| 
							Musicanto 
							 
							
							(laboratorio di musica e canto) 
							Il modulo “Musicanto” 
							prevede, innanzitutto, attività volte allo sviluppo 
							delle abilità di  percezione, discriminazione, 
							riconoscimento, analisi, classificazione e 
							memorizzazione dei suoni e rumori dell’ambiente 
							circostante, realizzate nell’ambito di esperienze 
							significative per gli alunni sia in quanto singoli 
							sia in quanto membri di un gruppo. Successivamente, 
							verranno proposte attività legate alla riproduzione, 
							manipolazione ed interpretazione della dimensione 
							sonora, volte a facilitare processi di esplorazione, 
							ricostruzione e rielaborazione della realtà, sia in 
							senso cognitivo che affettivo – emotivo, attraverso 
							strategie didattiche innovative, creative e ludiche 
							che sottolineino la connessione tra il linguaggio 
							sonoro e musicale e i linguaggi verbale, gestuale ed 
							iconico. 
							Tale 
							laboratorio vedrà interessati i bambini del 
							monoennio della scuola primaria. | 
							I colori del 
							Salento tra cielo, mare e terra  
							
							(laboratorio grafico-pittorico- fotografico) 
							Il modulo “I colori 
							del Salento tra cielo, mare e terra” , prevede 
							attività di educazione allo sguardo, di osservazione 
							e di valorizzazione di forme d’arte legate al 
							territorio e collegate ad esperienze tecnologiche, 
							in un clima di comunicazione, collaborazione e 
							rispetto nei confronti degli altri e dell’ambiente. 
							Segni, simboli, immagini, interpretazioni creative 
							consentiranno agli allievi di accomodare i nuovi 
							apprendimenti e comportamenti con quelli già 
							interiorizzati, ma non ancora rielaborati. 
							Tale laboratorio 
							vedrà interessati i bambini del primo biennio della 
							scuola primaria. | 
							Giocando si 
							impara 
							
							(laboratorio storico-ambientale) 
							Le tematiche 
							affrontate nel modulo contribuiscono al 
							raggiungimento di importanti traguardi didattici e 
							formativi, le cui ricadute possono essere recepite 
							favorevolmente all’interno del curricolo. 
							Il modulo “Giocando 
							si impara” , prevede attività ludico – didattiche 
							utili a stimolare la curiosità degli alunni ed 
							indurli  a chiedersi il perché delle cose,  quindi a 
							formulare delle ipotesi e, attraverso l’uso delle 
							fonti, giungere alla conoscenza e “ri – scoperta” 
							delle risorse locali. In particolare gli alunni 
							saranno guidati a scoprire che la propria cultura 
							storico – ambientale è nata dall’incontro tra popoli 
							e culture diverse. 
							Tale laboratorio ha, 
							inoltre, il fine di avviare nei bambini e nelle 
							bambine un processo permanente di educazione,  
							rispetto e  valorizzazione dell’ambiente circostante 
							(educazione alla “legalità”). | 
							Anche noi… a 
							scuola con voi 
							
							(modulo per i genitori) 
							Le tematiche che si 
							affronteranno, saranno le seguenti: 
								
								
								Genitori e figli: 
								problemi e disagio
								
								“Finestre” sul 
								mondo (Alfabetizzazione multimediale)
								
								A scuola con 
								mio/a figlio/a |