| 
					L’amministrazione di 
					Porto Cesareo aderisce a 
					“M’illumino di Meno” 
					giornata nazionale del risparmio 
					energetico ideata da Caterpillar di Radio2 
					(Clicca per saperne di più) 
  Il 
					comune di Porto Cesareo aderisce per il tramite del sito 
					d’informazione dell’area jonica www.prtadimare.it a 
					“M’illumino di meno 2007”, giornata nazionale del risparmio 
					energetico ideata dal programma Caterpillar di Radio2. 
					Per il terzo anno consecutivo infatti 
					Caterpillar lancia per il 16 febbraio 2007 M'illumino di 
					meno, la giornata nazionale del risparmio energetico, quest'anno 
					diventata campagna internazionale. Dopo il successo delle 
					passate edizioni Massimo Cirri e Filippo Solibello 
					chiederanno nuovamente agli ascoltatori di dimostrare come 
					il risparmio sia una possibilità concreta e reale a cui 
					attingere oggi stesso per superare i problemi energetici che 
					assillano il nostro paese e gran parte delle nazioni del 
					pianeta. L'invito rivolto a tutti è quello di spegnere le 
					luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili il 
					16 febbraio 2007 alle ore 18. Semplici cittadini, scuole, 
					aziende, musei, gruppi multinazionali, astrofili, società 
					sportive, gruppi scout, istituzioni, associazioni di 
					volontariato, università, cral aziendali, negozianti e 
					artigiani uniti per diminuire i consumi in eccesso e 
					mostrare all'opinione pubblica come un altro utilizzo 
					dell'energia sia possibile. In particolare, moltissimi 
					ristoranti organizzeranno cene a lume di candela, mentre le 
					amministrazioni locali forniranno il colpo d'occhio più 
					spettacolare all'iniziativa effettuando spegnimenti 
					simbolici delle grandi piazze italiane e dei monumenti più 
					importanti (negli anni scorsi ad esempio l'Arena di Verona, 
					il Duomo di Milano, la Mole Antonelliana di Torino, Palazzo 
					Vecchio a Firenze, le piazze di Catania, Bari, Bologna, 
					Palermo e tante altre). 
					E Porto Cesareo sarà tra queste. Nelle due 
					precedenti edizioni M'illumino di meno ha contagiato 
					centinaia di migliaia di persone impegnate in una allegra e 
					coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali. Lo 
					scorso anno si risparmiò, nella sola ora e mezza di durata 
					della trasmissione, l'equivalente del consumo medio 
					quotidiano di una regione come l'Umbria. Quest'anno 
					l'iniziativa è patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e dal 
					Ministero delle Politiche Agricole. PortadiMare che ha 
					aderito all'iniziativa ha invitato il sindaco di Porto 
					Cesareo a partecipare con un comunicato stampa rivolto ai 
					cittadini e con lo spegnimento simbolico dei più importanti 
					luoghi della località. 
					Appello accolto e condiviso dal sindaco Vito 
					Foscarini e dall’amministrazione comunale di Porto Cesareo 
					che per l’occasione spegnerà la pubblica illuminazione di 
					alcune vie cittadine e soprattutto di piazza Nazario Sauro e 
					la Torre Saracena, sede della Gdf. 
					“Anche noi –dicono il sindaco Vito Foscarini 
					e l’assessore all’ambiente Gino Baldi- vogliamo dare il 
					nostro piccoo contributo a questo grande iniziativa ed 
					educare al rispetto ed alla cura dell’ambiente illuminandoci 
					di meno. Infatti nell’anniversario dell’entrata in vigore 
					del protocollo di Kyoto –aggiungono- abbiamo deciso di 
					aderire a questa bella iniziativa sposando l’invito degli 
					amici di 
					www.portadimare.it  e del programma ideatore 
					“Caterpillar” in onda su radio due; riteniamo che un altro 
					mondo e' possibile e che questa convinzione può diventare 
					reale solo con l’effettivo impegno di tutti. Non arrecherà 
					nessun danno –continuano gli amministratori jonici- anzi 
					l’iniziativa porterà di sicuro risparmi sul conto della 
					bolletta energetica e piccoli grandi risparmi energetici a 
					livello internazionale. Ci rendiamo conto che il tempo a 
					disposizione e' poco, ma tante piccole soluzioni possano 
					essere utili ad abbattere il grafico dei consumi energetici 
					che è l’obiettivo principale della campagna. Noi spegneremo 
					la nostra piazza principale e la torre simbolo di Porto 
					Cesareo. Un invito che speriamo sposino tutti i cesarini”.
 Grazie alla redazione 
					di portadimare.it
 Biagio Valerio, Antonio Falconieri, Marco Falconieri, Renzo 
					Rucco
 ___________________________
 www.portadimare.it
 L'informazione salentina in diretta
 
					  
					  
						
							
								| 
					Francesco De 
					Pascalis 
					Responsabile Uffico Stampa 
					Comune Porto Cesareo |  |