| 
							 
							Contact: 
							
							  
							
							
							www.andreasabatino.com 
							  
							
							
							www.dodicilune.it 
							  
							
							
							alenna@libero.it   
							
							
							Notizie su Veglie News | 
							
							
							ANDREA SABATINO 
				Andrea Sabatino nasce il 5 novembre 1981 a 
				Galatina (Le).
 Inizia lo studio della tromba precocissimo all’età di 5 anni e, 
				seguito dal padre anch’egli musicista, a 9 anni intraprende gli 
				studi musicali presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce 
				sotto la guida del M° Pietro De Mitis.
 E’ nel 1999 che Andrea, appena diciassettenne, consegue il 
				“Diploma in Tromba” con il massimo dei voti.
 
 Successivamente partecipa a vari concorsi e rassegne 
				regionali-nazionali esibendosi come trombettista concertista 
				classico ottenendo consensi unanimi di critica e, nel frattempo, 
				frequenta diverse master class tra le quali quella del 
				trombettista americano Michel Applebaum.
 
 L’incontro indescrivibile nel 2000 col celebre trombettista 
				Fabrizio Bosso (eletto nel 2000, dalla rivista MUSICA JAZZ, 
				miglior talento italiano dell’anno), porta poi Andrea a lasciare 
				di colpo gli studi classici e a intraprendere da subito quelli 
				jazzistici proprio con Bosso.
 
 L’amore oramai nato per il jazz lo portano a seguire diversi 
				corsi e seminari.
 
 Partecipa ai seminari estivi di “UMBRIA JAZZ 2001” dove viene 
				premiato come “Miglior talento” e dove registra inoltre un video 
				in “Quintetto jazz” in collaborazione con Radio Capital 
				(visionabile sul sito www.umbriajazz.com ) e nel 2002 inoltre 
				frequenta i corsi estivi di “SIENA JAZZ”. Proprio nell’ambito di 
				questi seminari, dimostrando di avere molto talento, suona in 
				ensamble con musicisti come P. Fresu, B. Tommaso, A. Zanchi, 
				G.Tommaso, M. Manzi, E. Fioravanti, R. Sellani, M. Tamburini, R. 
				Cipelli, T. Tracanna.
 
 Nel 2003 viene selezionato a partecipare al “Premio Nazionale 
				Massimo Urbani” : qui si classifica tra i finalisti e vince una 
				borsa di studio per “NUORO JAZZ 2003”.
 Ed e’ proprio nell’estate del 2003, ai seminari di Nuoro 
				organizzati dal celebre trombettista Paolo Fresu, che Andrea 
				viene premiato e scelto a prendere parte nel -Gruppo dei 
				migliori sette allievi del seminario-; con questo “Settetto” 
				nell’estate successiva suona a Berchidda, in Sardegna, al “TIME 
				IN JAZZ FESTIVAL” organizzato dallo stesso Fresu.
 
 Ed è sempre nel 2004 che raggiunge il suo primo “traguardo 
				jazzistico” : consegue il “Diploma in Jazz” presso il 
				Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida del M° Luigi 
				Bubbico.
 
 Iniziano così per Andrea le prime e vere collaborazioni con 
				musicisti di un certo calibro come Fabrizio Bosso, Maurizio 
				Giammarco, Gianni Cazzola, Paolo Di Sabatino, Mimmo Campanale, 
				Ettore Carucci, Roberto Ottaviano, Giuseppe Bassi, Alessandro Di 
				Puccio, Stefano “Cocco” Cantini, Salvatore Bonafede, Nico 
				Morelli, Piero Odorici, Massimo Morriconi, Daniele Scannapieco, 
				Arthur Miles, Mario Rosini.
 
 
 Nel frattempo alterna la sua attività di trombettista jazz anche 
				con lavori in orchestre in varie trasmissioni televisive RAI 
				come “Sanremo Oscar Tv 2004 - Premio Barocco 2004 - 2005” ecc..
 
 Dal 2005 ricopre il ruolo di tromba solista nell’ “ITALIAN BIG 
				BAND” diretta dal M. Marco Renzi, nonché direttore del 
				Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
 
 Ma è nel maggio del 2006 che per Andrea arriva finalmente il 
				debutto discografico a proprio nome per l’etichetta “DODICILUNE 
				RECORDS” : “Pure Soul”, il suo primo disco in quintetto, con 
				Vincenzo Presta (ts), Ettore Carucci (p), Giuseppe Bassi (b), 
				Mimmo Campanale (dm) e con ospite FABRIZIO BOSSO, suo grande 
				amico e maestro.
 
 Proprio con quest’ ultimo inoltre registra, nell’agosto dello 
				stesso anno, per il nuovo disco di Sergio Cammariere.
 
 A “Jazz in Puglia Summer ‘06”, a Lecce, apre con i “BERARDI JAZZ 
				CONNECTION” il concerto del trombettista americano Wollace 
				Roney.
 
				  
				DISCOGRAFIA: 
								
								
								MICHELE MARMO –Un po’(p) di 
								jazz- (Just music 2004)
								
								BERARDI JAZZ CONNECTION 
								–The 
								way i like- (Flaminio jazz 2005)
								
								ANDREA SABATINO QUINTET –Pure 
								Soul- (Dodicilune records 2006)
								
								SERGIO 
								CAMMARIERE 
								– il pane, il 
								vino e la visione- (EMI 2006) |