| 
			
				
					| Circolo 
					virtuoso. Nuove didattiche per la musica  -  29 e 
					30 maggio 2010 |    
								
								Corso di Paola AnselmiMUSICA PER I 
								PICCOLISSIMI
 musicalità e 
								relazione:
 
								
								percorsi paralleli nello sviluppo del bambino 
								da 0 
								a 36 mesi     
								ennediemmeNuove Didattiche per la Musica
 
								“Circolo virtuoso. Nuove didattiche per la 
								musica”
 con il patrocinio del Conservatorio di Musica 
								“Tito Schipa” di Lecce
 
								presenta
 
								29 e 30 maggio 
								2010 
								Corso di Paola Anselmi
 
								
								MUSICA PER I 
								PICCOLISSIMI 
								musicalità e relazione: 
								percorsi paralleli nello sviluppo del bambino da 
								0 a 36 mesi   
								Il Corso è principalmente rivolto a 
								formatori, insegnanti, educatrici di asilo nido 
								e scuola materna, musicoterapisti.
 
								La particolare metodologia 
								adottata lo rende accessibile anche a genitori e 
								adulti interessati. 
								I primi tre anni di vita sono 
								i più importanti per l’apprendimento delle 
								competenze, per le conquiste motorie, le 
								elaborazioni degli innumerevoli stimoli che gli 
								adulti propongono proprio in questa finestra di 
								tempo: la musica si inserisce naturalmente in 
								questi stimoli, in un percorso di apprendimento 
								di multiformi capacità. Di fondamentale 
								importanza la presenza e il coinvolgimento 
								attivo dei gruppi educativi, o dei genitori o 
								degli adulti di riferimento, che potenziano e 
								rafforzano i modelli degli operatori musicali in 
								modo da assicurare al bambino l’utilizzo della 
								musica come evento fruibile nella vita 
								quotidiana e mezzo per la formazione del proprio 
								“sé”. 
								“Musica per i 
								piccolissimi” è un vero e proprio metodo 
								didattico–pedagogico dedicato alla fascia d’età 
								da 0 a 3 anni; si basa sulla innovativa teoria 
								di apprendimento del linguaggio musicale ideata 
								dal ricercatore statunitense Edwin E. Gordon e 
								confluita nella Music Learning Theory, per la 
								quale è di fondamentale importanza iniziare 
								l’educazione musicale nei primi anni di vita. 
								Paola Anselmi si 
								avvale di una metodologia spiccatamente attiva, 
								tale da coinvolgere i presenti e fornire loro le 
								necessarie delucidazioni di metodo sempre in 
								connessione con una esperienza diretta. 
								ll Corso è strutturato in 10 
								ore di lezione, così ripartite: 
								sabato 29 maggio, 
								Auditorium del Conservatorio “Tito Schipa, via 
								Ciardo 2, Lecce 
								ore 15.00 – 19.30; 
								domenica 30 maggio, 
								Auditorium di “Circolo Virtuoso”, via Lecce 51, 
								Carmiano – Le 
								ore 9.00 – 13.30 e 14.30 – 
								16,30. 
								Il Corso ha un costo totale 
								di 75 € (ridotto 60 € per studenti del 
								Conservatorio e iscrizioni di gruppo) e rilascia 
								attestato di partecipazione effettiva. 
								Modalità di iscrizione su
								
								www.circolovirtuoso.net 
								Info
								
								educatoremusicaleprofessionale@gmail.com  
								(oggetto: Corso “MUSICA PER I PICCOLISSIMI”) 
								Tel. 380.3414824; 
								0832.601223.   
								MODULISTICA- Per scaricare il file con i costi e 
								le modalità d'scrizione,
								
								cliccare qui.
 - Per scaricare il modulo per l'scrizione 
								individuale,
								
								cliccare qui.
 - Per scaricare il modulo per l'iscrizione di 
								gruppo,
								
								cliccare qui.
   
								PAOLA ANSELMI pianista 
								e clavicembalista, si è specializzata nella 
								didattica per la prima infanzia negli Stati 
								Uniti seguendo il workshop Music in Early 
								Childood presso la Temple University di 
								Philadelphia, il Mastership in Early Childood 
								presso il Gordon institute for Music Learning 
								nella Columbia University in South Carolina, e 
								un ciclo di seminari su La Teoria 
								dell'apprendimento musicale e l'attitudine 
								musicale in fase di sviluppo e di 
								stabilzziazione presso l'Università Autonoma di 
								Barcellona. Ha seguito inoltre corsi di 
								specializzazione e aggiornamento dedicati alla 
								didattica clavicembalistica, pianistica, e alla 
								didattica per bambini (Corso biennale di 
								Didattica Pianistica tenuto dal M° Walter 
								Fischetti, Corso di Didattica musicale 
								Metodologia e Pratica dell' Orff-Schulwerk 
								diretto da Giovanni Piazza). Dal 1991 insegna 
								pianoforte per bambini presso la Scuola Popolare 
								di Musica di Donna Olimpia di Roma ed è docente 
								e coordinatore dei corsi di “Musica in culla”(da 
								O a 3 anni). Coordinatore del Progetto Nazionale 
								"Musica in culla" che coinvolge una rete di 
								Scuole italiane e romane e delle attività 
								avviate ormai da 10 anni negli Asili Nido 
								pubblici di Roma, dal 1999 lavora nell'ambito 
								della formazione e dell'aggiornamento per 
								insegnanti e operatori musicali per la Scuola 
								Popolare di Musica Donna Olimpia, la Regione 
								Lazio, il Ministero della Pubblica Istruzione, 
								l’XI Dipartimento delle Politiche Educative, il 
								Centro didattico di Fiesole, il Centro 
								Artiterapie di Varedo (MI) i Comuni di Rieti, 
								Terni, Firenze, Macerata, Modena, tenendo 
								seminari e Corsi di Formazione biennali ; per 
								l’Ospedale Mayer di Firenze, oltre che per molte 
								Associazioni di tutta Italia. Da 2 anni 
								partecipa come docente ORFF ai Corsi di 
								Didattica del Conservatorio Monteverdi di 
								Bolzano e al Master “ORFF SCHULWERK” avviato nel 
								Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Da 6 anni 
								porta avanti uno scambio di attività didattico - 
								formative tenendo workshop e classi per i 
								bambini israeliani e palestinesi a Tel Aviv, 
								Gerusalemme e Bethlemme, nell’ambito del 
								Progetto “Note di pace” promosso dal Comune di 
								Roma. Collabora con la Professoressa Beth 
								M.Bolton ad un Progetto di Ricerca 
								internazionale che coinvolge, oltre all’Italia e 
								agli Stati Uniti, Corea del Sud, Australia, 
								Nuova Zelanda, Israele, Lituania Germania, 
								BrasileHa pubblicato articoli sia di carattere storico 
								nell’ambito clavicembalistico, che di carattere 
								didattico su riviste e libri specializzati del 
								settore; ha pubblicato nel 2004, assieme ad 
								altri autori, il libro Musicoterapia e 
								Gravidanza edito da IL MINOTAURO e curato per la 
								Collana OSI gli atti del convegno “Linguaggi 
								espressivi nella prima Infanzia”. ”. E’ in 
								uscita, sempre per la collana OSI, “Pongo 
								musicale, idee musicali da modellare per i 
								bambini piccolissimi”.
 
 |