
									
									 
									
									
									
									“TEATRO  NEL  CHIOSTRO 2012”
									
									
									12 e  14 
									Luglio 2012 ore 21,00
									
									
									Chiostro ex 
									Convento Francescano - Veglie (Le) 
									
									
									
									Ingresso 
									Libero - Info:  366 4736411
									 
									
									
									Sono due gli appuntamenti 
									teatrali della 
									“Pro Loco di 
									Veglie”  nell’ambito della “10ª 
									Settimana della Cultura del 
									Comune di 
									Veglie” organizzata 
									dall’Assessorato alla Cultura.
									
									
									
									 Il 
									primo appuntamento, 
									giovedì 12 
									luglio, conclude la Scuola  di 
									teatro organizzata dalla Proloco in 
									collaborazione con la rinomata 
									Compagnia 
									Teatrale “La Calandra” di Tuglie.
Il 
									primo appuntamento, 
									giovedì 12 
									luglio, conclude la Scuola  di 
									teatro organizzata dalla Proloco in 
									collaborazione con la rinomata 
									Compagnia 
									Teatrale “La Calandra” di Tuglie.
									
									
									I 13 allievi che hanno 
									partecipato al corso  sotto la magistrale 
									guida di Giuseppe Miggiano ed Ester De Vitis, 
									accompagnati dal pianista jazz Emanuele 
									Tondo, metteranno in scena il romanzo di 
									Alessandro Baricco 
									“Novecento”.
									Molti già conoscono il film "La 
									leggenda del pianista sull’oceano", di 
									Giuseppe Tornatore; uscito nel 1998, 165 
									minuti di film che ottenne subito un gran 
									successo, ma forse non tutti sanno che 
									quella bella storia che ci ha incantati e 
									commossi sulle poltroncine del cinema è 
									ispirata da un libricino minuscolo di 51 
									pagine,  pubblicato quattro anni prima del 
									film da esso ispirato. Novecento è il titolo 
									del romanzo di Alessandro Baricco, molto più 
									del racconto di un viaggio dal vecchio al 
									nuovo mondo, questa è la storia di una 
									“scelta”, e le decisioni ci fanno sempre un 
									po’ penare, a maggior ragione quando sono 
									belle e grandi. La scelta di intraprendere 
									un viaggio ignoto oltre un viaggio già 
									effettuato tante volte, questa è l’amara e 
									surreale favola che ci narra Baricco.
									
									
									Novecento è un monologo per 
									teatro, che fa rivivere la musica che Danny 
									Boodman T.D. Lemon Novecento, il 
									protagonista della storia, suonava al centro 
									dell’oceano, una musica che dicevano non 
									esistesse da nessun’ altra parte se non nel 
									suo pianoforte. 
									
									
									Ma la cosa fantastica di 
									questa serata di teatro è che 13 allievi,  (Caldararo 
									Mauro, Caroppo Vera, D'amato 
									Mirella, De Filippis Viola, Faggiano 
									Daniela, Frassanito  Anna,  Mariano 
									Emanuela, Pati Benedetta, Pierri Franca, 
									Sabato Daniela, Sabato Maria, Stifanelli 
									Elisa, Stifanelli 
									Salvatore), che niente avevano in comune con 
									un palcoscenico se non la voglia di 
									imparare, sono riusciti a mettere in scena 
									un’emozionante e straordinario spettacolo 
									che coinvolge lo spettatore fino all’ultima 
									parola.
									 
									 
									
									
									
									
									 Sabato 
									14 luglio 
									
									saranno invece gli 
									straordinari attori della compagnia teatrale 
									“La Calandra” che porteranno in scena il 
									loro ultimo lavoro: 
									IL MISTERO DELL’ASSASSINO MISTERIOSO 
									di Lillo e Greg. Il giallo più comico 
									del secolo con Donato Chiarello, Federico 
									Della Ducata, Ester De Vitis, Federica De 
									Prezzo, Piero Schirinzi, Luigi Giungato 
									regia di GIUSEPPE MIGGIANO.
Sabato 
									14 luglio 
									
									saranno invece gli 
									straordinari attori della compagnia teatrale 
									“La Calandra” che porteranno in scena il 
									loro ultimo lavoro: 
									IL MISTERO DELL’ASSASSINO MISTERIOSO 
									di Lillo e Greg. Il giallo più comico 
									del secolo con Donato Chiarello, Federico 
									Della Ducata, Ester De Vitis, Federica De 
									Prezzo, Piero Schirinzi, Luigi Giungato 
									regia di GIUSEPPE MIGGIANO.
									
									
									Siamo di fronte ad un tipico 
									giallo inglese, con tanto di ambientazione 
									in un castello. Una commedia degli equivoci, 
									piena di humour originale. Al castello dei 
									Worthington è stato commesso un omicidio e 
									il detective Mallory deve indagare. I 
									sospetti cadono a mano a mano su ogni 
									personaggio che ovviamente tenta di 
									scagionarsi. Il quadro è quasi scontato, 
									banale.... Un detective, un morto, alcuni 
									sospettati, ma.... attenzione!
									
									
									Succede qualcosa sul palco... 
									e alla fine di ogni atto la commedia 
									continua. La commedia nella commedia.... Il 
									gioco nella realtà, la fantasia nel 
									concreto... Gli attori danno sfogo alle loro 
									capacità ma anche alle ormai note "rivalità 
									artistiche".... Ci sarà da divertirsi!
									
									
									La Compagnia Calandra, da più 
									di 15 anni un punto di riferimento della 
									produzione teatrale e culturale salentina, è 
									da diversi anni un’interessante realtà che 
									si è ritagliata uno spazio importante nel 
									panorama teatrale italiano e i suoi 
									spettacoli hanno ottenuto ottime recensioni 
									sulle maggiori testate giornalistiche 
									nazionali (come Panorama, il Corriere della 
									Sera, Repubblica, RaiRadioDue, Rai Tre 
									Regione, etc.). La Calandra partecipa a 
									prestigiose rassegne professionistiche in 
									tutta Italia, ha stretto collaborazioni di 
									rilievo con Università ed Enti, ha vinto dei 
									Festival di prestigio nazionale e organizza 
									ogni anno la rassegna nazionale teatrale 
									"Premio Calandra. La Compagnia mette in 
									scena lavori basati su un lavoro di ricerca 
									e di laboratorio, proponendosi ad un 
									pubblico di diverse fasce di età offrendo 
									spettacoli sempre originali e fantasiosi. Il 
									tutto si basa sull'esperienza ed il talento 
									di attori con oltre 15 anni di attività e 
									sul lavoro del suo regista e autore teatrale 
									Giuseppe Miggiano.