| 
		GIORNATA DI STUDI E MUSICA:IL ROCK PROGRESSIVO
 
		MARTEDÌ 17 GENNAIO - Palazzo Codacci 
		Pisanelli (Ateneo), LECCE 
		  
		
		 Il 17 gennaio, presso l’Aula Magna 
		dell’Ateneo di Lecce, si svolgerà una giornata di studi 
		universitari sul Rock Progressivo, cui seguirà l’esibizione di 
		Patrizio Fariselli e di Vittorio Nocenzi. Tra i più 
		importanti protagonisti della scena musicale degli anni Settanta, 
		Patrizio Fariselli eseguirà una performance in piano solo dal titolo 
		“Area. Variazioni per pianoforte”, rielaborazione del repertorio creato 
		con gli indimenticabili Area. Vittorio Nocenzi, invece, si unirà agli 
		Anima per un set che diventerà un interessante work in progress tra 
		le etnocontaminazioni salentine del gruppo e le tastiere del fondatore 
		dei Banco del Mutuo Soccorso. Nel pomeriggio, poi, si realizzerà, 
		sempre all’interno dell’Ateneo, una tavola rotonda per fare il punto 
		della situazione sugli ultimi studi riguardo al “prog”. I protagonisti 
		di quella straordinaria stagione creativa si confronteranno, così, con 
		docenti dell’Ateneo leccese per evidenziare l’importanza dello studio e 
		dell’analisi interdisciplinare dei fenomeni musicali, in particolare di 
		quelli più recenti. Verranno inoltre presentati i volumi nati intorno 
		alla cattedra di Storia della Popular Music: Hip-Hop Reggae Dance 
		Elettronica di Federico Capone; Area Musica e rivoluzione di Gianpaolo 
		Chiriacò; e Pink Floyd The Wall, a cura di Gianfranco Salvatore. Né 
		manchera lo spazio per sottolineare la creatività pugliese, sempre viva 
		e fertile in tutti i campi artistici: nell’Aula Magna si esibiranno 
		infatti i Floating State, una formazione barese che ha già 
		pubblicato diversi dischi con etichette italiane e internazionali; i 
		Malaussène, una miscela intrigante di folk, rock progressive e 
		canzone d’autore; e, a conclusione della lunga serata, il dj-set di 
		Dj War. Infine, nella mattinata successiva, mercoledì 18 gennaio, 
		Vittorio Nocenzi terrà un incontro seminariale con gli studenti dal 
		titolo “Tecniche di composizione nella Popular Music e nel Rock 
		Progressivo”. L’evento è stato organizzato dal Dipartimento dei Beni 
		delle Arti e della Storia in collaborazione con la cattedra di 
		Storia e Metodologia Critica della Popular Music e con 
		l’associazione studentesca UDU. 
		PROGRAMMA
 
		  
		
		ORE 15 -  Aula "Ferrari":   
		PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA DI STUDI SUL "PROG" E 
		SALUTO DEL COMITATO SCIENTIFICO
 partecipano:
 
			
			
			Patrizio Fariselli (tastierista degli Area, 
			Comitato Scientifico)
			
			Vittorio Nocenzi (tastierista dei Banco del Mutuo 
			Soccorso, Comitato Scientifico)
			
			Prof. Gianfranco Salvatore (docente di Storia e 
			Metodologia Critica dellaPopular Music, Comitato Scientifico)
			
			Prof. Lucio Galante (Direttore del Dipartimento 
			dei Beni delle Arti e dellaStoria)
   
		TAVOLA ROTONDA SUL TEMA:LO STATO ATTUALE DEGLI STUDI SUL ROCK PROGRESSIVO
 
 
 PRESENTAZIONE DI VOLUMI PUBBLICATI DA DOCENTI E LAUREATI 
		DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE
 
			
			
			Federico Capone, Hip-Hop Reggae Dance Elettronica, 
			Stampa Alternativa,Viterbo, 2004
			
			Gianpaolo Chiriacò, Area Musica e rivoluzione, 
			Stampa Alternativa, Viterbo,2005
			
			Gianfranco Salvatore (a cura di), Pink Floyd The 
			Wall, Stampa Alternativa,Viterbo, 2005
   
		
		ORE  
		18 - Aula Magna: 
 ESIBIZIONE LIVE DI:
 
			
			
			FLOATING STATE (rock progressivo, Bari)
			
			MALAUSSÈNE (folk-rock progressivo, Brindisi)   
		
		ORE 21,30 - Aula Magna 
		dell'Ateneo  - Palazzo Codacci Pisanelli: 
 ANIMA
 (guest: VITTORIO NOCENZI, Dj WAR)
 
 PATRIZIO FARISELLI
 in Area Variazioni per pianoforte
 
 Dj Set Finale con Dj WAR
 
 
 Ufficio Stampa:
 
		Gianpaolo Chiriacò 
		mail: 
		gianpaolochi@tiscali.it  
		cell: 333.2756190 |