| 
				
				 
				Festival 
				salentino estivo di due giorni tra fantasia, cartoon per gli 
				appassionati di fumetti e manga, con diversi appuntamenti per 
				bambini ed adulti. 
				Statue di 
				quattro metri, cartoon, Batman dal vivo, supereroi, proiezioni, 
				giochi e fumetti: a Santa Maria una due giorni navigando nel 
				mare della fantasia: attese conferme da alcuni GRANDISSIMI del 
				fumetto mondiale. 
				E' tutto 
				pronto per la più grande festa del fumetto e dei cartoon che si 
				svolge in Puglia. Nuvole di Carta 2006 sulle Quattro Colonne, il 
				festival della fantasia giunto ormai alla quarta edizione, 
				aprirà i battenti sabato 26 agosto (mattina) a Santa Maria al 
				Bagno e andrà avanti fino a domenica notte: per 48 ore la marina 
				di Nardò sarà veramente la capitale dei bambini e delle famiglie 
				con la direzione artistica di Biagio Valerio (Associazione 
				Nuvole di Carta). Oltre che dei collezionisti che qui potranno 
				completare le proprie raccolte di fumetti grazie ai tanti 
				espositori e librerie specializzate presenti negli stands 
				ospitati nel giardino dell'Urp Estate. 
				Antonio 
				Falconieri, responsabile organizzativo del festival “Nuvole di 
				Carta 2006" sulle Quattro Colonne e Marco Caputo per la sezione 
				anime manga, annunciano le novità di quest'anno (Associazione 
				Nuvole di Carta). 
				Restano 
				punti fermi del festival i seguenti momenti: 
					
					
					Fiera e 
					mostra mercato del fumetto da collezione, delle 
					action-figures, delle figurine e delle sorpresine negli 
					stands attrezzati nel giardino dell'UrpEstate in via 
					Lamarmora.
					
					Gare su 
					pista gigante dei modellini Tamiya
					
					Tornei 
					di Magic, di Yu Gi Ho! e di altri giochi di ruolo con stand 
					provenienti dall'intera regione
					
					La sfida 
					di Cosplayers, figuranti travestiti come gli eroi dei 
					fumetti
					
					La 
					presentazione e le interviste ai grandi personaggi del 
					fumetto italiano con l'incontro con il pubblico per gli 
					autografi e i disegni personalizzati e dedicati ai fans: 
					quest'anno è certa la presenza di Cosimo Ferri, Diego 
					Cavalca, Claudio Rugge oltre ad alcuni personaggi “top 
					secret” la cui identità verrà svelata a ridosso della festa
					
					La 
					presenza, con realizzazione estemporanea di fumetti e tavole 
					dedicata al territorio, dei disegnatori salentini
					
					Il 
					cineforum con discussione, presentazione e commento dei 
					capisaldi del cinema d'animazione e dei corti d'autore e 
					delle produzioni indipendenti riguardanti i supereroi 
					americani 
				A questi 
				andranno ad aggiungersi i seguenti appuntamenti in esclusiva: 
					
					
					Il 
					cabaret per bambini con il comico Andrea Baccassino che 
					rappresenterà la storia esilarante dei “Cartoni animati 
					giapponesi”.
					
					Il 
					concerto dal vivo di cover “Anima mia” degli sceneggiati e 
					telefilm degli anni '70
					
					La 
					rassegna di giocattoli degli anni '70 dal titolo “Anima mia”
					
					Una 
					selezione di cartoon per bambini e ragazzi: “Dal muto alla 
					Pixar” 
					
					Una 
					strepitosa selezione di film (cortometraggi e mediometraggi) 
					realizzati da studi indipendenti sui supereroi americani: 
					una rassegna veramente unica al mondo e di una qualità 
					straordinaria
					
					La 
					presenza dell'editore “Italycomics” di Roma che ha importato 
					e tradotto in Italia il fumetto “The Flying Friar” su San 
					Giuseppe da Copertino con la presentazione, in anteprima 
					mondiale, dell'albo in versione italiana dedicata e numerata 
					in cento copie con lo strillo “Edizione speciale per Nuvole 
					di Carta 2006”.
					
					La 
					presenza, con contestuale proiezione di “anime” giapponesi, 
					di rappresentanti della Shin Vision con proiezione episodi 
					di Hunter x Hunter e Last Exile per la sezione anime e 
					manga.
					
					La 
					mostra delle tavole originali del vignettista Nico Pillinini 
					con la presenza dell'autore che firmerà dediche e disegni 
					ricordo
					
					La 
					tridimensionalità delle sculture in polistirolo dell'artista 
					Luigi Micaletto
					
					La 
					piccola mostra “Robot di carta” con i kit gratuiti per 
					costruirsi da sé un vero e proprio robot di carta del tutto 
					identico all'originale (paper models) 
				Non 
				mancheranno altre sorprese, graditissime da chi va alla ricerca 
				di foto ricordo: è garantito l'arrivo, più volte nelle due 
				giornate, del Batman più “vero” che abbiate mai visto ma saranno 
				altrettanto gradite le foto sotto le statue ospitate nel 
				giardino della fiera: due supereroi da due metri e trenta l'uno 
				e due robot giapponesi (Goldrake e Jeeg Robot) da oltre quattro 
				metri l'uno! 
				Insomma, ci 
				sarà da divertirsi anche quest'anno. 
				
				
				www.nuvoledicarta.com  |