| 
					
					PROGRAMMA OPERATIVO LEADER + 
					  
					ASSE 
					II   
					
					COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE 
					  
					I 
					COMUNI E IL PAESAGGIO RURALE: FATTORI DI SVILUPPO 
					  
					
					GAL Capofila:  
					
					
					Gruppo di Azione Locale LE MACINE s.c.a r.l. 
					
					Via Aldo Moro n. 13 - 75011 Accettura (MT) 
					
					                                 
					
					
					GAL partner: 
					
					
					1. Gruppo di Azione Locale TERRA D’ARNEO s.r.l. 
					
					Via Roma n. 27, 73010 Veglie (LE) 
					
					  
					
					
					2. Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca 
					s.r.l. 
					
					Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) – 73039Tricase (Le) 
					
					  
					
					
					3. GAL A.L.L.B.A.  
					
					C.da Seta n. 83, 85045 Lauria (PZ) 
					
					
					  
					
					
					4. Gruppo di Azione Locale BRADANICA soc. cons. a r.l.
					 
					
					Via Dante n. 12, Miglionico (MT) 
					
					
					  
					
					
					5. Gruppo di Azione Locale COSVEL  
					
					via Principe Amedeo n. 21, 75026 Rotondella (MT) 
					  
					  
					
					Promuovere e sostenere le attività economiche, sociali e 
					culturali nei Comuni, oggi particolarmente in condizione di 
					disagio complessivo, per favorirne la competitività, 
					tutelare e valorizzare il sistema ambientale, rurale e 
					storico‑culturale, assicurare ai cittadini un sistema 
					efficiente di servizi territoriali diffusi, al fine di 
					rallentare, fino a fermarlo, l'abbandono in atto dei centri 
					con grave e conseguente pericolo per la tutela del 
					territorio sul piano idrogeologico e per la perdita di 
					patrimoni culturali ed economici.  
					  
					In 
					queste aree di minore dimensione demografica, alla luce 
					delle opportunità e incentivi della Legge Realacci‑Bocchino 
					"Misure per il sostegno delle attività economiche, 
					agricole, commerciali e artigianali e per la valorizza ione 
					del patrimonio naturale e storico‑culturale dei comuni con 
					popolazione inferiore ai 5.000 abitanti", occorre 
					ricostruire processi e percorsi di rivitalizzazione del 
					tessuto rurale socio‑economico per elevare la capacità di 
					affrontare le sfide della globalizzazione.  
					  
					Questo 
					significa investire nelle forti peculiarità e specificità, 
					rafforzare l'identità locale e la coesione sociale, 
					valorizzare un grande patrimonio di storie e tradizioni, di 
					relazioni e abilità manifatturiere, di saperi e prodotti 
					tipici della cultura rurale, di diversità faunistiche e 
					floristiche, di paesaggi agrari e habitat naturali 
					
					  
					
					Obiettivi del progetto: promozione del turismo rurale e 
					naturalistico e valorizzazione delle “peculiarità e 
					specificità locali": patrimonio culturale ed ambientale; 
					produzioni locali (agricoltura, enogastronomia, 
					silvicoltura, artigianato); tradizioni e relazioni; sistema 
					insediativo ed infrastrutturale "minore"; rafforzamento del 
					sistema socio‑economico e territoriale: sostegno tecnico 
					alle amministrazioni locali; integrazione con altri 
					territori e Comuni limitrofi, per promuovere sinergie 
					funzionali ed economie di scala nella gestione di servizi, 
					contribuendo anche a favorire, in tal modo, il superamento 
					dell'isolamento e della dipendenza dei comuni più interni. 
					  
					
					Valorizzazione delle risorse umane endogene: allargare 
					l'informazione e la comunicazione per favorire la 
					partecipazione responsabile e consapevole; avviare percorsi 
					formativi e di qualificazione rivolti agli operatori locali 
					e alla promozione di nuove figure professionali; progettare 
					e favorire interventi, opere ed azioni finalizzate alla 
					conservazione e valorizzazione delle risorse ambientali e 
					naturali: miglioramento della qualità del patrimonio 
					naturalistico, riducendo il degrado/abbandono, soprattutto, 
					delle aree di maggior pregio ambientale, attraverso una più 
					estesa manutenzione e riqualificazione, finalizzate ad una 
					migliore fruizione turistica e allo sviluppo di attività 
					connesse; recupero degli ambiti compromessi a seguito di usi 
					impropri e conflittuali, regolazione degli usi e della 
					pressione sulle risorse, aumento dell'offerta di beni e 
					servizi finalizzati alla qualità ambientale ed alla corretta 
					fruizione delle risorse; miglioramento ulteriore della 
					capacità della pubblica amministrazione nel campo della 
					conservazione e sviluppo, promuovendo una "rete ecologica 
					locale” come infrastruttura di supporto dello sviluppo 
					sostenibile e come sistema di offerta di beni, risorse e 
					valori. 
					
					
					  
					
					
					OBIETTIVO GENERALE  
					
					Il progetto intende creare relazioni stabili fra i territori 
					coinvolti e le rispettive aziende di prodotti tipici e 
					turismo rurale mediante la realizzazione di un programma di 
					eventi commerciali e culturali, in ognuna delle aree 
					interessate, che vedrà coinvolte anche le Amministrazioni 
					comunali. 
					
					
					  
					
					
					OBIETTIVI OPERATIVI  
						
						
						
						Creare flussi durevoli di domanda a livello 
						interterritoriale per le produzioni di prodotti tipici e 
						per le offerte di soggiorno e tempo libero nei territori 
						coinvolti.
						
						
						Creare un’offerta aggregata da presentare sui mercati 
						esterni alle due regioni.
						
						
						Ipotizzare interventi di tutela e di valorizzazione dei 
						Comuni e dei paesaggi rurali.
						
						
						Individuare canali nuovi attraverso cui permettere agli 
						operatori del settore agroalimentare di commercializzare 
						le proprie produzioni. 
					
					
					  
					
					
					AZIONI  
						
						
						
						Individuazione dell’offerta turistica delle produzioni 
						tipiche e più rappresentative di ciascun area mediante 
						un’analisi dell’offerta e della domanda.
						
						
						Redazione del piano di comunicazione e del calendario 
						degli eventi.
						
						
						Realizzazione della campagna promozionale biennale 
						(manifesti, materiale promozionale, spot pubblicitari, 
						ecc. ).
						
						
						Realizzazione di quattro eventi nelle diverse aree Gal 
						(esposizione e commercializzazione dei prodotti 
						artigianali e agroalimentari e del turismo rurale, 
						visite guidate, ecc.).
						
						
						Realizzazione dei “Corner Gal” per esporre e promuovere 
						i prodotti e il turismo rurale dei territori coinvolti 
						presso le sedi dei Gal, aziende di promozione locale, 
						attività di ristorazione, ecc.
						
						
						Realizzazione del Centro Servizi diretto ad assicurare 
						il funzionamento della rete degli Operatori.
						
						
						Evento Conclusivo “IL BONTÀ” -  Cremona 8-11 
						novembre - Le eccellenze agroalimentari italiane si 
						incontrano a Cremona 
					
					
					  
					
					
					SETTORI DI INTERVENTO 
					
					
					  
					
					
					DESTINATARI 
						
						
						
						Imprese agroalimentari
						
						
						Imprese turistiche 
						
						
						Imprese artigiane
						
						
						Imprese agricole 
						
						Enti 
						pubblici 
					
					  
					
					EVENTI GIÀ SVOLTI: 
					·        
					
					“Mestieri e Sapori” a Rotonda (PZ),
					 
					·        
					
					“Villaggio delle tipicità” a Policoro (MT)  
					
					·        
					
					“Gustiamoci il territorio” a Matera 
					 
					FINALITÀ DEL PROGETTO
					
					  
					
					A conclusione del progetto sarà stata realizzata una rete di 
					produttori di tipicità e di operatori del turismo rurale che 
					attuerà in ognuna delle aree di appartenenza la promozione e 
					la commercializzazione dei prodotti e dei servizi 
					dell’intera rete. A questa rete si aggiungerà la rete delle 
					Amministrazioni comunali dell’area, le quali potranno 
					supportare le azioni dei produttori locali nell’ottica di 
					una maggiore integrazione fra prodotti e territorio.  
					 
					
					Elemento essenziale del progetto è il coinvolgimento diretto 
					di un numero significativo di produttori e operatori di 
					turismo rurale per ognuno dei GAL partecipanti. Questi, in 
					occasione degli eventi programmati (mostre mercato, giornate 
					di presentazione dei territori e dei prodotti, confronto di 
					esperienze fra aziende e amministratori locali, ecc..) 
					potranno ottenere significativi ritorni economici 
					partecipando alla realizzazione del progetto.  
					
					Essi, infatti, saranno coinvolti fattivamente 
					nell’organizzazione e nella attuazione degli eventi nei 
					territori di appartenenza, fornendo ai GAL promotori degli 
					stessi prodotti e servizi necessari alla loro realizzazione. 
					
					Inoltre, la partecipazione al progetto assicurerà alle 
					aziende e ai soggetti coinvolti un effettivo ritorno 
					economico, che, oltre a garantire una consistente adesione 
					all’iniziativa, costituirà il banco di verifica per la 
					costituzione della struttura comune che avrà il compito di 
					continuare le attività nella fase successiva alla 
					conclusione del progetto. 
					
					Le esperienze realizzate nel corso del programma di eventi 
					saranno infine trasferite nella costituzione di un Centro 
					Servizi Puglia - Basilicata, che rappresenterà la 
					piattaforma logistica in cui, nella fase finale del 
					progetto, sarà collocata la più opportuna organizzazione per 
					la commercializzazione permanente dei prodotti e dei 
					servizi delle aziende partecipanti all’interno delle aree in 
					cui operano i GAL partner dell’iniziativa.   |