| 
					 
					 
					
					  
					
					Associazione Retinopera Salento di  San Pancrazio Salentino (Br) 
					- SEDE DI CELLINO SAN MARCO 
					
					 
					L’Associazione 
					“Retinopera Salento”, la Parrocchia Santi Marco Evangelista 
					e Caterina di Cellino San Marco, la Commissione per i 
					problemi sociali e del lavoro della Diocesi di Brindisi e 
					Ostuni e l’Insegnamento di Dottrina Sociale della Chiesa 
					dell’Istituto di Scienze Religiose “San Lorenzo da Brindisi” 
					  
					INVITANO I 
					CITTADINI, LE ASSOCIAZIONI, LE SCUOLE, GLI AMMINISTRATORI 
					LOCALI, I PARTITI POLITICI, I SINDACATI, LE CATEGORIE 
					PROFESSIONALI ED IN PARTICOLARE I GIOVANI A PARTECIPARE ALLA
 INAUGURAZIONE DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO  
					SOCIALE E POLITICO “DON TONINO BELLO” NELLA SEDE DI CELLINO 
					SAN MARCO
 
 
						
						Venerdì 10 
						novembre 2006 – ore 18.00 
						Sala XXV aprile 
						(ex sede municipale) – via Berlinguer 
						 Comune di Cellino 
						San Marco (Br) 
						Terzo incontro della 
						Scuola di Formazione Socio-Politica, sul tema: 
						 CULTURA 
						E POLITICA:  
						IL VALORE DELLA 
						FORMAZIONE 
					  
					Interverranno: 
					  
					Mons. Rocco Talucci
					(Arcivescovo Diocesi Brindisi e 
					Ostuni) 
					  
					Emanuele Amoruso
					(Sociologo) 
					  
					Maria Carrozzo 
					(Responsabile del Corso di Formazione 
					Politica promosso dall’Amministrazione Provinciale di 
					Brindisi)
 Parteciperanno:
 
					  
					Marcello e Trifone 
					Bello (Fratelli di Don Tonino)
 
 
					
					 La 
					Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico si 
					prefigge di educare all’impegno sociale e politico nel 
					quadro delle scienze umane, dei valori fondamentali della 
					Costituzione della Repubblica Italiana e della Dottrina 
					Sociale della Chiesa. 
					La Scuola, si 
					propone, inoltre, l’approfondimento e la promozione della 
					testimonianza e del Magistero di Don Tonino Bello, per lo 
					sviluppo di una cultura della pace e della solidarietà e di 
					una spiritualità incarnata nella storia. 
					Tale percorso 
					formativo non tende alla creazione di un ceto 
					politico-dirigente, ma alla formazione di persone capaci di 
					orientarsi e di orientare nei complessi scenari della storia 
					e della società in cui viviamo, contribuendo alla crescita 
					del senso di cittadinanza, caratterizzato nel suo duplice 
					aspetto: saper educare ai diritti ma anche ai doveri. 
					Risulta, 
					pertanto, fondamentale riscoprire e riproporre la parola 
					“vocazione”, nella sua accezione di appello e risposta che 
					impegna la coscienza, stimola la libertà, muove all’impegno 
					generoso e gratuito al di fuori di ogni interesse personale 
					o di parte, sottraendosi al fascino ambiguo del potere e 
					alla tentazione di usare la politica a fini “padronali”. 
					In un tempo nel 
					quale prevale la logica di Caino/Abele – Amico/Nemico, (che 
					privilegia lo scontro “preventivo” alla ricerca del bene 
					comune) è necessario allenarsi alla pedagogia dell’ascolto e 
					del dialogo, alla comprensione dei problemi e delle novità, 
					scegliendo “oltre” gli interessi personali o di gruppo. 
					La Scuola vuole 
					offrire il proprio contributo alla crescita di una 
					democrazia fraterna e di una elaborazione culturale per 
					meglio rispondere alle forti domande dell’uomo di oggi. 
					L’Arcivescovo 
					della Diocesi di Brindisi e Ostuni, Mons. Rocco Talucci, 
					intervenendo alla presentazione del progetto della Scuola di 
					Formazione il 30/09/’06, a San Pancrazio Salentino, ha 
					sollecitato la missione dei cristiani nella vita 
					socio-economica-politica, “perché finalizzata alla giustizia 
					e alla solidarietà” ed ha formulato gli auguri a coloro che 
					seguiranno il corso di formazione, “perché avremo senz’altro 
					dei cittadini migliori”. 
					Per le iscrizioni 
					alla Scuola di Formazione Socio-Politica è sufficiente 
					inviare una e-mail con i propri dati anagrafici al seguente 
					indirizzo di posta elettronica:
					
					associazione@retinoperasalento.it , o rivolgersi al 
					proprio Parroco. 
					Il programma 
					della Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico e 
					la relativa documentazione di approfondimento, può essere 
					consultata sul sito web,
					
					www.retinoperasalento.it . 
					Il Presidente dell'Associazione “Retinopera Salento”: Dott. 
					Rino Spedicato
 
					Il Responsabile della Commissione Diocesana: Don Cosimo Posi
 |