| 
			da  Associazione 
			Euterpe - Mercoledì 27 Marzo 2013 | 
        
        
		
		Associazione Euterpe
		
									
									
									MASTER CLASS IN ANALISI ED INTERPRETAZIONE 
									LIRICA
		
									
									
									TENUTO DA GIOVANNA LOMAZZI
		
									
									VICE PRESIDENTE DEL TEATRO SOCIALE DI COMO 
									AS.LI.CO.
		
		8 - 10 Maggio 2013 
		
		
		Masseria Storia in via Cimabue n.14 a 
		Lecce
		 
		
		
		 
		
		
		>>>Scarica la domanda di Iscrizione e il Regolamento
		 
		
		In qualità di Presidente dell'Associazione 
		Musicale Euterpe, sono lieto di annunciare che, a seguito della sempre 
		maggiore richiesta pervenuta da giovani cantanti, è stato deciso di 
		organizzare una nuova edizione del Master Class in Analisi ed 
		Interpretazione Lirica, tenuto dalla Signora GIOVANNA LOMAZZI 
		(Vice Presidente del Teatro Sociale di Como- AS.LI.CO.) amica e 
		confidente di MARIA CALLAS.
		
		Voglio inoltre segnalare la collaborazione 
		straordinaria del direttore d'orchestra di fama internazionale M° 
		Nicola Marasco, per l'occasione al pianoforte, e la partecipazione 
		del M° MAURIZIO PICCONI, a garanzia di un livello sempre più alto 
		di qualità e prestigio del Master Class (che si terrà dall'8 al 10 
		Maggio 2013 presso la Masseria Storia in via Cimabue n.14 a Lecce).
		Per ulteriori informazioni e per le modalità di partecipazione si invita 
		a far riferimento alla Segreteria Organizzativa, scrivendo a:
		
		associazioneeuterpe@libero.it 
 
		
		Il Presidente
		
		dott. Giuseppe Landolfo
		
		 
		
		REGOLAMENTO
		
			- 
			
			La partecipazione al Master Class 
			tenuto della Dott.ssa Giovanna Lomazzi ed organizzato 
			dall’Associazione Musicale “Euterpe” è consentita a tutti i 
			cittadini stranieri e italiani senza limiti d’età che, entro il 
			30/04/2013, inviino alla Segreteria dell’Associazione la Scheda di 
			iscrizione al Master Class. 
- 
			
			I partecipanti si distinguono in 
			effettivi e uditori, il numero degli iscritti in qualità di 
			effettivi non potrà essere superiore a 10, mentre per gli uditori 
			non ci sono limiti. 
- 
			
			Il costo per gli allievi effettivi è 
			di € 250,00 mentre per gli uditori è di € 100,00. Tali cifre 
			dovranno essere versate entro il 30/04/2013, pena l’esclusione dal 
			corso, tramite bonifico bancario sul seguente conto 
			IT25K0503416000000000000066 intestato ad Associazione Musicale “Euterpe”. 
- 
			
			La mancata partecipazione al corso, 
			qualunque ne sia la causa, non dà diritto al rimborso delle quote 
			versate. La quota sarà rimborsata soltanto in caso di impossibilità 
			degli organizzatori ad accettare la domanda di iscrizione per 
			esaurimento dei posti disponibili o per l’annullamento del Corso 
			medesimo, per cause di forza maggiore. 
- 
			
			Le lezioni avranno luogo presso 
			“MASSERIA STORIA” in via Cimabue n. 14 a Lecce, di mattina e 
			pomeriggio; l’orario sarà concordato con la Dott.ssa Giovanna 
			Lomazzi ed i partecipanti al Master potranno presentare un programma 
			di studio a loro scelta.
 6. Le lezioni saranno individuali e saranno tenute dalla Dott.ssa 
			Giovanna Lomazzi coadiuvata dal pianista accompagnatore il Maestro 
			Nicola Marasco.
 
		Segreteria Associazione Musicale 
		“EUTERPE”
		via C. Battisti n° 10, 73010 Veglie (Le)
		e-mail 
		associazioneeuterpe@libero.it 
		Tel - Fax 0832/966864 Cell. 339/7588735
 
		
		 
		
		 
		
		NICOLA MARASCO
		
		
		 Nato 
		a Foggia, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio Umberto 
		Giordano dove si è diplomato in pianoforte e in musica elettronica sotto 
		la guida di D. Caratori e D. Monacchi.
Nato 
		a Foggia, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio Umberto 
		Giordano dove si è diplomato in pianoforte e in musica elettronica sotto 
		la guida di D. Caratori e D. Monacchi.
		
		In seguito si è diplomato direzione 
		d'orchestra con Donato Renzetti presso l'Accademia Musicale Pescarese 
		perfezionandosi a master-class di P. Bellugi, B. Bartoletti, L. Jia, J. 
		Panula, L. Shambadal, A. Allemandi, R. Palumbo, E. Pessen, T. Pàl. Si è 
		perfezionato negli studi in pianoforte con I. Ossipova (Conservatorio di 
		Mosca), in fortepiano con R. Levine (Harvard University) e in direzione 
		di coro con F. M. Bressan e M. Berrini.  Ha anche studiato fagotto 
		e canto lirico. 
		
		È stato invitato per concerti da diverse 
		orchestre tra cui quella del Teatro Comunale di Bologna, Filarmonica 
		Marchigiana, Sinfonica Tito Schipa di Lecce, Sinfonica di Pescara, G. 
		Frescobaldi di Ferrara, Sinfonica di Grosseto, U. Giordano di Foggia, 
		Sinfonica della Provincia di Bari, Filarmonia Veneta, Orchestra 1813, La 
		FVG Mitteleuropa Orchestra e l’ Orchestra Sinfonica Siciliana.
		
		Nell'ambito della collaborazione con il 
		Teatro Comunale di Bologna ha diretto partiture di Pergolesi/Offenbach e 
		nel 2010 è stato invitato dal Teatro Pergolesi di Jesi per la produzione 
		di Madama Butterfly di G. Puccini nei Teatri di Jesi, Fermo e Brindisi 
		replicata poi per le stagioni dei Teatri di Rovigo e Treviso.
		
		Dirige nel 2011/2012 il nuovo allestimento 
		di Così fan Tutte di W.A. Mozart del circuito As.Li.Co. e Il Signor 
		Bruschino di G. Rossini per il Festival del Friuli Venezia Giulia nei 
		Castelli delle province di Udine, Gorizia e Pordenone.
		
		Invitato dalla Fondazione Orchestra 
		Sinfonica Siciliana per una produzione Sinfonica sulla Musica Inglese 
		del ‘900 ha riscosso un notevole successo.
		
		Tra le ultime produzioni si segnala la 
		direzione del concerto finale del Concorso Internazionale Violinistico 
		“Postacchini” di Fermo (Orchestra Filarmonica Marchigiana) e il tour 
		Japan 2012 dell’Orchestra di Roma (tra le sale principali Tokyo Opera 
		City, Osaka, Hamamatsu, Kyoto, Yokohama) Attivo anche come compositore, 
		è stato interprete al pianoforte delle sue 5 liriche da camera eseguite 
		a Mosca presso la Rachmaninov’s Hall; ha scritto il Majdanek- Requiem 
		per l’Università di Foggia e il Rapsodiequartett commissionato del 
		Comune della sua Città per  ommemorare l'anniversario della morte 
		di Gramsci.
		
		Ha scritto il saggio "Nuove tecniche 
		d'analisi musicale" pubblicato nel volume "Sciamboli e canti 
		all'altalena" edizione Squilibri, Roma.
		
		Nel 2005 vince la borsa di studio per 
		Maestri Collaboratori al Teatro Lirico Sperimentale collaborando con R. 
		Bruson, R. Kabaivanska, M. Boemi, E. Ferrari e C. Ventura. Ha lavorato 
		come Maestro Collaboratore per le masterclass di M. Freni, F. Araiza, I. 
		Cotrubas, F. Cedolins e A. Antoniozzi.
		
		Ha inciso per KZ-Musik i dischi 6, 7 e 12 
		dell’Enciclopedia di Musica scritta nei Campi di concentramento, curando 
		l’integrale delle composizioni corali con il gruppo vocale Concentus 
		Foveanus. 
		
		tel. 3397166837 -
		nicolamarasco@gmail.com  
		- 
		www.nicolamarasco.com