| 
						
							
								|  | 
					
					
					VOYAGE 
					
					
					Pronto 
					a partire il 
					
					
					
					Locomotive Jazz Festival 2007 
					
					
					A Sogliano Cavour (Le) dal 3 al 6 Agosto 2007 |  
					Un 
					grande palco dedicato alle realtà jazzistiche salentine che 
					incontreranno i grandi del beat italiano ed internazionale 
					È pronto il programma 
					della kermesse che si terrà dal 3 al 6 Agosto a Sogliano 
					Cavour (Lecce), 
					evento patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, 
					Comune di Sogliano Cavour e sponsorizzato da Italgest, 
					Italfrutta, Stile Personale. 
					Partner della 
					manifestazione Conservatorio Tito Schipa di Lecce, Telenorba, 
					Jazzit Magazine e Auand Record 
					Tra gli 
					ospiti, oltre al padrino della rassegna Paolo 
					Fresu, anche Miles Okazaki & Dan Weiss 
					insieme ai pugliesi Gaetano Partipilo, Marco 
					Bardoscia 4et e Raffaele Casarano. E ancora:
					Philip Catherine, Tenores De Orosei, Cantori 
					di Spongano e tanti altri importanti “incontri…” 
					 Il 
					fischio stridente di un’automotrice avvisa: il lungo 
					convoglio del jazz salentino scalda i motori ed è pronto a 
					partire. La seconda edizione del Locomotive Jazz 
					Festival, che non a caso quest’anno prende il titolo di
					Voyage, si prepara ad accogliere sul proprio 
					treno non soltanto i musicisti e gli appassionati del 
					genere, ma tutta una serie di iniziative ed idee piuttosto 
					variegate. Tema centrale di Voyage sarà l’incontro, 
					la possibilità di mettere assieme le promesse del beat 
					salentino e regionale con i grandi nomi del panorama 
					jazzistico italiano ed internazionale. 
					In programma dal 3 al 6 
					agosto a Sogliano Cavour (Lecce), il LJF 2007 vede 
					tantissime novità, non mancando tuttavia di tener saldi i 
					punti di riferimento, quelli che gli hanno permesso, già al 
					debutto dell’anno passato, di imporsi nello scenario jazz 
					regionale e nazionale. E se nel 2006 uno dei più apprezzati 
					musicisti jazz italiani, il padrino del festival Paolo Fresu, 
					si limitato ad un’adozione a distanza della manifestazione, 
					quest’anno il trumpet sardo sarà lieto di supportare 
					personalmente l’evento, fresco della cittadinanza onoraria 
					conferitagli dal comune salentino a dicembre, ma soprattutto 
					attento a dare il necessario supporto ad un suo giovane 
					amico, il sassofonista Raffaele Casarano, una delle più 
					promettenti realtà pugliesi, ideatore e direttore artistico 
					della manifestazione. Oltre ad incidere assieme il disco 
					Legend (Dodicilune 2006), Fresu, Casarano & Locomotive 
					hanno affrontato già diversi viaggi, l’ultimo dei quali a 
					marzo in quel di Bruxelles, per un live al Sound Jazz Club, 
					locale rinomato in Europa nell’ambito jazz e, lo scorso 
					maggio, la partecipazione al Brussels Jazz Marathon. 
					“Prevalentemente – sottolinea Casarano - il festival vanta 
					una serie di produzioni originali targate “Salento” che si 
					fondono con i grandi nomi del Jazz internazionale. Il palco 
					darà quindi l’opportunità a musicisti salentini e pugliesi 
					più in generale, di suonare con nomi sonanti del panorama 
					jazzistico nazionale e internazionale. 
					Nel LJF 2007, oltre 
					al gran da fare dell’intero sodalizio Locomotive, va 
					menzionata la preziosa collaborazione di Alessandro 
					Monteduro e dell’associazione culturale leccese 
					Musicaltra, come dei partner della rassegna: il 
					Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce, la tivù 
					regionale Telenorba, il Centro studi Musicaltra, la casa di 
					produzioni video Muud, il jazz magazine Jazzit e quella di 
					produzioni discografiche Auand. L’evento è patrocinato da 
					Regione Puglia, Provincia di Lecce, e Comune di Sogliano 
					Cavour. 
					Il programma completo è 
					consultabile al sito   
					
					www.locomotivejazzfestival.it  
					
					 Contatti 
					
					 Associazione 
					Culturale Locomotive 
					via 
					Trieste 91, 73010  Sogliano Cavour (Le) 
					
					
					www.locomotivejazzfestival.it 
					info:
					
					locomotive@locomotivejazzfestival.it  
					  
					Ufficio 
					Stampa 
					
					
					ufficiostampalocomotive@yahoo.it  
					Flavia 
					Serravezza:
					
					flavia.serravezza@libero.it – cell. 349.0650561 
					Massimo 
					Ferrari:
					ferrarimas@tiscali.it  
					– cell. 347.3618991 
					
					
					 SINTESI 
					PROGRAMMA CONCERTI 
					
					Venerdì 3 agosto 
					
					
					“Il jazz salentino incontra…" 
					Ore 
					22.30, P.A.F. Trio, con 
					Paolo Fresu (tromba, flicorno e multieffetti), 
					Antonello Salis 
					(pianoforte e fisarmonica) e 
					Furio Di Castri (contrabbasso) 
					
					Sabato 4 agosto 
					
					
					“Il jazz salentino incontra…" 
						
						
						
						Ore 21.00, Orchestra di Fiati Del 
						Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce, in un concerto 
						suddiviso in due set, il primo dedicato a musiche 
						inedite e colonne sonore da film, arrangiate da 
						Simone Borgia e con solista Raffaele Casarano, 
						il secondo con riarrangiamenti di standard e musiche 
						inedite del salentino Nicola Andrioli, con 
						solista Rick Margitza; direttore d’orchestra
						
						M°
						Massimiliano Carlini.   
					
					  
						
						
						Ore 
						22.30, presentazione del disco Alba (Dodicilune 
						records, 2006) di Nicola Andrioli Trio, con 
						ospite ancora Rick Margitza. 
					
					Domenica 5 agosto 
					
					
					“Il jazz salentino incontra…" 
						
							
							
							
							Anteprima nazionale progetto discografico Opening 
							(Jazzit, 2007), in uscita in allegato alla rivista 
							Jazzit di luglio-agosto 2007, del contrabbassista 
							salentino Marco Bardoscia, assieme a 
							Raffaele Casarano, ospite Gianluca Petrella; 
					Alle 
					23.30 Philip Catherine Trio, chitarrista belga che 
					tra le sue importanti collaborazioni vanta una lunga 
					attività con il grande Chet Baker. 
					  
					
					Lunedì 6 agosto 
					
					
					"Il jazz salentino incontra…" 
						
							
							
							
							Una grande novità, quella di una registrazione live 
							del concerto che vede protagonisti due grandi 
							artisti americani come Miles Okazaki (guitar) 
							e Dan Weiss (drums), che si incontrano 
							per la prima volta con il sassofonista pugliese 
							Gaetano Partipilo; la registrazione del 
							concerto avrà poi una produzione e distribuzione, 
							curata dall’etichetta discografica Auand records; 
					Alle 
					23.00 Giovanni Imparato e Pierpaolo Bisogno 
					presentano il nuovo progetto discografico 
					Bisogno-Imparato Project. 
					  
					
					
					SINTESI PROGRAMMA PROGETTI CORRELATI 
					Nei 
					quattro giorni di programmazione del LJF 2007 si 
					terranno inoltre le seguenti iniziative: 
					 
					workshop 
					 
					laboratori a tema come "l’ascolto guidato al jazz" 
					 la 
					produzione musicale in Italia 
					 
					laboratorio letterario 
					 
					master class 
					 
					esperimenti sonori in acqua 
					In 
					particolare, l’ultima iniziativa si riproporrà 
					quotidianamente tutte le mattine del festival. Il tuffo 
					in un fiato, così com’è chiamato il progetto, è stato 
					ideato al fine della sperimentazione sugli effetti e sulla 
					registrazione del suono propagato in acqua. Poi, a fine 
					kermesse, un concerto "multimediale" sarà realizzato con il 
					materiale sonoro acquisito dando vita ad una performance del 
					tutto originale. È una vera e propria sfida alla 
					sperimentazione intesa come conoscenza e scoperta del suono 
					e dei suoi format. 
					Anche 
					quest’anno nel festival ci sarà uno spazio riservato all’ 
					arte figurativa. Se la 
					prima edizione ha posto attenzione alla pittura, la seconda 
					si indirizzerà alla scultura. L’estemporanea di terra cotta
					Modellando il jazz... sarà coordinata da 
					Antonio Campa e plasmata da una equipe di artisti 
					salentini e non.  
					Inoltre 
					un’area riservata alla fotografia, è riservata per
					le foto-collezioni di Luigi Cesari, in 
					collaborazione con Claudio 
					Longo. 
					Ogni 
					fine serata, sino all’alba, a grande richiesta, nel 
					suggestivo Chiostro comunale di Sogliano, gustando vini 
					D.O.C. e classici dolci del Salento, proseguirà il progetto
					Le Jam Del Birdland, 
					rassegna in stile jam-session che per tutto l’inverno ha 
					visto esibirsi sul palco di un jazz club leccese oltre venti 
					musicisti a sera, riscuotendo un notevolissimo consenso di 
					pubblico. 
					I 
					concerti si terranno tutti in Piazza Diaz, sul palco 
					allestito dal regista Mattia Soranzo (Muud produzioni 
					video), e da Sergio Chittano e Francesco Cuna, 
					che coordineranno la scenografia virtuale del fondo palco. 
					Qui sarà possibile notare un lavoro di creazioni astratte e 
					fumettistica, che muteranno di giorno in giorno in base al 
					concerto al quale si assiste. Si proporrà quindi un lavoro 
					di ricerca attinente ad ogni artista che calcherà il palco 
					del LJF 2007. 
					
					Allestimenti di alcune etichette discografiche locali 
					indipendenti saranno allestiti all’interno di alcune 
					location del Festival, che hanno aderito da subito al 
					progetto, come Auand Record e 11/8 Record. |