Il Trappeto ipogeo di Veglie
									
									
									
									apre ai bambini accompagnati dai genitori
									 
									
											Dopo il 
											grande interesse dimostrato dai 
											visitatori del trappeto ipogeo del 
											XVI secolo, l'Amministrazione 
											comunale di Veglie apre l'ipogeo di 
											Largo S. Vito ai bambini, 
											accompagnati dai genitori, nella 
											mattinata di domenica.
									
											Dopo 
											tredici anni dagli inizi dei lavori 
											di recupero, l'ipogeo ha aperto le 
											porte ai visitatori che 
											numerosissimi hanno seguito 
											attentamente la storia dell'ipogeo e 
											dei “trappitari” che per diversi 
											mesi l'anno lavoravorano notte e 
											giorno, senza rientrare in famiglia.
									
											Due 
											guide accompagnavano i gruppi di 
											venti persone e non sono mancate 
											domande su personaggi tipo lu “Nai 
											Riecu”, o sulle legende 
											dell'esistenza di gallerie che 
											portavamo.... a Lecce, a Napoli o a 
											Copertino. 
									
											Domenica 
											mattina dalle 9,30 alle 11,15 le due 
											guide saranno nuovamente a 
											disposizione di quei bambini che, 
											accompagnati dai genitori, vorranno 
											sentire le storie di vita quando il 
											Salento illuminava con il suo olio 
											lampante buona parte dell'Europa.
									
											
											Nell'attesa l'Amministrazione 
											comunale sta provvedendo ad 
											organizzare un servizio per una 
											frubilità continuata e meglio 
											organizzata.
									
											 
									
											Nicola 
											Gennachi
									
											Album 
											fotografico dal sito 
											www.controvoci.com
									
											
											
											Frantoio Ipogeo Veglie