| 
								 Pro Loco Veglie 
								
								& 
								
								
								Biblioteca Comunale Veglie 
								organizzano   
								
								
								E...STATE
								
								
								...COI 
								LIBRI 
								un ciclo di incontri 
								letterari per tre differenti tematiche, 
								interessanti all’occhio di un attento lettore   
								
								Giovedì  
								9 - 16 - 23 luglio ore 20.30 
								
								Veglie - 
								
								Biblioteca 
								Comunale 
 
								Giovedì 23 
								Luglio ore 20.30 
								 “Maravà 
								– Piedi di gomma”   
								Il 23 luglio la Pro Loco di 
								Veglie conclude il primo ciclo estivo di 
								incontri letterari in Biblioteca con la 
								presentazione di Maravà – Piedi di gomma, 
								scritto da Gianni De Santis ed edito da Lupo 
								Editore.  
								Il romanzo è una sequenza di 
								lettere ad un amico, che permette ad un giovane 
								uomo, condannato all’immobilità su una sedia a 
								rotelle, di ricostruire la sua vita. Accanto 
								alle memorie familiari e alla narrazione di 
								esperienze personali (l’emigrazione a Milano in 
								età infantile, l’emarginazione scolastica, il 
								lavoro precoce, le fantasie amorose 
								dell’adolescenza ed alcune relazioni), spiccano 
								i ricordi condivisi, andando a ripercorrere una 
								intensa, fraterna storia di amicizia. Antonio 
								(l’Io narrante) e Raffaele fin da bambini hanno 
								spartito tutto, dai giochi agli affetti, dalle 
								delusioni ai progetti, simboleggiati nel sogno 
								di avere i “piedi di gomma” come i primi 
								astronauti sbarcati sulla Luna, per “volare” 
								verso la vita. Ma il “volo” tradisce prima 
								Raffaele, che perde l’uso delle gambe dopo un 
								tuffo rischioso, e più tardi lo stesso Antonio, 
								che a causa di un incidente finisce a trent’anni 
								col condividere la sorte dell’amico, al quale 
								decide appunto di scrivere da una clinica dove 
								il fallimento di un’operazione chirurgica gli ha 
								rivelato l’irreversibilità della sua condizione. 
								Ecco allora che la storia dei due amici porge 
								l’esempio di come sia possibile “librarsi” anche 
								nella sofferenza e dalla prigionia del corpo: 
								nel ricordo, nell’amore indissolubile che li 
								lega fin dall’infanzia. 
								La narrazione sarà 
								accompagnata da una colonna sonora, frutto di 
								uno studio approfondito del testo da parte di un 
								gruppo di musicisti locali, gli Ekhoinè, al fine 
								di creare un’interazione tra letteratura e 
								musica. 
								Ekhoinè è la fusione di due 
								termini : Eco e Koinè (greco) Eco e Koinè 
								(greco) 
								• Eco: fenomeno acustico per 
								cui un suono, riflesso da un ostacolo, viene 
								udito nel punto di emissione; 2 fig. 
								Ripercussione, risonanza che ha un fatto, una 
								notizia, un fenomeno culturale; 
								• Con il termine koiné, nel 
								corso dei secoli, si è spesso indicato qualsiasi 
								linguaggio condiviso da culture e popoli 
								diversi, originario o predominante sulle varie 
								lingue e forme dialettali di un'area più o meno 
								estesa. 
								I musicisti sono:
 
								Gianni Greco 
								(chitarra)Gian Piero Leo (batteria e voce)
 Tonio Sabetta (basso)
 Antonio De Finis (chitarra)
 
 Un gruppo di amici che si ritrovano dopo diversi 
								anni con la voglia di riprendere in mano gli 
								strumenti e di fare musica per il gusto di stare 
								insieme, di provare emozioni e di raccontare 
								storie.
 
								Il genere musicale è 
								l'insieme di sonorità vecchie e nuove non 
								perfettamente etichettabili alla ricerca sempre 
								di un messaggio definito. 
								Durante la serata eseguiranno 
								5 brani, due cover e tre brani inediti tra i 
								quali uno ispirato al libro di Gianni De Santis.
								 
								Vuole essere un omaggio 
								all'autore e il tentativo di effettuare una 
								colonna sonora a questo romanzo così ricco di 
								emozioni e denso di ricordi, sogni e desideri...
								 |