| 
					
					FELIX CLUB 
					
					via 
					Campi, 48  Trepuzzi  (Le) 
					
					
					presenta: 
					
					
					   Le Jam del BIRDLAND  
					 
					
					   
					
					Dal 6 marzo 2007 tutti i martedì alle 21.30 
					
					“La cosa bella era che si suonava ogni tipo 
					di musica. C'era la storia del jazz in una strada ed era 
					veramente istruttivo per i musicisti. Uno storico del jazz 
					andava lì e vedeva e sentiva, con le proprie orecchie, 
					l'intera evoluzione della musica e tutto aveva una sua 
					logica” 
					
					
					(Shelly 
					Manne)   
					Il progetto 
					“Le jam del  “Birdland” prende il nome dall’ omonimo 
					storico jazz club,  (Il paese degli uccelli) che 
					derivò dal soprannome di 
					
					Charlie 
					Parker, Bird  (malinconicamente, negli 
					anni del suo declino fisico e mentale, a Parker fu proibito 
					di entrare al Birdland). 
					Con un 
					indirizzo principale su Broadway (1678 Broadway, all'angolo 
					con la cinquantaduesima) il Birdland aprì i battenti il
					
					15 
					dicembre del
					
					1949, 
					quando già iniziava la decadenza della strada, con un 
					cartellone che includeva Parker,
					
					Stan 
					Getz,
					
					Lennie 
					Tristano,
					
					Lester 
					Young,
					
					Harry 
					Belafonte,
					
					Oran 
					Page,
					
					Max 
					Kaminski e
					
					Florence 
					Wright. Rimase in attività più di 15 anni, centro 
					di un'attività incessante di concerti (con serate doppie e 
					triple dalle 9 di sera fino all'alba). 
					Il 
					biglietto di ammissione era di un dollaro e mezzo, e veniva 
					pagato quasi ogni sera da star del cinema e celebrità di 
					tutti i tipi. Era facile incontrare, tra gli abitueè,
					
					Gary 
					Cooper,
					
					Marilyn 
					Monroe,
					
					Frank 
					Sinatra,
					
					Joe 
					Louis,
					
					Marlene 
					Dietrich,
					
					Ava 
					Gardner,
					
					Sammy  
					Davis, Jr. e
					
					Sugar 
					Ray Robinson. Il quartetto di
					
					John 
					Coltrane vi registrò "Live 
					at Birdland".
					
					Count 
					Basie vi suonava regolarmente con la sua 
					orchestra, e vi registrò la canzone di
					
					George 
					Shearing dedicata al locale, "Lullaby of 
					Birdland". Altri regolari animatori del locale furono
					
					Dizzy 
					Gillespie,
					
					
					Thelonious Monk,
					
					Miles 
					Davis,
					
					Bud 
					Powell,
					
					Erroll 
					Garner. L'originale Birdland chiuse i battenti 
					nel 1965. 
					Un locale 
					jazz con lo stesso nome venne aperto nel 1986, a 2745 
					Broadway (all'angolo con la 105esima strada) e si trova ora 
					a al numero 315 W 44th Street. Oltre che dal titolo del già 
					citato standard, il nome del Birdland è celebrato 
					dall'omonima canzone dei
					
					Weather 
					Report sull'album "Heavy 
					Weather": il testo, in stile
					
					vocalese,  
					aggiunto pochi anni dopo da
					
					Jon 
					Hendricks per l'album dei
					
					
					Manhattan Transfer chiamato appunto "Vocalese", 
					rievoca i fasti del locale e della Cinquantaduesima.
					
					Joe 
					Zawinul, l'autore del brano, incontrò per la 
					prima volta sua moglie in questo locale, ed ha aperto un 
					jazz club dello stesso nome a Vienna.   
					
					  
					Le Jam Session   
						
						
						Una jam session è una 
						riunione (regolare o estemporanea) di musicisti che si 
						ritrovano per una performance musicale senza aver nulla 
						di preordinato, di solito improvvisando su griglie di 
						accordi e temi conosciuti (standards). Il termine, di 
						etimologia afro-americana ma ancora piuttosto oscura, è 
						nato negli anni 20 negli ambienti jazz, e si è poi 
						diffuso anche nel rock. Una jam session in genere non ha 
						lo scopo di intrattenere il pubblico, ma è un ritrovo di 
						musicisti che hanno così l'opportunità di provare nuovo 
						materiale musicale e mettere alla prova la loro abilità 
						di improvvisatori in confronto con altri strumentisti; a 
						volte è semplicemente un ritrovo sociale. Alle jam 
						session possono partecipare musicisti di tutti i livelli 
						e possono avvenire in locali privati o pubblici. Ad 
						esempio divennero leggendarie negli anni 40 le jam 
						session del club di New York City Minton's Playhouse, 
						che dopo l'orario di chiusura ospitava musicisti come 
						Ben Webster e Lester Young ed i giovani della nuova leva 
						bebop come Thelonious Monk, Charlie Parker e Dizzy 
						Gillespie. Questi incontri spesso si trasformavano in 
						vere e proprie competizioni fra virtuosi. 
					Le jam session sono un terreno fertile 
					per l'incontro di musicisti, lo scambio di idee, e sono 
					quindi l'occasione dove sono nate molte collaborazioni 
					musicali. 
						
						
						Il Felix (Risto.Pub.Pizzeria.Cocktail 
						bar), è un locale fornito di pianoforte a mezzacoda, con 
						palco annesso, proprio in previsione di ospitare Jazz, 
						Fusion, Etnica, World, e… una grande atmosfera da JAZZ 
						CLUB!!   
					IMPOSTAZIONE 
					ARTISTICA JAM SESSION: 
					Con grande piacere vi 
					comunichiamo che il progetto “Le Jam del Birdland” ha 
					aderito ad un’ altra grande iniziativa per la promozione dei 
					musicisti a livello Nazionale. 
					Gli obiettivi de “Le Jam 
					del Birdland”, quali l’ allargamento delle conoscenze degli 
					standard,  l’ elaborazione dei brani inediti e la creazione 
					di eventuali progetti, dovranno poi convergere nel progetto 
					“gemellaggio per la promozione dei musicisti” che vi 
					esponiamo qui di seguito. Inoltre, qualora si venisse a 
					creare un quartetto o quintetto, alla fine di questo 
					calendario di “Jam-Laboratorio”  sino a maggio 2007, potrà 
					usufruire di un giro promozionale da ottobre a dicembre  
					2007 o eventualmente gennaio 2008,  nei locali che hanno 
					aderito al suddetto progetto, partito da Napoli  e che si 
					propone di dare visibilità artistica a tanti ottimi 
					musicisti spesso ignorati dalle grandi reti di comunicazione 
					specializzate.   
					Questo è il PROGETTO 
					GEMELLAGGIO PER LA PROMOZIONE DEI MUSICISTI:
 hanno aderito:
 
 KARIBU A NAPOLI
 IL MORO A CAVA DEI TIRRENI
 UEFFILO A GIOIA DEL COLLE
 NONSOLOJAZZ A FOGGIA
 FELIX A TREPUZZI (Lecce)
 
   
					Il progetto Le Jam Del Birdland è in 
					collaborazione con le Associazioni culturali: 
					Musicaltra (
					
					www.musicaltra.it ) & Locomotive (
					
					www.locomotivejazzfestival.it ) 
					direzioni artistiche:Raffaele Casarano, 
					Marco Bardoscia. 
					ideazione: Raffaele Casarano 
					INFOLINE:
					
					info@raffaelecasarano.com 
					
					marcontrabbasso@tiscalinet.it    | 
						
							
								
									
										
											
												
													
														
															
																
																	
																		
																			
																				
																					
																						
																							
																								
																									
																										
																											
																												
																													
																														
																															
																																
																																	
																																		
																																			
																																				
																																					
																																						
																																							
																																								
																																									
																																										
																																											
																																												
																																													
																																														
																																															
																																																
																																																	
																																																		
																																																			
																																																				
																																																					
																																																						
																																																							
																																																								
																																																									
																																																										
																																																											
																																																												
																																																													
																																																														
																																																															
																																																																
																																																																	MARTEDI' 27 MARZO LE JAM DEL BIRDLAND Tribute to   SONNY ROLLINS     Apertura Jam: Vincenzo Presta 4tet (sax tenore/soprano, ha collaborato con P. DI SABATINO,E. FIORAVANTI, F. BOSSO)     (riservato musicisti)Brani Tribute to S. Rollins
   Sonnymoon for two No moe Oleo Solid St. Thomas Blue 7 Tenor madness     Brani Jam:   There is no greater love You don’t know what love is Moritat (Mack the knife) In your own sweet way What this thing called love.... 
 Ritmica 27 Marzo:
 Ettore Carucci piano Marco Bardoscia contrabbasso Marcello Nisi batteria     di MASSIMO FERRARI "L’ormai tradizionale tuesday night organizzato nel jazz-club nord salentino sarà dedicato a uno dei pionieri del beat a stelle e strisce.."   Tuesday night ai ritmi pungenti di Sonny Rollins. Via ad un nuovo appuntamento per Le jam del Birdland, che il 27 marzo, sul palco del Felix di Trepuzzi, alle 22, dedicherà l’ormai tradizionale jam-session del martedì ad uno dei più apprezzati compositori jazz di origine newyorchese. All’anagrafe Walter Rollins, il sassofonista di colore è stato tra i pionieri del beat fra gli anni Quaranta e Settanta. Dal bebop al free jazz, sino ad approdare al rock-jazz, l’autore di Oleo e Airegin prestò il suo sax all’indomabile energia di Mick Jagger  e dei Rolling Stones. Sulle proiezioni biografiche curate da Marco Leopizzi della rivista multimediale Musicround.net, aprirà la jam il Vincenzo Presta Quartet. I sassofoni soprano e tenore dell’esperto strumentista brindisino, già collaboratore di autori quali Paolo Di Sabatino e Fabrizio Bosso, saranno accompagnati dalla  batteria di Marcello Nisi, dal contrabbasso di Marco Bardoscia e dal pianoforte di Ettore Carucci. E anche  per questo “Tribute to Sonny Rollins” non mancheranno nomi sonanti del panorama jazzistico leccese e pugliesi. Nel precedente appuntamento predisposto dagli art director del Birdland, Raffaele Casarano e Marco Bardoscia, hanno preso parte musicisti, come la prima tromba dell’Orchestra Ico “Tito Schipa” Emilio Mazzotta, il chitarrista degli Aprés la Classe Marcello Zappatore; e ancora Michele Minerva degli Opa Cupa, o i solisti Andrea Sabatino, Simone Borgia, Emanuele Coluccia, Ruggero Palazzo, Bruno Marotta e tanti altri. A completare l’organigramma dei martedì del Felix ci sono le associazioni culturali Locomotive e Musicaltra.   info@raffaelecasarano.com 
 
 |