| 
					 
					  
					Notizia segnalata da G. 
					D'Elia 
					
					Pisa Folk Festival 2006 
					IV edizione  22-27 
					maggio 2006
 
					Negli ultimi anni in Italia (e in 
					particolare nelle regioni meridionali, a partire dal Salento, 
					patria elettiva della "pizzica", diventata ormai un vero e 
					proprio fenomeno di moda) si è sviluppato un "movimento" di 
					recupero e riproposizione della musica di tradizione. Questo 
					fenomeno, sviluppatosi al di fuori dei canali ufficiali di 
					diffusione musicale, coinvolge ormai migliaia di persone, 
					che ritornano agli strumenti e ai ritmi della tradizione, 
					spesso ripartendo dal contatto con gli anziani"cantori" 
					ancora presenti. Il Pisa Folk Festival, giunto alla IV 
					edizione, intende proporre una panoramica delle esperienze 
					musicali più interessanti maturate nel"movimento", insieme a 
					momenti di riflessione con studiosi del settore e musicisti.
					 
					Spicca nel programma di quest'anno la 
					presenza del mitico Uccio Aloisi, l'ultimo grande 
					eroe della musica salentina. Il programma 2006 (22-27 
					maggio) prevede inoltre una rassegna di documentari 
					sulle tradizioni musicali delle regioni italiane.
 
 Programma
 
 Suoni e memoria
 video rassegna sulla tradizione musicale del Sud
 Lunedì 22, ore 21, Aula Magna Facoltà Scienze 
					Politiche, via Serafini
 Is Launeddas, la musica dei Sardi (1962)
 Aurelio, di Dante Olianas e Rosalie Schweitzer (1992)
 sarà presente Dante Olianas, dell’associazione “Is candula” 
					di Cagliari
 
 Martedì 23, ore 21, Polo didattico “Carmignani”, 
					Piazza dei Cavalieri
 La tradizione musicale della Calabria meridionale, di 
					Valentino Santagati (2005)
 sarà presente l’autore
 
 Mercoledì 24, ore 21, Polo didattico “Carmignani”, 
					Piazza dei Cavalieri
 La taranta, di Gianfranco Mingozzi (1962)
 Nel corso dell’iniziativa sarà presentata la seconda 
					edizione del libro
 Gabriele Mina e Sergio Torsello, La tela infinita. 
					Bibliografia degli studi sul tarantismo mediterraneo 
					1945-2005, Besa Editore, Nardò Lecce 2006
 Saranno presenti: Gabriele Mina, Renato Nisticò, Vincenzo 
					Santoro, Sergio Torsello, Aldo Toscano
 
 Le presentazioni saranno precedute alle 19 da un 
					aperitivo musicale con degustazione di prodotti tipici 
					regionali davanti al bal dei Cavalieri, in piazza Buonamici, 
					che sarà accompagnato da esibizioni acustiche di:
 
 lunedì 22 - Il cantastorie Davide Conte canti e 
					storie dal sud
 martedì 23 - Valentino Santagati e Piero Crucitti 
					suoni della Calabria meridionale
 mercoledì 24 – Suoni Rurali ritmi e melodie del 
					Salento e della Murgia dei trulli
 
 Concerti
 Arena Grande del Giardino Scotto, ore 21,30
 
 Giovedì 25:
 
 Onnigaza
 Suoni e canti della Sardegna
 
 Suoni Rurali
 Ritmi e melodie antiche del Salento e della Murgia dei 
					trulli
 
 Venerdì 26:
 
 Uccio Aloisi Gruppu
 L’ultimo “eroe” della pizzica e della musica salentina
 
 Sabato 27:
 
 Riserva Moac
 Elettrocontaminazioni folk
 
 Lautari
 Tradizione e rinnovamento della musica popolare siciliana
 
 Durante le serate si potranno degustare vini e prodotti 
					tipici delle regioni di provenienza dei gruppi musicali
 
 Gli artisti
 
 Davide Conte
 Davide Conte si definisce cantautore “onirico” , 
					raccontatore di storie, alcune mai esistite, altre che 
					vivono nella sua immaginazione… altre ancora che raccontano 
					emozioni mai rivelate. Il canto è quello della sua terra, il 
					Salento, le arie musicali sono figlie di quei paesi che 
					hanno da sempre avuto a che fare con il Mediterraneo enorme 
					calderone nel quale si sono mescolati diversi stili 
					musicali.
 
 Valentino Santagati
 Raffinato musicista, ricercatore e attento conoscitore del 
					patrimonio musicale della Calabria meridionale, Valentino 
					Santagati propone un intrigante "viaggio sonoro" tra i canti 
					della della sua terra, eseguendo repertori per chitarra 
					battente appresi direttamente dagli anziani cantori, con cui 
					negli anni ha sviluppato una profonda relazione artistica e 
					umana. Nel suo concertino acustico sarà accompagnato dal 
					valente organettista Piero Crucitti.
 
 Onnigaza
 Il Gruppo Onnigaza, guidato dall’etnomusicologo Marcello 
					Marras, propone un repertori di musiche e canti di Ghilarza 
					(Oristano), a partire da un lavoro di ricerca sul campo 
					(svolto con l’aiuto degli anziani del paese) e di ricerca 
					bibliografica, che ha ridato voce a strumenti scomparsi da 
					oltre un secolo (s’affuente) e a strumenti caduti in disuso 
					nell’immediato dopoguerra (i diversi tipi di benas, su 
					tumbarineddu, su pipiolu). Al gruppo si aggiunge Carlo 
					Boeddu, valente suonatore di organetto.
 
 Anna Cinzia Villani e Suoni Rurali
 La voce più bella ed espressiva della musica popolare 
					salentina insieme a due giovani intepreti della tradizione 
					musicale della Murgia dei trulli, in un progetto speciale 
					che propone un repertorio di pizziche-pizziche travolgenti e 
					canti per voci, organetto, armonica a bocca e tamburelli. 
					Quanto di più interessante si possa ascoltare per gli 
					appassionati delle sonorità autentiche.
 
 Uccio Aloisi Gruppu
 Uccio Aloisi è il più importante maestro cantore vivente del 
					Salento, meravigliosa voce “popolare”, grande virtuoso del 
					tamburello, straordinario intrattenitore e essenziale punto 
					di collegamento fra la ”tradizione orale” e il movimento 
					musicale salentino di oggi.
 
 Riserva Moac
 Gruppo composto da musicisti della provincia di Campobasso, 
					caratterizzato da un sound basato principalmente sulla forza 
					di strumenti acustici come la zampogna, ciaramella, 
					fisarmonica o la sezione degli aerofoni, fatti letteralmente 
					incidentare con ritmiche e strumenti provenienti da più 
					parti del mondo e con basso, chitarra, batteria.
 
 Lautari
 L’ensemble catanese, attivo da circa vent’anno, ricerca e 
					interpreta i canti popolari siciliani, proponendo anche 
					delle canzoni inedite che rispettano i canoni compositivi 
					tradizionali. L’appassionato radicamento nell’identità e 
					nella cultura popolare siciliana è vissuto dai Lautari come 
					una finestra aperta su diverse identità, che li ha portati 
					ad adottare una prospettiva originale di internazionalismo e 
					a suonare strumenti tradizionali originari di tutto il mondo 
					accostandosi a identità etnomusicali differenti. 
					Recentemente hanno iniziato una collaborazione con Carmen 
					Consoli, che oltre a pubblicare il loro cd Anima Antica, li 
					ha coinvolti nella realizzazione del suo nuovo album, 
					fortemente suggestionato dalla tradizione musicale 
					siciliana.
 
 
 Le opere
 
 Is Launeddas, la musica dei Sardi (1962)
 Il film è stato realizzato dal regista Fiorenzo Serra 
					con i materiali sonori e i filmati raccolti in Sardegna 
					dall’antropologo danese Andreas Fridolin Weis Bentzon 
					Bentzon (che rappresenta la fonte più autorevole e il più 
					prezioso documento disponibile sul repertorio classico della 
					musica sarda) nel 1962 e ritrovati da Dante Olianas a 
					Copenaghen nel 1981.
 
 Aurelio
 di Dante Olianas e Rosalie Schweitzer (1992)
 Il suonatore di launeddas Aurelio Porcu (92 anni) è 
					affettuosamente e simpaticamente soprannominato “il 
					bronzetto” delle launeddas. La sua anagrafe e la sua 
					biografia ci riportano direttamente agli inizi del secolo 
					scorso al mondo mitico dei grandi suonatori come i Lara (di 
					cui era allievo), Melis, Pireddu Cabras etc, al periodo in 
					cui le launeddas erano quasi l’unico strumento presente 
					sulla scena. Con il revival della musica sarda degli anni 
					‘70 e ‘80 Aurelio ha avuto un grande successo come uno degli 
					interpreti più autentici della musica tradizionale sarda e 
					allo stesso tempo è stato invitato a delle collaborazioni 
					con grandi nome del jazz come Ornette Coleman e il tablista 
					indiano Badal Roy.
 Nel 1991, allo scopo di documentare questa incredibile 
					esperienza, i diversi contesti della musica sarda non ancora 
					folkloristicizzati, la figura emblematica 
					dell’artista-suonatore e le possibilità comunicative offerte 
					dal sistema musicale sardo, Iscandula ideò un film basato 
					sulla figura e la professione di Aurelio Porcu.
 
 La taranta
 di Gianfranco Mingozzi (1962)
 Il filmato, girato a Nardò e a Galatina sotto la consulenza 
					scientifica di Ernesto de Martino, tratta del fenomeno del 
					tarantismo in terra pugliese, mostrando esempi di terapia 
					melocoreutica domiciliare di alcune tarantate e rituali 
					collettivi nella cappella di San Paolo a Galatina. Il 
					documentario, di straordinario impatto visivo e stupefacente 
					scavo antropologico, completato da un commento di Salvatore 
					Quasimodo, fu premiato al Festival dei Popoli del 1962 e 
					selezionato al premio Oscar 1963.
 
 La tradizione musicale della Calabria meridionale
 di Valentino Santagati (2005)
 Il documentario, frutto di una ricerca sul campo originale, 
					vuole proporre una panoramica della tradizione musicale 
					della Calabria meridionale, a partire dalle testimonianze di 
					alcuni suonatori depositari dei repertori e delle tecniche 
					esecutive tradizionali.
 
 La tela infinita. Bibliografia degli studi sul tarantismo 
					mediterraneo 1945-2005
 di Gabriele Mina e Sergio Torsello, Besa Edizioni, Nardò 
					2006
 Dal 1945 al 2005, circa 1.000 voci della letteratura sul 
					rituale mediterraneo del tarantismo organizzate in una 
					bibliografia ragionata e in una bibliografia diacronica, con 
					appendici sulla documentazione video, i materiali sonori, le 
					risorse sul web. Dalla stagione demartiniana agli studi di 
					etnomusicologia, antropologia e psichiatria, il mito, il 
					dibattito sulle identità locali, dal Salento alla Sardegna 
					fino ai rituali spagnoli, le riviste, le tesi di laurea… un 
					essenziale strumento critico per la ricerca, la raccolta, la 
					discussione.
 
					  
					 
 www.sinistraper.org
 info@sinistraper.org
 
 
					
 
 |