Dopo il 
		successo del concerto "Ogni 
		cosa fiorisce...e per sempre sorride" tenutosi a Cavallino 
		in occasione della Giornata della Memoria 2013, e subito dopo la 
		registrazione del nuovo Cd, la 
		Giovane Orchestra del Salento 
		inizia il tour estivo 2013 partendo dalla Lombardia e precisamente da 
		Cesano Maderno in provincia di Monza-Brianza.
		
		L'Orchestra è affidata alla direzione artistica dell'organettista 
		Claudio Prima ed è curata negli arrangiamenti e nella strumentazione 
		dal pianista-sassofonista Emanuele Coluccia. Il progetto, 
		riservato a giovani tra i quindici e i venticinque anni, ha condotto 
		attraverso un percorso di formazione e selezione alla costituzione di 
		un'orchestra stabile, luogo ideale di espressione e di sintesi creativa 
		dei generi diffusi sul territorio (reggae, etnica, rock, leggera, musica 
		per banda) e delle etnie presenti. Sono oltre un centinaio i ragazzi 
		coinvolti nel progetto della Giovane Orchestra e di questi, circa 50 
		faranno parte del gruppo che porteranno nella lontana Brianza gli 
		"Echi del Salento".
		Come 
		redazione di Veglienews, abbiamo il piacere di segnalare che di questa 
		fantastica orchestra fanno parte due giovanissimi ragazzi vegliesi: 
		Matteo Greco alle Percussioni ed Elia Leardi al Trombone 
		Tenore.
		
			
				| 
				 
		
				Claudio Prima 
				Direttore Artistico | 
				 
		
				Emanuele Coluccia 
				Arrangiatore | 
				 
		
				Matteo Greco 
				Percussioni | 
				 
		
				Elia Leardi 
				Trombone Tenore | 
		
		 
		
		 
		
			
				| 
				"Una serata nel 
				Salento della Brianza" 
				Commento tratto dalla bacheca 
				di Veglie News 
				 scritto da Dania, 
				cittadina vegliese onoraria residente a Milano   
				Domenica 9 Giugno 2013, ore 00.38 
				- Dania   
				Bella l’iniziativa socio culturale 
				“Eco del Salento” 
				Se ciò fosse possibile, vorrei 
				contagiarvi col mio sorriso. Oggi pomeriggio ho avuto la gioia 
				di assistere, nello splendido palazzo 
				Arese 
				Borromeo di Cesano Maderno (MonzaBrianza), alla 
				proiezione del documentario sul progetto turistico Parco dei 
				Paduli. Le immagini degli ambienti salentini, - campagna e 
				monumenti,- sono spiegate qua e là da personaggi residenti nelle 
				varie località dell’entroterra leccese.  
				Nessuna forzatura: tutto 
				semplicemente reale, come una chiacchierata tra amici tra cui 
				intercorre spirito di condivisione. Ne è seguita una esauriente 
				presentazione, alla fine della quale, autorità presenti sono 
				intervenute pronunciando parole davvero encomiabili.  
				Il Sindaco di Cesano Maderno ha 
				ricordato come il suo Paese sia cresciuto anche grazie alla 
				presenza e all’opera delle persone che, negli anni 70, sono 
				emigrate dal Sud e fissato dimora nel comune, facendo conoscere 
				e amare anche i prodotti della loro terra d’origine. 
				Ha poi preso la parola il 
				Presidente dell’Associazione “Salento delle Brianze” che ha 
				ringraziato per l’ospitalità nello splendido Palazzo per 
				l’iniziativa Echi del Salento. Poi, sulla scia delle parole del 
				Sindaco, ha ricordato il periodo dell’emigrazione e ha 
				ringraziato anche la cittadinanza per la generosa accoglienza 
				agli emigrati meridionali, che hanno potuto stabilirsi per 
				soggiornare con le famiglie, integrandosi nella vita cittadina. 
				E, non ha mancato di ricordare arte e prodotti della terra 
				salentina. 
				Vi sono state poi parole di elogio 
				per la “Giovane Orchestra del Salento”, i cui membri, vivaci, 
				allegri e volenterosi, di là a poco si sarebbero esercitati , 
				nel porticato del cortile d’ingresso, in vista del concerto di 
				stasera. (Peccato non avervi potuto assistere) 
				Accontentiamoci: li ho visti e 
				ascoltati così, allegramente impegnati coi loro strumenti 
				musicali. Nel venirmene via non ho potuto trattenere l’impulso a 
				salutarli tutti con un bel “Forza Salento” e un particolare ” 
				Forza Veglie” in onore di Matteo ed Elia, i due giovani 
				“compaesani”. 
				dania   
				Foto dal profilo facebook della 
				Giovane Orchestra del Salento 
				  
				   
				   | 
		
		 
		
		
		7, 8, 9 Giugno 2013
		
		Echi del Salento 2013
 
		
		
		Scarica il pdf della Brochure di Echi del Salentro 2013 >>> 
		
		
		 L'Associazione culturale "Salento delle Brianze" presenta 
		"Echi del Salento 2013", l'evento più rappresentativo che racchiude 
		cultura, arte, musica, enogastronomia, artigianato, e tradizioni del 
		tacco d'Italia con l'intento di portare la "salentinità" nel cuore della 
		Brianza.
 
		L'Associazione culturale "Salento delle Brianze" presenta 
		"Echi del Salento 2013", l'evento più rappresentativo che racchiude 
		cultura, arte, musica, enogastronomia, artigianato, e tradizioni del 
		tacco d'Italia con l'intento di portare la "salentinità" nel cuore della 
		Brianza. 
		L'edizione 
		2013, vede come palcoscenico l’incantevole e suggestivo Palazzo Arese 
		Borromeo di Cesano Maderno, sontuosa residenza seicentesca voluta 
		dal Conte Bartolomeo III Arese proprio nel centro storico della città.
		I temi 
		dominanti sono quelli dell’artigianato, dell’enogastronomia, della 
		musica e della valorizzazione delle tradizioni e di tutte le bellezze 
		architettoniche e paesaggistiche delle Terre salentine. 
		
		L'enogastronomia, elemento d'eccellenza del Salento, verrà valorizzato 
		in modo particolare con l'esposizione, la degustazione e la vendita di 
		prodotti tipici. Inoltre è prevista una cena allestita all'interno del 
		Palazzo Arese Borromeo, per poter apprezzare pienamente i sapori e i 
		profumi più tipici della cucina salentina.
		A queste si 
		accompagna la presentazione del Progetto “Parco dei Paduli” un 
		Parco Agricolo Multifunzionale fortemente voluto da alcuni Comuni 
		dell’entroterra leccese (Unione delle Terre di Mezzo: San Cassiano, 
		Botrugno, Nociglia, Surano, Sanarica, Supersano, Giuggianello, Scorrano, 
		Maglie e Muro Leccese). 
		Il progetto 
		prevede la valorizzazione dei beni agricoli e architettonici, una rete 
		di interconnessione tra centri minori all’interno del Parco, 
		integrazione dei servizi, valorizzazione delle attività produttive 
		legate all’agricoltura, delle architetture, della storia, della cultura 
		popolare e del paesaggio.
		Una delle 
		novità di quest'anno prevede l’esibizione della “Giovane Orchestra 
		del Salento”, una realtà musicale di spicco anche oltre i confini 
		pugliesi e capace di coinvolgere tutte le genti con l’ausilio strumenti 
		e ritmi allo stesso tempo antichi e moderni.
		L’orchestra 
		accoglie musicisti di ogni provenienza musicale e con ogni grado di 
		conoscenza dello strumento e offre la possibilità ai ragazzi di 
		intervenire nelle fasi creative e progettuali. Questa modalità operativa 
		ha creato un gruppo coeso che rappresenta un modo nuovo e rivoluzionario 
		di essere orchestra. 
		La Giovane 
		Orchestra del Salento ha accolto strumenti di tradizione classica, 
		moderna e popolare e si occupa di repertori totalmente inediti nati 
		dalla convivenza e dall’incontro di questi generi musicali. Molti dei 
		brani scaturiscono da spunti dei musicisti stessi sviluppati nelle 
		sezioni di musica d'insieme, instillando nei partecipanti una nuova 
		cultura musicale centrata sull'apertura, sull'integrazione e sul dialogo 
		fra i generi musicali. 
		
		Echi del Salento 2013 è patrocinato da:
		Comune 
		di Cesano Maderno
		Unione 
		Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza - Associazione Territoriale di 
		Seveso
		
		Federazione Casa Puglia Lombardia