| 
      PEPAPluriEventsofPopularArts
 raduno di arti 
      e persone
 parco 
      Villa Comunale di Zollino (LE)
 venerdì 8 e sabato 
      9 agosto 2003
 
        
        
          
            | 
             |       
            dj set 
            (drum'n'bass, dancehall 
            reggae, dub, breakbeat, deep house)   
            chill out zone   
            installazioni   
            cortometraggi   
            visuals   
            performance   
            drinks and food
            
             
             
 dalle 19 a notte 
            fonda
 
            
 INGRESSO LIBERO
 
 
 |    
      Se ne parlava da tempo e finalmente il tanto atteso 
      raduno salentino sta prendendo forma, grazie anche all’aiuto del Comune 
      di Zollino, uno dei comuni della Grecìa salentina, che ha messo a 
      disposizione l’area della Villa Comunale (si chiama così ma in realtà si 
      tratta del parco) per permettere ad un gruppo di organizzatori milanesi e 
      locali di avviare la prima edizione di un raduno culturale di due giorni 
      di taglio innovativo, del tutto gratuito e con le migliori crew di dj 
      drum’n’bass milanesi e le migliori crew reggae e dub salentine, 
      oltre alla performance interattiva di Mass-Construction e un non 
      stop di proiezioni fra corti e visuals a cura di Milano Film Festival 
      e GGT. 
 Tutto questo accompagnato da ottimi prodotti locali per l’aperitivo, per 
      cenare o per lo spuntino notturno (e non scherziamo, si parla di carne di 
      tutti i tipi cotta alla brace, di patatine e di prodotti tipici come le "sceblasti" 
      -nome griko che sta ad indicare un tipo di pane – e le bruschette, ecc.).
 
 
 Le iniziative si alterneranno nei giorni di venerdì 8 e 
      sabato 9 agosto, partendo intorno alle 19 con un ricco aperitivo/cena 
      a suon di buona musica a cura di DJ Taùfik al-Firansyy, noto dj 
      figlio del mondo, non ha mai vissuto più di 4 anni nello stesso posto, 
      (Rabat, Saïgon, Parigi, Londra, New York, Berlino, Amsterdam, Tunisi, per 
      citare solo alcune città). In questa serata ci delizierà con un’elegante 
      mistura di oriental lounge & chill-out, dall’India all’Andalusia, 
      dall’Indonesia al Marocco.
 
 Si continuerà poi fino a tarda notte con i dj set delle diverse crew che 
      si alterneranno in due aree del parco, ci sarà la drum’n’bass zone 
      dove sarà Jack The Sound (la one night elettronica più famosa di 
      Milano) a farla da padrone con i suoi special guests:
 
 Delroy, per alcuni anni portavoce di Guidance Kru, l’organizzazione 
      per la diffusione della cultura legata alla musica drum’n’bass e le sue 
      ramificazioni. Nel 2002 contribuisce al ritorno della drum’n’bass a Milano 
      con le serate "Hi-jak" in Pergola insieme a dj Kame. Come produttore sta 
      inoltre programmando le musiche del nuovo balletto della "Compagnia della 
      Corte Sconta".
 
 Lady Hellen dal ‘97 prende parte attivamente all’interno delle 
      serate Guidance 21th Century, della Guidance Kru. La sua esperienza è 
      condivisa fin dagli esordi con l’amica/collega Alpha-V e presto vengono 
      riconosciute entrambe come rappresentanti al " femminile" della scena 
      Drum’nbass in Italia. L’esperienza nel tempo le permette di suonare con 
      artisti internazionali del calibro di: Randall, Digital, Krust, Tecnical 
      Itch, Goldie, Storm, Photek e di collaborare con i Casino Royale per la 
      nascita dell’etichetta D’n’B indipendente milanese: Shee Been.
 
 Promenade insieme a Tufo 1 crea a Milano TLD sound project attivo 
      ormai da più di un anno. Nel giugno 2003, collaborando con DelRoy presenta 
      alla festa della musica, "U know what I feel" primo singolo di TLD 
      recordings. Grazie a Raydah partecipa a quello che é stato l'avvento della 
      d'n'b nel salento suonando a molti degli eventi organizzati da un anno a 
      questa parte. Il suo stile é caratterizzato dall'accostamento di ritmiche 
      Jump Up con i suoni della d'n'b dell'ultima generazione .
 
 Hydra é un progetto sinergico di suono, cultura, immagine, arte, 
      moda, che nasce con la volontà di proporre e promuovere attività e 
      progetti legati al mondo della "club-culture". Ma Hydra é soprattutto una 
      crew di djs, designers, fotografi, videoartisti che si manifesta nella sua 
      forma più completa in Hydra dj set, come avverrà in PEPA, appunto. 
      Molteplici le influenze e tra le più variegate le esperienze dei 3 Djs 
      –MassiGee, NoName e Primitivo. In consolle si alternano drum'n'bass, 
      breakbeat, tech-house, dub e alla valida proposta musicale è legata una 
      forte e riconoscibilissima immagine grafica (curata da Primitivo), che 
      diventa poi videoproiezione durante le serate. Ora, la crew è maturata ed 
      ha aggiunto al proprio organico altri djs, nonché un MC (Ganjiskhan) e un 
      designer (Fabrizio Contigiani).
 
 
 Dall’altra parte del parco, c’è la dancehall reggae dub area, dove 
      saranno giustamente due dj pugliesi, uno per serata, a movimentare le 
      danze e scaldare gli animi: primi fra tutti il conosciutissimo dj War, 
      al secolo Antonio Conte, salentino, che dopo varie esperienze, fonda con
      Militant P il primo nucleo del SUD SOUND SYSTEM che 
      nell’estate del 1988 organizzerà le prime mitiche DanceHall (all’epoca 
      completavano la posse Treble, Papa Gianni e Gigi D). Il 1991 è l’anno in 
      cui esce Fuecu/Ta’ Sciuta Bona, il primo mitico disco del SSS che viene 
      giudicato gruppo rivelazione dell’anno dalla critica. L’attività di dj WAR 
      coincide con quella del Sud Sound Sytem fino al 1994.
 
 Dopo l’uscita dal SSS di Militant P anche DJ War va per la sua strada, 
      costituisce il War Sound System e riallaccia i rapporti con i B.Boys dando 
      inizio ad una serie di nuove esperienze e collaborazioni.
 
 Nello stesso anno incide uno dei primi dischi Jungle in Italia e fa 
      partire (nel Salento) il progetto radiofonico di POWER FM (con cui 
      collabora per circa quattro anni).
 
 Alla luce delle esperienze realizzate in circa 20 anni di attività, dj 
      WAR è da considerare sicuramente tra i padri fondatori dell’attuale scena 
      musicale (Reggae - Hip Hop e Jungle/Drum’n'bass ) e della cultura del 
      Sound System in Italia.
 
 I&I project di Altamura (BA), è fra i più noti ed originali sound 
      system della scena italiana. Nasce nel 1995 grazie all'unione fra una 
      attivissima reggae crew di Altamura ed il veterano della scena barese 
      Mimmo Superbass e in breve diviene molto attivo sulla scena pugliese e 
      nazionale e mettendo su un potente impianto audio degno dell'appellativo 
      "sound system". La crew attuale è composta da: Superbass (silecta ed MC), 
      Lucariello (silecta), Red Tonio (operator e tecnico), King Frank (selecta 
      per le proposte dancefloor). A questi si affianca spesso il contributo 
      occasionale di cantanti e artisti provenienti da diverse aree musicali. La 
      tipica session di I&I Project è fortemente caratterizzata dal profondo 
      amore per il reggae più roots e conscious, dagli anni '70 al neo roots 
      giamaicano e inglese. Questo non impedisce una visione a 360 gradi e senza 
      barriere della musica reggae, con una predisposizione alla creatività ed 
      alla sperimentazione nelle selezioni.
 
 
 Nell’arco della serata sarà inoltre possibile assistere alla performance 
      interattiva di Mass-Construction, un gruppo di artisti che 
      sperimenta le interazioni fra musica, danza, pittura e teatro. Ci sarà 
      quindi una danzatrice, strumenti a fiato, un pittore, tutti professionisti 
      con svariate esperienze alle spalle che si cimenteranno in una performance 
      molto suggestiva.
 
 
 Fra le due aree musicali c’è l’anfiteatro, spazio che sarà adibito 
      alla proiezione non stop in dvd su maxi schermo di video e 
      cortometraggi a cura di Milano Film Festival (
      
      www.milanofilmfestival.it ). Ci saranno selezioni dai 3 ai 20 minuti 
      provenienti da diversi paesi d’Europa, ma anche da Stati Uniti, Argentina, 
      Islanda. Qualche titolo: Fucked di Paul Leyton, Germania; The Outlet di 
      Barrie White, Inghilterra; Phases di Marcus Young, USA - Memphis di 
      Thorgeir Gudmundsson, Islanda; La discussione di Francesco Villa, Italia; 
      Prueba de Càmara di Martin Langsam, Argentina; Nosferatu Tango di Zoltan 
      Horvath, Svizzera.
 
 La stessa area sarà anche utilizzata da GGTarantola per il suo 
      video live set che accompagnerà i dj set di Jack The Sound.
 
 Lo scopo di questa due giorni è di creare le condizioni per cui 
      gruppi di persone (tante, si spera) si radunino nello stesso posto e 
      ballino, mangino, bevano, socializzino, passino del tempo all’aperto in 
      buona compagnia e se qualche artista di strada volesse prendere parte alle 
      serate esibendosi in qualche modo è il benvenuto.
 
 Per questo PEPA, Plurieventsofpopulararts, al suo primo "esperimento", 
      sperando che si raccolga il significato della cosa e che si possa dare 
      vita ad un appuntamento annuale.
 
 
 PEPA è un evento prodotto da: il Comune di Zollino, PoP – Press Office & 
      Promotions, Fridge, Communication Factory, King David Warriors, Xhop2000 e 
      il Blu Chiosco Bar e con il patrocinio della Provincia di Lecce.
 
      
 PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DIVISO PER 
      GIORNI E PER MAGGIORI INFORMAZIONI
 
 VISITA IL SITO
      WWW.PEPAPROJECT.COM
 
 Per informazioni al pubblico:
 
 Communication Factory: tel. 0836 428645 o
      info@pepaproject.com  o
      www.pepaproject.com
 
 |