LECCE  AL  CENTRO DELL’EUROPA 
									NEGLI STUDI SU AFRICA E MEDITERRANEO
									“Center for Black Music Research”
									
									Inaugurazione del CBMR / Europe
									Lecce 8 e 
									9 marzo 2010
 
									
										
											| 
											 | 
											
											
											UNIVERSITÀ DEGLI 
											STUDI DEL SALENTO DIPARTIMENTO DEI 
											BENI DELLE ARTI E DELLA STORIA 
											
											
											CENTRE FOR BLACK 
											MUSIC RESEARCH 
											
											
											COLUMBIA 
											COLLEGE/CHICAGO   
											
											
											LECCE AL CENTRO DELL’EUROPA NEGLI 
											STUDI  
											
											SU 
											AFRICA E MEDITERRANEO 
											
											8 e 9 marzo 2010 
											
											Inaugurazione a Lecce 
											
											del CBMR/Europe 
											
											
											sede europea 
											del 
											
											
											“Center for Black Music Research” di 
											CHICAGO (USA) 
											
											  
											La 
											ricerca delle radici che accomunano 
											l’Africa e i paesi del Mediterraneo: 
											questo il contributo europeo, e in 
											particolare leccese, alle ricerche 
											interculturali promosse 
											dall’Università di Chicago.   
											Il 
											tema della diaspora africana - 
											l’allontanamento dalla patria per 
											schiavismo, esilio o emigrazione - e 
											la ricerca sulle influenze culturali 
											che essa ha prodotto, costituiscono 
											da tempo il principale indirizzo di 
											studio del Center for Black Music 
											Research (CBMR), istituto 
											di ricerca che fin dal 1983 opera 
											all’interno del Columbia College 
											(Università di Chicago). 
											Il 
											CBMR americano inaugurerà, nei 
											giorni 8 e 9 marzo, la sede 
											leccese, denominata  CBMR/Europe 
											in quanto rappresenterà le attività 
											di ricerca dell’istituto americano 
											in tutta l’Europa. Grazie al 
											sostegno dell’Università del 
											Salento, il CBMR/Europe si 
											costituirà come centro studi sulle 
											culture afromediterranee. | 
									
									
									
									L’iniziativa nasce attorno alla cattedra di 
									Etnomusicologia e Civiltà Musicale 
									Afroamericana del professor Gianfranco 
									Salvatore, che da tempo collabora con 
									l’istituzione culturale chicagoana e che 
									assumerà la direzione del CBMR/Europe.
									
									L’obiettivo 
									delle attività europee è esplorare nuovi 
									orizzonti di indagine sugli intensi legami 
									interculturali che esistono tra l’Africa e 
									l’Occidente, in quel contesto che Ernesto de 
									Martino, in “La terra del rimorso”, definì
									afromediterraneo. Un’attività di 
									ricerca storica, per molti versi inedita, ma 
									anche di confronto e sperimentazione sui 
									linguaggi musicali, in cui l’ateneo 
									salentino sarà coinvolto in prima linea su 
									scala internazionale.
									
									Il CBMR/Europe 
									costituirà inoltre un luogo di raccolta di 
									collegamento di tutte le attività di ricerca 
									sul jazz e la cultura musicale afroamericana 
									promosse dalle istituzioni europee, 
									pubbliche e private, collegate al Center for 
									Black Music di Chicago.
									
									In tal 
									modo, le attività del CBMR/Europe, 
									patrocinate dall’Università del Salento, 
									vedranno Lecce al centro di una rete di 
									istituzioni universitarie e di ricerca 
									presenti nelle principali capitali europee, 
									offrendo al territorio e agli studiosi ivi 
									operanti una prestigiosa opportunità di 
									dialogo e scambio nel dibattito 
									musicologico, oltre che un prezioso punto di 
									riferimento per la documentazione, 
									valorizzazione e divulgazione delle 
									conoscenze in materia.
									
									Le prime 
									due iniziative del CBMR/Europe consistono 
									(1) nella presentazione di un documentario 
									sull’improvvisazione musicale - in Africa, 
									Europa e paesi mediterranei fino agli Stati 
									Uniti - prodotto dalla cattedra di 
									Etnomusicologia e Civiltà Musicale 
									Afroamericana dell’Università del Salento, e 
									(2) nella costituzione di un’ensemble 
									denominato AfroMediterranean Orchestra. Il 
									documentario sarà presentato al pubblico e 
									agli invitati alla manifestazione nel 
									pomeriggio dell’8 marzo, e l’orchestra 
									debutterà la sera del 9.
									
									
									Contestualmente sarà annunciata la 
									fondazione della rivista di studi 
									musicologici e storico-culturali “Black 
									Antiquities”, prodotta congiuntamente 
									dall’Università del Salento e dal Columbia 
									College di Chicago, e una stagione di 
									concerti interculturali.
									
									La 
									proiezione pubblica del documentario  e il 
									concerto si svolgeranno nell’affascinante 
									cornice della chiesa settecentesca di Santa 
									Maria dell’Alto, adiacente alla sede 
									universitaria 
									del palazzo Principe Umberto, e 
									appositamente destinata dal rettore Domenico 
									Laforgia a questo nuovo fronte di attività 
									inaugurato dall’Università del Salento.
									 
									
									
									Programma:
									 
									
									
									Lunedì 
									8 marzo 
									
									- Rettorato, 
									piazzetta Tancredi 7, Lecce - Sala 
									Conferenze
									
									ore 11:
									Conferenza stampa nazionale. Il 
									Magnifico Rettore Domenico Laforgia 
									presenterà il progetto alla presenza di una 
									delegazione di studiosi americani 
									dell’Università di Chicago. Partecipano il 
									direttore del Dipartimento dei Beni, delle 
									Arti e della Storia, prof. Lucio Galante, il 
									preside della Facoltà di Beni Culturali, 
									prof. Marcello Guaitoli, di Stefano Zenni, 
									presidente della SIDMA (Società Italiana di 
									Musicologia Afroamericana), della dott.ssa 
									Monica Hairston e del professor Kenneth 
									Bilby, rispettivamente direttore esecutivo e 
									direttore di ricerca del CBMR di Chicago e 
									del responsabile del CBMR/Europe, prof. 
									Gianfranco Salvatore.
									 
									
									ore 
									11:30: Anteprima per la stampa del 
									film-documentario “ANDARE ALLA 
									SCOPERTA / IN SEARCH OF THE UNKNOWN”, 
									dedicato all’arte dell’improvvisazione 
									musicale nelle musiche afroamericane e 
									mediterranee, prodotto congiuntamente 
									dall’Università del Salento e dal Columbia 
									College di Chicago. 
									Con la partecipazione dei musicisti Lutte 
									Berg, Raffaele Casarano, Daniele e Mauro 
									Durante, Livio e Pino Minafra, Roberto 
									Ottaviano, Badara Seck, Admir Skurtaj e i 
									Sud Sound System.
									 
									
									ore 
									18,00: Palazzo Principe Umberto, Chiesa 
									di Santa Maria dell'Alto: Proiezione 
									pubblica del film-documentario “ANDARE 
									ALLA SCOPERTA / IN SEARCH OF THE UNKNOWN
									 
									
									
									Martedì 9 
									marzo 
									- Palazzo 
									Principe Umberto, 
									viale 
									Gallipoli 49, Lecce
									 
									
									ore 21:
									concerto-première dell’AFROMEDITERRANEAN 
									ORCHESTRA, orchestra stabile del CBMR/Europe, 
									con i musicisti del cast del documentario 
									“Andare alla scoperta” e con Vincenzo 
									Mazzone, Giorgio Vendola, Pino Basile, 
									Francesca Della Monaca e Gianfranco 
									Salvatore.
									 
									
									
									ingresso gratuito a tutti gli 
									eventi
									
									 
									
									
									* * *
									
									 La sede 
									leccese del CBMR/Europe sarà punto di 
									riferimento per numerose attività di 
									interesse musicale e musicologico che si 
									svilupperanno in varie direzioni. Già dal 
									mese di marzo prenderà il via il calendario 
									delle iniziative che caratterizzano la 
									vitalità e il fermento culturale della sede 
									pugliese:
									 
									
									
									LABORATORIO DELLE MUSICHE POPOLARI. 
									Si prevedono esercitazioni di musica 
									d’insieme (gratuite) aperte ai giovani del 
									territorio salentino (iscritti alla scuola 
									dell’obbligo, al Conservatorio o 
									all’Università). 
									
									Le 
									attività, con cadenza settimanale, saranno 
									coordinate secondo tre indirizzi: per le 
									musiche di tradizione orale, dal Mo 
									Daniele Durante (Canzoniere 
									Grecanico-Salentino); per il jazz dal Mo
									Giorgio Mongelli; per il rock dal 
									dott. Domenico de Cesare. Il laboratorio 
									dispone di una completa strumentazione e 
									amplificazione musicale.
									 
									
									
									PROGETTO-PROG. 
									Il festival, con cadenza annuale e tre 
									edizioni di successo alle spalle, è prodotto 
									dal Dipartimento dei Beni delle Arti e della 
									Storia congiuntamente con l’insegnamento di 
									Storia e Metodologia Critica di Popular 
									Music, dipendente dalla cattedra di 
									Etnomusicologia. Nelle scorse edizioni ha 
									ospitato i più importanti musicisti italiani 
									del “rock progressivo”, come Vittorio 
									Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso e Lino 
									Vairetti degli Osanna, oltre alle band 
									emergenti pugliesi e agli interventi di 
									numerosi altri studiosi e musicisti di fama 
									nazionale.
									
									
									Recentemente il festival si è aperto alla 
									documentazione delle influenze africane e 
									mediterranee sul rock contemporaneo, con la 
									partecipazione del griot senegalese Badara 
									Seck, ultimo esponente di una illustre 
									stirpe di cantori di corte che risale al 
									XIII secolo e che è ancora attiva presso la 
									Presidenza del Senegal.
									 
									
									CBMR 
									AFROMEDITERRANEAN ORCHESTRA. 
									È l’orchestra stabile del CBMR/Europe, che 
									include musicisti africani, albanesi, 
									svedesi e pugliesi, fra cui i più famosi 
									jazzisti di Bari e Lecce (Roberto Ottaviano, 
									Pino Minafra, Raffaele Casarano), con la 
									partecipazione straordinaria di cantori 
									salentini che spaziano dalla tradizione 
									popolare fino al rap e al ragamuffin.
									 
									
									CBMR 
									INTERNATIONAL CONFERENCE. 
									Il convegno internazionale, aperto ai 
									massimi musicologi mondiali, si terrà, con 
									cadenza alternata, a Chicago e  a Lecce.
									 
									
									Rivista 
									“BLACK ANTIQUITIES”. 
									Presso gli uffici annessi alla chiesa di 
									Santa Maria dell’Alto sarà operante anche la 
									redazione della rivista di studi 
									musicologici (bilingue: italiano/inglese) 
									promossa congiuntamente dal Columbia College 
									di Chicago e dall’Università del Salento, e 
									che sarà pubblicata con cadenza annuale. 
									L’uscita del primo numero è prevista per 
									l’inizio del 2011.
									 
									
									STAGIONE 
									MUSICALE DI CONCERTI. 
									Sarà presto disponibile un cartellone di 
									spettacoli musicali delle più interessanti 
									formazioni nazionali ed internazionali.