| 
									
									
									
									FESTA MADONNA DEI GRECI   
									
									
									SABATO 30 APRILE E DOMENICA1 MAGGIO 
									  
									  
									 
									  
									  
									  
								Sab 
								30 - Dom 1° maggio VEGLIE 
								
								
								Sagra ti li mbruiatieddhri 
								Che lo si chiami “mbotu”, 
								“turcinieddhu” o “gnummarieddhu”, la sostanza 
								non cambia. E di sostanza ce n’è, nei veraci 
								involtini di interiora e fegatini tipici della 
								tradizione culinaria salentina, dal sapore 
								intenso e il profumo irresistibile, sprigionato 
								dalle braci che ardono nelle due serate di 
								Veglie, come un’ode ai palati, in occasione 
								dell’ottava edizione della Sagra “ti li 
								mbruiatieddhri” che condisce di gusto i 
								festeggiamenti in onore della Madonna dei Greci, 
								la lunga “pascareddhra ti li vegliesi” (vedi 
								rubrica Riti). Appassionati e cultori si 
								ritrovano, dunque, a fare incetta di succulenti 
								bocconi, nella terra dello “mbruiatieddhru”, 
								specialità non certo alla portata di tutti. La 
								preparazione, infatti, è una vera arte che 
								richiede cura e pazienza nell’avvolgimento delle 
								interiora di agnello attorno a un nido di 
								fegatini e frattaglie, aromatizzati al punto 
								giusto con pepe, sale e prezzemolo, e quindi 
								cotti nelle griglie poste sui carboni, finché 
								una crosticina non assicura che è tempo di 
								mangiarli. Per le papille meno audaci, tante 
								altre specialità corredano il menu della sagra, 
								insieme a fiumi di vino rosso e 
								all’intrattenimento, esibizioni e musica dal 
								vivo. 
								(da "quisalento")
 |