| 
									
									 
									 
 
									
									Oikos, il 
									periodico per uno stile di vita sostenibile’, 
									il nuovo progetto editoriale che guarda ad 
									un modello di sviluppo eco-compatibile ed 
									eco-sostenibile, affrontando le sfide e le 
									problematicità poste dal mercato globale e 
									dalle criticità locali. Un'informazione che 
									mira a valorizzare la sostenibilità 
									ambientale, culturale, sociale ed 
									economica,quale opportunità per realizzare 
									un processo partecipativo condiviso di 
									sviluppo locale, sostenibile. Presentato 
									dall’associazione di promozione sociale “OikoSostenibile”, 
									il periodico, stampato su carta riciclata 
									certificata, diretto da Katia Manca, 
									riflette sui fattori strategici e sui 
									molteplici percorsi di sviluppo attivabili 
									sul territorio. OIKOS presenta un’insieme di 
									azioni comunicative attraverso proposte 
									progettuali e percorsi di ricerca intesi 
									come sguardo multiplo e frammentato sul 
									territorio visto e vissuto con differenti 
									lenti e opzioni che mirano alla messa in 
									valore e alla sostenibilità delle 
									specificità locali: agricoltura, ambiente, 
									architettura, turismo. 
									
									La nostra 
									rivista, particolarmente curata e innovativa 
									nella forma, nello stile e nel taglio 
									editoriale, anche attraverso interessanti 
									reportage fotografici, racconta di una 
									Puglia da riscoprire partendo dalle 
									iniziative di promozione e comunicazione che 
									noi ospitiamo. I contenuti della rivista, 
									infatti, guardano attentamente e descrivono 
									non solo le buone prassi nelle realtà locali 
									ma anche in quelle nazionali ed 
									internazionali che, nel rispetto dei 
									principi che riguardano un modello di 
									sviluppo eco-compatibile ed eco-sostenibile, 
									realizzano interventi e iniziative nei 
									territori di appartenenza. 
									
									Con il 
									coinvolgimento di prestigiosi esperti del 
									settore a livello nazionale ed 
									internazionale, il progetto editoriale 
									intende fornire all’utente quei punti di 
									riferimento e di confronto indispensabili 
									per una progettazione architettonica, 
									paesaggistica, agricola, ambientale e 
									turistica di qualità in ottica di 
									partecipazione e condivisione. 
									
									Gli argomenti 
									sono affrontati in modo autorevole 
									attraverso un costante e preciso 
									aggiornamento sulle norme e direttive che 
									regolano il settore, con ricerche e 
									contributi di esperti ed operatori dei più 
									svariati settori. Infatti Oikos si avvale 
									dei contributi forniti da esperti di 
									primissimo piano provenienti da 
									associazioni, mondo accademico, centri di 
									ricerca, principali realtà sociali, 
									culturali ed economiche. | 
								
								
								Oikos 
								"Periodico per uno 
								stile di vita sostenibile" 
								aderisce alla   
								
								Giornata del risparmio energetico 
								
								
								"M'illumino di meno 2010" 
								di Venerdì 12 Febbraio 
								lanciata dalla 
								popolare trasmissione radiofonica Caterpillar di 
								RAI Radio 2    
								In occasione della 
								manifestazione 
								OIKOS organizza 
								a Veglie presso l'ex 
								Convento dei 
								Francescani     
								Un 
								convegno sul tema: 
								“Se vuoi 
								coltivare la pace, custodisci il creato“ 
								Una riflessione sul 
								paesaggio della Regione Puglia, patrimonio che 
								deve essere ripensato e ri-progettato mediante 
								azioni di conservazione, valorizzazione e 
								riqualificazione.     
								
								Mostra fotografica 
								“Sguardi nel Mare” 
								fotografie subacquee 
								dello Jonio 
								Salentino 
								di Giuseppe Piccioli 
								Resta     
								
								Installazioni luminose 
								con materiali di 
								riciclo 
								di Annamaria Quarta     
								
								Laboratori ludici per ragazzi 
								costruzione di 
								giochi sostenibili utilizzando materiali di 
								recupero e di riciclo prodotti dal nostro vivere 
								quotidiano 
								(educazione alla 
								sostenibilità) 
								a cura di Claudio 
								Procopio     
								
								Degustazione di piatti e vini tipici a km0 
								con il Gal Terra d’Arneo, 
								il Consorzio di 
								tutela del Salice Talentino Doc 
								e le donne del 
								Centro Giovani della Terza Età del Comune di 
								Veglie     
								
								Musical “Dolce Sentire” 
								spettacolo teatrale 
								sulla vita di San Francesco d’Assisi 
								a cura della 
								compagnia teatrale 
								“Fratello Sole 
								sorella Luna”     
								
								“Sulu…un uomo del Sud” 
								un affascinante 
								viaggio nella musica popolare salentina 
								con Dario Muci e 
								Valerio Daniele alla chitarra |