					professionisti per fornire una preparazione musicale di 
					base, offre ad alcuni anziani la possibilità di assistere 
					alla rappresentazione del “Don Giovanni” di Mozart 
					all’interno della 37° Stagione Lirica del Politeama Greco di 
					Lecce. 
					Ma molte sono le nostre 
					manifestazioni che spesso si innestano nella programmazione 
					delle attività culturali dei Comuni leccesi e di cui sarà 
					nostro impegno rendere notizia. 
					  
					Con la speranza di aver 
					suscitato un po’ di interesse e curiosità in voi lettori,in 
					quanto presidente dell’associazione Euterpe auguro a tutti, 
					comunque, un buon ascolto.  
						
							
								| 
								
								
								Associazione Musicale
								"Euterpe" 
								Giuseppe Landolfo |  
					  
					
					
					Notizie sull'associazione Euterpe |