| 
									
									SILVIA 
									MANDURINO 
									
									Soprano lirico di fama internazionale, per 
									30 anni docente di canto nel Conservatorio 
									S. Cecilia di Roma e da tre anni docente nel 
									Conservatorio “T. Schipa“ di Lecce, si è 
									diplomata col massimo dei voti in Canto 
									Artistico e Didattico e in Pianoforte. E’ 
									anche laureata in lettere e filosofia. 
									
									Si è specializzata in Arte Vocale da 
									Concerto col M° Giorgio Favaretto 
									all’Accademia Chigiana di Siena e 
									all’Accademia di S. Cecilia a Roma 
									conseguendo il diploma di merito. 
									
									Vincitrice di importanti Concorsi 
									internazionali di Canto, ha registrato 
									concerti per varie emittenti radiofoniche 
									europee. 
									
									Protagonista in diverse opere liriche, ha 
									cantato in importanti teatri italiani ed 
									europei con famosi direttori d’orchestra 
									come Armando La Rosa Parodi, Bruno 
									Campanella, Hans L. Hirsch, Ottavio Ziino, 
									Manno Wolf-Ferrari ed altri. Cantatrice 
									elegante e raffinata, svolge intensa 
									attività concertistica in Italia e 
									all’estero (Francia, Svizzera, Belgio, 
									Giappone, Svezia, Danimarca, Egitto, 
									Turchia) sempre suscitando l’entusiasmo del 
									pubblico e della critica internazionale. 
									
									Numerosi suoi allievi sono presenti nei 
									cartelloni dei più grandi teatri del mondo. 
									
									Musicista di comprovata cultura e 
									preparazione, ha al suo attivo molte 
									importanti pubblicazioni. 
									
									Ha tenuto Master-classes a Bracciano, 
									Anguillara, Ostuni, Ragusa, a Kobe, Kyoto e 
									Osaka in Giappone, a Zurigo ed Aarau in 
									Svizzera. 
									
									Dal 1981 ha fondato e dirige l’Associazione 
									Musica e Teatro del Salento S. Cecilia, 
									laboratorio lirico noto e apprezzato in 
									tutta Italia, con il quale attivamente opera 
									per la diffusione della cultura musicale e 
									vocale e per la formazione e valorizzazione 
									artistica di giovani talenti, in prevalenza 
									salentini. 
									
									Ha fondato e dirige da diversi anni il 
									gruppo Corale “IL PARNASO” dell’UNITRE di 
									Maglie, con il quale ha effettuato 
									applauditi concerti in Italia e all’estero. | 
									FRANCESCO 
									FAIULO 
									
									Baritono, si è 
									diplomate brillantemente in Canto presso il 
									Conservatorio "Casella" di L'Aquila, sotto 
									la guida del M° Silvia Mandurino. 
									
									 
									
									Specializzato 
									nel Repertorio Vocale da Camera, vanta 
									un'intensa attività concertistica in 
									numerose città d'Italia (Lecce, Brindisi, 
									Bari, Roma, Bracciano, Anguillara, Avezzano, 
									ecc... ) e all' estero (Belgio e Francia) 
									con vivo successo di pubblico e di critica.
									
									 
									
									Vincitore di 
									concorsi internazionali di Canto, affianca 
									all'attività solistica quella di direttore 
									di Coro con apprezzabili risultati artistici 
									Nell'Ottobre 2006 ha conseguito, con la 
									votazione di 110/110 e Lode, la Laurea di 
									Specializzazione in DISCIPLINE MUSICALI 
									(CANTO) presso il Conservatorio "T.Schipa" 
									di Lecce con il M° Silvia Mandurino. 
									
									 
									
									Ha 
									interpretato ruoli da protagonista in opere 
									del Settecento ("Le cantatrici vi1lane" di 
									V. Fioravanti, "Il filosofo di campagna" di 
									Galuppi, ecc... ), destando l'interesse 
									della critica e gli applausi del pubblico.
									
									 
									
									Nel 2006 ha 
									interpretato il ruolo di Don Giovanni nello 
									spettacolo lirico di Andrea Maria Mazza "REQUlEM 
									PER DON GIOVANNI” con l'Orchestra del 
									Conservatorio di Lecce diretta dal M° 
									Massimiliano Carlini.   
									Mirosa Sambati 
									
									Si è diplomata 
									in Pianoforte col massimo dei voti, sotto la 
									guida del M° Gennaro Sannino, presso il 
									Conservatorio “T. Schipa” di Lecce dove dal 
									1976 è titolare della cattedra di 
									accompagnamento al pianoforte per le classi 
									di Canto. 
									
									Svolge con 
									successo attività concertistica come 
									collaboratrice di cantanti e strumentisti, 
									segnalandosi per la tecnica sicura e 
									sensibilità musicale.     |