| 
						
							| dal sito del comune di Veglie - 
							EMERGENZA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME - Lunedì 23 
							novembre 2009 |    
					
					Comune di Veglie 
					Provincia di Lecce 
					SETTORE AFFARI GENERALI LEGALI E CONTRATTI 
					SERVIZIO AGRICOLTURA E AMBIENTE 
					 AVVISO 
					AI CITTADINI   
					EMERGENZA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME: Negli ultimi 
					tempi è stato osservato il deperimento di alcune Palme, 
					ubicate per lo più in giardini privati e pubblici, dovuto 
					all’insetto parassita del “punteruolo 
					rosso” delle palme. 
					Il 
					PUNTERUOLO
					ROSSO (RHINCHOPHORUS FERRUGINEUS)
					 vive 
					e si sviluppa tipicamente all'interno delle palme; i danni 
					sono causati dalle larve, che scavano gallerie e cavità nel 
					tronco e alla base delle foglie e, per questo, rendono 
					difficile la diagnosi precoce della malattia. 
					I sintomi più evidenti dell'attacco sono la forma irregolare 
					della chioma, la perdita dell'apice vegetativo, il 
					collassamento e il disseccamento delle foglie; essi si 
					manifestano solo quando il punteruolo ha già colonizzato 
					gran parte della pianta. 
					I proprietari di palme non devono effettuare potature 
					del verde e devono operare il taglio delle foglie solo dopo 
					il loro completo disseccamento, in quanto i tagli della 
					potatura "al verde" possono attrarre l'insetto. 
					Le piante infette sono un pericoloso veicolo di diffusione 
					del parassita e devono essere immediatamente segnalate al 
					Servizio Fitosanitario Regionale – Ispettorato 
					Provinciale di Lecce, a mezzo FAX,  al n. 0832 - 373429 ( 30 
					) 
					Successivamente le palme devono essere abbattute e smaltite 
					con tutto il materiale di risulta, a spese del proprietario, 
					secondo le prescrizioni dello stesso Servizio Fitosanitario. 
					Chiunque sospetti o accerti la presenza del “punteruolo 
					rosso” è obbligato, ai sensi del 
					Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e 
					Forestali del 9.11.07 e del Decreto Legislativo n.214/05, a 
					darne immediata comunicazione al Servizio Fitosanitario 
					Regionale, per non incorrere nelle sanzioni pecuniarie 
					previste dall'art.54 del D.Lgs. n.214/05 e nelle conseguenze 
					penali previste dall'Art.500 del Codice Penale per chiunque 
					cagioni la “Diffusione di una malattia delle piante o 
					degli animali”.  
					Si rende noto, altresì, che la Regione Puglia, a richiesta 
					degli interessati, concede un contributo in denaro per 
					l’abbattimento e lo smaltimento delle piante infestate nella 
					misura massima di Euro 400,00 a 
					pianta sino all’esaurimento delle risorse economiche 
					disponibili.   
					Eventuali ulteriori 
					informazioni potranno essere richieste al Comune presso 
					l’Ufficio Agricoltura (Sig. Antonio Milanese –  Centralino 
					Tel. 0832 – 969597)  e presso l’Ufficio Relazioni con il 
					Pubblico (U.R.P. – Tel. 0832 - 970722).     
						
							
								| 
								IL RESPONSABILE 
								DI SETTORE 
								Avv. M. Adelaide SACCOMANNO  | 
								Il Sindaco 
								Fernando FAI |  |