 La 
								Festa della Musica, nata in Francia nel 1982, ha 
								mosso i primi passi verso uno sviluppo più 
								organico nel 1985 in occasione dell’anno europeo 
								della Musica. Dal 1995, è stato fissato una data 
								ufficiale per l’evento, il 21 giugno. In ogni 
								paese europeo vengono organizzate numerose 
								attività che esaltano il ruolo della musica e 
								cercano di favorire gli incontri tra musicisti 
								provenienti da tutta l’Europa.
La 
								Festa della Musica, nata in Francia nel 1982, ha 
								mosso i primi passi verso uno sviluppo più 
								organico nel 1985 in occasione dell’anno europeo 
								della Musica. Dal 1995, è stato fissato una data 
								ufficiale per l’evento, il 21 giugno. In ogni 
								paese europeo vengono organizzate numerose 
								attività che esaltano il ruolo della musica e 
								cercano di favorire gli incontri tra musicisti 
								provenienti da tutta l’Europa.
								
								L’evento galatinese è organizzato 
								dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del
								Comune di Galatina in 
								collaborazione con l’associazione 
								Galatina2000, proponente 
								dell’iniziativa, con l’apporto dei Laboratori 
								Urbani P.Art e l'Associazione
								Futura Città. La voglia di 
								realizzare la Festa della Musica anche a 
								Galatina, nasce da un esperimento avviato 
								dall’associazione Galatina2000 durante il 
								periodo invernale. Ossia MusicalBox Live Cover, 
								un format web trasmesso quindicinalmente 
								attraverso la piattaforma internet della webtv 
								Inondazioni.it dove, dai locali dei Laboratori 
								Urbani P.Art, giovani cover band si sono esibite 
								in diretta streaming.
								
								Sede principale della Festa della Musica sarà il 
								chiostro del Palazzo della Cultura 
								di Galatina dove si svolgeranno una serie di 
								attività culturali che hanno lo scopo di 
								coinvolgere in momenti di socializzazione 
								soprattutto i più giovani. Durante le prime due 
								giornate, attraverso la magia dei libri, si 
								attenderà il buio della notte per accendere la 
								musica. Venerdì 21 giugno, 
								protagonista sarà il rock e il pop dei PLUG IN, 
								CAMDEN TRIO, DYING PURPLE e T.GARAGE. Mentre
								sabato 22 giugno sarà il turno 
								di giovani gruppi musicali delle scuole 
								superiori galatinesi, con la chicca finale dei 
								TOROMECCANICA, vincitori di Puglia Sound e 
								premio della critica al Concerto del Primo 
								Maggio 2013 di Roma.
								
								Domenica 23 giugno invece la 
								manifestazione avrà una doppia sede, il Palazzo 
								della Cultura dove l’hip-hop sarà padrone, con 
								l’estemporanea live di alcuni writers e 
								l’esibizione di alcune crew hiphop, concludendo 
								con il concerto dei SOOP & NINTAI e il dj set 
								fino a tarda notte. Mentre seconda location sarà 
								Piazza Galluccio, a illuminarla sarà per prima 
								l’esibizione dell’ORCHESTRA SPARAGNINA ed infine 
								della GIOVANE ORCHESTRA DEL SALENTO, diretta da 
								Claudio Prima.
								
								PROGRAMMA (in corso di definizione)
								Venerdì 21 Giugno 2013
								PALAZZO DELLA CULTURA – P.ART LABORATORI URBANI 
								BOLLENTI SPIRITI
								Ore 20.30 Saluti introduttivi delle Autorità
								Ore 20.45 Presentazione del libro “Calleo 
								e i Gatti di Venezia” con le 
								sceneggiature di Ilaria Ferramosca e i disegni 
								di Letizia Rizzo. Presenta Fabrizio 
								Malerba, direttore della scuola di 
								fumetto Lupiae Comix
								Ore 21.30 MUSICAL BOX LIVE COVER - Esibizione di 
								band locali dal vivo con PLUG IN 
								(Electric Blues), CAMDEN TRIO (British 
								Rock), DYING PURPLE (Hard 
								Rock), T.GARAGE (Blues Rock)
								
								Sabato 22 Giugno 2013
								PALAZZO DELLA CULTURA - P.ART LABORATORI URBANI 
								BOLLENTI SPIRITI
								Ore 19.30 Presentazione del libro “POST 
								– 13 storie dopo l’89 che non sapevano di 
								diventare mito” (Lupo Editore) a cura di 
								Paolo Paticchio. Un evento a metà tra 
								il teatro e il live musicale, con video 
								proiezioni, performance e reading.
								Ore 21.00 Esibizione dei gruppi musicali 
								studenteschi del Liceo “A.Vallone” e 
								dell’Istituto Tecnico “M.Laporta” di Galatina
								Ore 22.30 TOROMECCANICA in 
								concerto (Vincitori di Puglia Sound e premio 
								della critica al Concerto del Primo Maggio 2013 
								di Roma)
								Ore 24.00 DJ SET
								
								Domenica 23 Giugno 2013
								PALAZZO DELLA CULTURA - P.ART 
								LABORATORI URBANI BOLLENTI SPIRITI
								Ore 19.30 Estemporanea di Writers (*)
								Ore 19.30 Esibizione delle hip hop crew di 
								alcune scuole di ballo locali
								Ore 21.00 Esibizione del gruppo rap
								SOOP & NINTAI
								Ore 24.00 DJ Set FESTA FINALE
								PIAZZETTA 
								GALLUCCIO
								Ore 22.00 ORCHESTRA SPARAGNINA: concerto di 
								canti in griko salentino
								Ore 22.30 GIOVANE ORCHESTRA DEL SALENTO in 
								concerto. Un mix di suoni tra musica classica e 
								popolare 


 
      



