Dino Levante

CONTRIBUTO ALLA STORIA DI VEGLIE
FONTI BIBLIOGRAFICHE

Elenco Fonti Bibliografiche

Notitia librorum dimidium studiorum.

È preferibile che l'approccio alle fonti storiografiche avvenga attraverso la bibliografia, una tra le più utili scienze ausiliarie della storia.

Dal mare magnum delle opere d'interesse più generale (quelle, ad esempio, sul Regno di Napoli, sul Mezzogiorno d'Italia, su Terra d'Otranto, sul Salento),si passa a considerare i saggi specifici (monografie, contributi su singoli aspetti d’importanza territoriale, tesi di laurea), sino a giungere poi a quel settore ancora più difficile da scandagliare (perché più ampio dei primi), rappresentato dai giornali e dalle riviste locali e no (periodici, numeri unici, bollettini parrocchiali, ciclostilati). Dal generale, dunque, al particolare per calare infine quest'ultimo nel panorama più complessivo dei fenomeni storici.

La bibliografia, scienza si direbbe "a trazione posteriore", si dimostra strumento di lavoro che, facendo il punto sulla situazione precedente, diviene indispensabile per poter partire col piede giusto in una qualsiasi ricerca di carattere ''storico”, con particolare riferimento alle fonti edite, o fonti bibliografiche propriamente definite. Oltre ai repertori generali, dai quali attingere segnalazioni utili (necessarie per studi più approfonditi), si passa alle opere municipali, ai testi di storia locale (anch'essi interessanti, specialmente se, con metodo scientifico, contengono i giusti riferimenti alle fonti inedite o archivistiche, pubbliche ma soprattutto private); inoltre sono da analizzare più in profondità i saggi pubblicistici, presenti in opere collettanee, in miscellanee, almanacchi, annuari o, come accennato, nella stampa periodica.

Compilare una bibliografia, a prima vista, può sembrare un'operazione relativamente semplice. Come già detto, si tratta di raccogliere le opere intorno ad un argomento: in questo caso i vegliesi. Veglie (allargando il campo d'azione al toponimo Arneo) e le varie sfaccettature della sua storia, seguendo un criterio prestabilito. I problemi e le difficoltà, però, sono sempre in agguato e cominciano a presentarsi proprio quando giunge il momento di circoscrivere, definire e giustificare la scelta dei metodi e delle convenzioni.

In questa bibliografia vegliese l'intenzione è stata quella di fornire agli studiosi un rapido strumento di facile consultazione, alleggerito dagli elementi superflui e, soprattutto, capace di venire incontro alle esigenze di chiarezza e di precisione. Ritenendo non necessaria una bibliografìa ragionata (il contenuto dei singoli saggi è evidente già dal titolo citato), si è preferito limitarsi all'elenco delle opere, catalogo peraltro non eccessivo. Si è optato, così, per la compilazione di un semplice schedario contenente gli elementi per individuare Veglie nei suoi aspetti e interessi che potranno, in seguito, essere approfonditi dai ricercatori.

Poiché, per ammissione generale, le bibliografie assolutamente perfette sono quelle che non esistono, si è cercato, mettendo a confronto alcune delle metodologie che hanno dato i migliori risultati, di evitare i due opposti errori dell'imprecisione e dell'eccessiva quantità di nozioni informative. Si è fatto ricorso alle abbreviazioni comunemente adottate, si è cercato di correggere le sviste passate,attraverso i vari riferimenti bibliografici e di inserire le integrazioni necessarie. È opportuno, infine, precisare che sono state volutamente tralasciate le citazioni sporadiche e occasionali e le segnalazioni considerate oggettivamente "minori".

Su Veglie si continua e si proseguirà ancora a scrivere, per questo motivo una bibliografia vegliese non può considerarsi definita, una volta per tutte e, si spera presto, saranno necessari degli aggiornamenti che contengano nuovi studi.

Nella rassegna che qui si presenta, gli scritti sono disposti in ordine alfabetico d'autore e, se di uguale studioso, in ordine alfabetico di titolo e non cronologico. Per gli articoli poi, dove necessari perché elementi essenziali, sono riportati, oltre naturalmente al titolo vero e proprio, anche l'occhiello e il sommario.

Questo modesto contributo bibliografico (limitato nel campo di ricerca e comunque oggettivo dato statistico), si spera possa essere strumento utile per chi voglia approfondire lo studio su Veglie. Con l'auspicio che la non lievissima fatica sostenuta nell'approntare la presente bibliografia serva a meglio far conoscere la produzione esistente e arricchitasi specialmente negli ultimi tempi, si pregano gentilmente quanti fossero in possesso o avessero notizia di altri scritti su Veglie e sui vegliesi (qui inavvertitamente omessi), di segnalarli per eventuali integrazioni e suggerimenti alla direzione della "Bibliotheca Minima" di Novoli (Lecce)2.

Si spera, concludendo, che il risultato del lavoro che qui si pubblica, tentativo e base per una più ampia e organica bibliografia vegliese, non resti un "pezzo museale", ma costituisca un incentivo ulteriore allo studio e alla conoscenza della storia del Sud d'Italia, attraverso le vicende di Veglie in Terra d'Otranto".

Questa rassegna bibliografica che, come tutte le bibliografie non può essere completa ma tende per quanto possibile ad avvicinarsi a quella auspicabile completezza, ha inoltre lo scopo di essere una "memoria" per lo studioso di Veglie, per i vegliesi e pertanto è dedicata ai più giovani tra essi.

 

Bibliografia

AMICI DELLA fotografia, Altare del SS. Sacramento (Chiesa dei  SS. Giovanni Battista e Irene di Veglie). Raccolta fotografica, pref. Mario De Marco, Ed. Salentina, Galatina 1986;

ANDRIOLO G., Speciale Arneo. Cronaca di un'intensa giornata tra i protagoniti,  in "Salento domani", 5 apr. 1982, p. 3;

Barone U., Gli sviluppi della Riforma nelle zone del Salento, in "La Gazzetta del Mezzogiorno", 10 dic. 1952, p. 8;

BIASCO A., Progetto di massima per la trasformazione fondiaria dell’Arneo .Ed. Salentina, Lecce 1932;

calasso G., Intervista sull'occupazione delle terre dell'Arneo, s.n.t.. Copertino- 1978;

calasso N-, L'attività sociale dell'Ente di riforma nell'Arneo, in "L’ordine” 18 gen. 1952,p.4;

Casalino G., L'Arneo da covo di briganti a centro vitale del Salento,in.”La Gazzetta del Mezzogiorno", 4 mag. 1979, p. 5;

ID.,  Speciale Arneo. Avevamo alle spalle Ruggerò Grieco, in "Salento domani, 5 apr. 1982, pagp. 5-7;

catamo A., Editoria salentina. In vernacolo un ritratto di Veglie. rec. A:  G. Tondo, Lithrattu ti Eje, Ed. Amici della "A. De Leo" Brindisi, Ed. Salentina, Galatina 1980;

ID., Girolamo Marciano vegliese, in "Rassegna salentina". I, 1, 1976, pp.41-48;
ID., Il nostro Convento ha origini certe, in "La mia famiglia parrocchiale”, 2, 1983, pp. 8-11.

ID.,  Il portale della chiesa Matrice di Veglie: un piccolo gioiello rinascimentale. in "Rassegna salentina", II, 1, 1977, pp. 33-38;

id., la banda di Veglie nella tradizione musicale cittadina, (intr.) Enza Della_Ducata, pref sac. Giovanni Tondo, Tip. Cairo, Veglie 1988;

id., La Cappella delle Grazie e la Confraternita del SS. Sacramento in Veglie. pres. Giovanni Milanese, Tip. Cairo, Veglie 1989;

id., La cripta della Favana a Veglie, un "tesoro" del Quattrocento in rovina, in "Rassegna salentina", II, 5, 1977, pp. 27-33;

id., "lu pueta" [Saverio De Pascalis] in "La mia famiglia parrocchiale”, XXV, 6, 1986.pp.9-ll;id., Malgrado l'Ente riforma le strade dell'Arneo sono ancora quelle del 1934, in "Voce del Sud", 12 ott. 1957, p. 6;

id., Riforma fondiaria. Errori e rimedi nel territorio di Arneo, ivi, 21 lug. 1956, p.6;

id., Storia di Veglie, Ed. L'Orsa Maggiore, Lecce 1969;

id., Un angolo del Salento, l'Arneo, in "Rassegna salentina", II, 2, mar.-apr. 1977.pp.5-16;

id., Una rovina la bonifica dell'Arneo, in "Voce del Sud", 31 ago. 1957, p. 6;

id., Un tesoro che si perde. La cripta delta Favana, (intr.) Lorenzo Calamo, pres. Mario De Marco, II Parametro ed., Novoli 1998;

Catamo A. -Pati V. -Mazzotta W., Arneo. Aspetti storico-sociali di uno dei comprensori più discussi del Mezzogiorno d'Italia, Tip. Cairo, Veglie 1983;

causo F, Le realizzazioni della Riforma fondiaria. Dopo il podere la casa. Iniziata la costruzione di case nell'Arneo, in "L'Ordine", 11 lug. 1952, p. 4;

cazzato M. - peluso V., Melpignano. Indagine su un centro minore. Congedo ed., Galatina 1986 [analisi del portale della Matrice di Veglie, pp. 220-221);

comune DI veglie, consulta CULTURA, Primo premio letterario "Città di Veglie". Prosa e poesia, pres. Antonio Greco, Ed. Arti Grafiche, Veglie 1998;

coppola S., "Quegli uomini coperti di stracci": la lotta dei braccianti salentini per la redenzione dell'Arnèo (1949-1952), in Politica e conflitti sociali nel Salente post-fascista, a cura di Mario Spedicato, Conte ed.. Lecce 1998, pp. 85-120;

corti R., Erborizzazioni nelle leccete del territorio di Arneo (fra Taranto e Gallipoli), in "Nuovo giornale botanico italiano", 1-2, 1950, pp, 34-56;

costa G.L., Difesa delli possessori de' beni stabili esistenti nelli vasti tenimenti della circonferenza intorno a miglia 90 delle Terre di Galatone, Copertino. Veglie e Leverano contro le pretenzioni per le Decime Universali dell'Il. Sig. Principessa di Belmonte, s.n.t.. Napoli 1751;

costantini A., Le masserie del Salento. Dalla masserie fortificata alla masserie-villa. Congedo ed., Galatina 1995;

custodero G., Rievocata in un libro da Giovanni Modesti. Arneo 1951 la guerra dei poveri, in "La Gazzetta del Mezzogiorno", 6 gen. 1986, p. 3;

de benedittis A., Il vecchio cimitero di Veglie, in "Veglie nostra", 8, Veglie 1985, s. pp.;

id., Omaggio alla pace, pres. Antonio Greco, Ed. Arti Grafiche,Veglie 1996;

de mitri A., In morte di Giuseppe Santo Muia, sottotenente mitragliere, s.n.t..Bari 1918;

de mitri A., Lettera di conforto [...] alla madre dolentissima per la morte del suo figlio primogenito, Socii Cannone, Bari 1861;

DIEHL C., Notes sur quelques monuments byzantines de l'Italie Meridionelle, in "Bullettin de Corresp. hellen", 1892, pp. 379-405 [Veglie];

Domenica si compie nella nostra provincia il primo atto del rinnovamento sociale voluto dalla Democrazia cristiana. L'on. Rumor, sottosegretario all'Agricoltura, nell'Arneo per consegnare le terre a 100 famiglie di contadini, in "L'Ordine", 21 dic. 1951, p.4;

durante r.-pasimeni c.-nassisi C., Amara terra d'Arneo, in "Quotidiano di Lecce", 24 mar. 1982, pp. 12-13;

fai C. (a cura di). Spigolature di cronaca religiosa, pres. Roberto Carlà, Poligrafica Desa, Copertino 2001;

fonseca C.D.-bruno A. R.-ingrosso V.-MAROTTA A-, Gli insediamenti rupestri medioevali nel Basso Salento, Congedo ed., Galatina 1979 [sulla cripta della Favana, pp. 245-249];

franco U., Elogio funebre dell'Arneo, in "Voce del Sud", 13 mar. 1954, p. 6;

id., L'Arneo (C'era una volta...). Ed. Salentina, Galatina s.d. (ma 1970);

id., L'assassinio dell'Arneo, Ed. Salentina, Galatina 1974;

frisullo S., L'Arneo: vittoria non sconfitta, in "Salento domani", 5 apr. 1982, pp.1 e 7;

imbriani E.-MAINARDI M., Oggetti, case e lavoro nell'Arnèo della Riforma, in Politica e conflitti sociali nel Salento post-fascista, a cura di Mario Spedicato. Conte ed.. Lecce 1998, pp. 123-147;

In memoria di S. E. Monsignor Adolfo Verrienti, vescovo titolare di Calinda, prelato delle Chiese palatine di Altamura e Acquaviva delle Fonti, Tip. Bonardi. Bari s.d. (ma 1932);

jovino S., Sulla bonifica del territorio di Arneo (prov. Lecce), s.n.t.. Potenza 1924;

La Cappella delle Grazie e la Confraternita del SS. Sacramento in Veglie, s.n.t. (ma Tip. Cairo, Veglie) 1989;

Le grandi opere del regime: la bonifica di Arneo, in "II Salento. Almanacco illustrato", s.n.t.. Lecce 1930, pp. 235-242;

levante D., Appunti per una riflessione storiografica sull'Arneo, in "Progetto", I, 5-6, lug.-ago. 1983, pp. 39-40;

ligori E., Dopo trent 'anni di nuovo all'Arneo, in "Salento domani", 5 apr. 1982, p. 3;

maglio A. (a cura di). Veglie, in Agenda dì Babbarabbà 1997. I soprannomi paesani nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto tra storia e fantasia. Arti Grafiche Mondadori, s.l., 1996, pp. 376-377;

id., Veglie, in Concittadini, speciale del "Quotidiano di Lecce", dic. 1995, pp. 445-447;

ID., Veglie, in Gli stemmi raccontano. Tip. Nuova emme, Lecce 1994, p. 173;

mainardi M-, Acque e giuncaie, canali e idrovore. La "Palude del Conte" e la bonifica di Porto Columena in Arneo (1863-1937). Gli anni della Riforma fondiaria, in Politica e conflitti sociali nel Salento post-fascista, a cura di Mario Spedicato, Conte ed.. Lecce 1998, pp. 149-189;

id., Dove c'erano "le folte macchie d'Arneo", in "Lu Lampiune", VII, 1, 1991, pp. 65-70;

id., Il bosco di Belmonte. Questioni demaniali e vicende territoriali nell'agro di Veglie nel XIX secolo, pres. Sabrina Patera, Ed. del Grifo, Lecce 1995;

ID., Il paesaggio della riforma fondiaria quarant 'anni dopo, in "lu Lampiune", VII, 2. 1991, pp. 173-183;

id., La modernizzazione rurale a Veglie e in Arneo negli anni Venti e Trenta, pres. Luigi Mazzotta, Ed. del Grifo, Lecce 1997,
ID., Le campagne dell'acqua. Bozzetto di viaggio negli agri di Salice e Veglie, in "II Salice", Quaderno della Biblioteca comunale di Salice Salentino, dic. 1998, pp.83-86;

id., Trasformazioni del paesaggio e habitat rurale in un'area salentina negli anni Venti e Cinquanta del Novecento: il caso Arneo, in "Annali del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e sociali - Università degli studi di Lecce", VIII, 1991-1992, Lacaita ed., Manduria 1994, pp. 347-378;

id., Veglie l'Arneo e Monteruga. Dinamiche territoriali tra Otto e Novecento, pres. Antonio Greco, Ed. del Grifo, Lecce 1996;

marotta V., La Riforma agraria nella provincia di Lecce, in "L'Ordine", 18 apr. 1952, p. 4;

martano S., La Riforma fondiaria nei comprensori di Nardò e Boncore va risolvendo gli annosi problemi della mano d'opera agricola e della produzione, in "II Tallone", 1° ott. 1953, p. 4;

martinelli E. - CHIRIZZI G.G., Festa popolare della banda salentina. Monteroni 26 maggio 1994: bande partecipanti Maglie, Monteroni, Salice Salentino, Veglie, Tip. Quarta, Monteroni 1994;

mazzotta L., Veglie, cripta della Favana: guida storico-artistica, a cura del Centro studi Terra Veliarum, Tip. Cairo, Veglie 1987;

mazzotta W., L'alba di Veglie. Dall'impronta megalitica all'influenza ellenica, in "II Bardo", III, 2, Copertino lug. 1993, p. 4;

id., Pirati e Saraceni nei mari della Puglia, Ediprogram, Veglie 1990;

id., Storia di Veglie tra cronache salentine e meridionali, Ediprogram, Veglie 1993;

id., Sull'origine del nome di Veglie, in "lu Lampiune", VIII, 1, 1992, pp. 91-93;

id., Veglie normanna nella Contea di Copertino, in "II Bardo", VI, 1, Copertino mag.1996, p. 6;

mazzotta W.-PATI V., Il problema delle paludi dell'Arneo dei primi '900, in "Lu Lampiune", VII, 3, 1991, pp. 133-137;

id., La piaga della malaria nell'Arneo agli inizi del secolo, ivi. VIII, 3, 1992, pp. 61-64;

id., L'Arneo prima della bonifica tra storia e latifondo, ivi, pp. 153-159;

Meraviglie dell'Arneo: due generazioni di allevatori, in "Puglia", suppl. di "Orizzonti salentini", II, s.n.t., 1949;

modesti  G., All'Arneo la polizia ha stabilito lo stato d'assedio ma  i contadini sono rimasti a presidiare le terre occupate, in "II Paese", 6 gen. 1951, p. 8;

id., Automezzi delle celere e un aeroplano impiegati contro i contadini del Salento, ivi, 4 gen. 1951, p. 10;

id., Fermi e freddi sull'Arneo come massi di pietra. I contadini del Salento hanno giurato che quella terra non resterà nuda, ivi, 5 gen. 1951, p. 8;

id., Puglia anni '50. Cronache: con Vittorio Bodini sulle terre del marchese, s.n.t.. Bari 1984;

id., Ufficiali dell'esercito impiegati nelle repressioni poliziesche dell 'Arneo,
ivi, 10 gen. 1951, p. 8;

nassisi C., Com'è difficile scrivere la storia di Arneo, in "Salento domani", 5
apr. 1982,p.5;

negro L., Nei solenni funerali della signora d.a Luisa Verrienti nata Mortari.
Elogio funebre.
Ed. Salentina, Lecce 1888;

Notizie archeologie-Ite. Scavo d'una tomba a Veglie, in "Studi salentini", II, 3-4,giu.-dic. 1957, p. 192;

palombo P. R, Dalla reazione borbonica ai moti del 1820-21, ivi, V, X, die. 1960,p.145;

panareo E.-CASALINO G-, Le lotte dell'Arneo sono un preciso punto di riferi-
mento,
in "II Cittadino di Puglia", IV, 9, 1982, p. 9;

pasimeni C., Le rosse bandiere dell'Arneo, in Almanacco salentino 2000, a
cura di Roberto Guido e Marcelle Tarricone, XI, Lecce 200, p. 149;

id., Speciale Arneo. Il processo visto dalla stampa dell'epoca. La pubblica ac-
cusa riconosce il valore sociale dell'occupazione,
in "Salente domani", 5 apr.
1982,p.4;

pati V., L'Arneo e il problema della bonifica, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di Michele Paone, VII, Congedo, Galatina 1980,pp.437-470;

id., Le lotte contadine nell'Arneo al principio degli Anni '50, in "Rassegna salentina", 3, 1978, pp. 37-50;

Per la bonifica di Arneo, in "La Provincia di Lecce", 23 mag. 1926, p. 4;

prete G., Biografìa del prof. Innocenza Negro, umanista e critico letterario, Scuola Media "I. Negro", s.n.t.. Veglie 1978;

raho V, Rosso l'Arneo, in "Salente domani", 5 apr. 1982, p. 4;

ramondini E.M. (a cura di), L'Arneo. Contributo storico. Associazione Amici dell'Arneo, Quaderno n. 1, estate 1978, supp. al notiziario dell'Agenzia di
stampa "Esse 3", Roma 1978;

rè S., Arneo, lotte contadine e riforma agraria. Tip. Biesse, Nardo 1988;

Rito di giustizia sociale. L'assegnazione di terre ai contadini ad Otranto e Nardo, in "L'Ordine", 12 die. 1952, p. 4;

rizzo M., Diario di guerra di Don Natalizio Mele 23 aprile 19I6-12maggio1917, postfaz. Antonio Greco, Ed. Arti Grafiche, Veglie 1997;

id., Giovanni De Torninosi pittore, critico, poeta, pres. Antonio Greco, Ed. Arti Grafiche, Veglie 1997;

id., Vincenzo Patera. "Pueta" della civiltà contadina. Composizioni dal 1934 al 1964, pres. Antonio Greco, Ed. Arti Grafiche, Veglie 1996;

russo M.L., Aurellano De Mitri: illustre figura del panorama storico vegliese, in "II Bardo", VII, 2, Copertine die. 1997, p. 6;

id., Origini del cimitero di Veglie. Vicende storielle e sociali di una istituzione pubblica, pres. Antonio Greco, intr. Giovanni Greco, Tip. Arti Grafiche, Veglie1998;

id., Veglie 1848: cronaca di un processo, in "II Bardo", Vili, 2, Copertine die. 1998,p.5;

scarfoglio-ferrara E., Iniziata ieri la consegna delle quote ai contadini dell'Arneo e di Carovigno, in "La Gazzetta del Mezzogiorno", 24 die. 1951, p.8;

sebi  (Società Elettrica per Bonifiche e Irrigazioni), Progetto di opere per trasformazione fondiaria (Regione d'Arneo). Strade, Borgata rurale. Linee elettro-agricole. Relazione, s.l. [ma 1927];

Sorge male un villaggio di bonifica nell'Arneo, in "Voce del Sud", 22 ott. 1953, p.6;

spano B., Insediamenti e dimore rurali della Puglia centro-meridionale (Murgia dei Trulli e Terra d'Otranto), Goliardica ed., Pisa 1968 [Arneo, p.241];

Statuto del Consorzio speciale per la bonifica di Arneo, Tip. Francesca Capece. Maglie 1928;

tarricone L., Arneo 1950: una riforma fallita?, in "La Voce di Nardò", apr.1982,p.4;

tocci F., Funerali in morte di Domenico Plantera, Ed. Salentina, Lecce 1887;

tondo G., Lithrattu ti Eje, pref. Michele Melillo, Ed. Amici della "A. De Leo" Brindisi, Ed. Salentina, Galatina 1980;

Veglie. San Giovanni Battista, in Santi. Il regno dei cieli visto dalla terra, a cura di Antonio Maglio, Giacomo Carito, Antonio De Pascali, Dino Levante, Maria Fatima Rollo, Tip. San Paolo, Andria 1997, pp. 376-377;

verbani R. (a cura di). Veglie, in Guida storico-artistica di Lecce, Brìndisi e Taranto, Arti Grafiche Boccia, s.l., 1997, p. 281;

verrienti P., Elogio funebre del m.o R.ndo D. Pietro Piccione cantore e vicario foraneo della Chiesa di Veglie, Ed. Salentina, Lecce 1881;

id., In morte di Domenico Plantera,  mancato improvvisamente ai vivi addì 10 maggio 1887, Ed. Salentina, Lecce 1887;

id., Nelle solenni esequie {...] pel sacerdote d. Giovanni Piccione [...] poche parole. Ed. Salentina, Lecce 1899.

 

 Finito di stampare per conto di CONGEDO EDITORE – GALATINA (Le)

  nel 2001 da EDIZIONI PUGLIESI – MARTINA FRANCA (Ta)

NOTE

1 -  Per tutti si rimanda ai contributi di E. Dimitri, Bibliografia generale di Terra d'Otranto dal
Ì550 al 1993.
Barbieri ed., Manduria 1997 e di V. De Luca, Stampa ed editoria leccese 1960-1994. Catalogo, 'Agm, Lecce 1997 e ai più datati lavori, ma non per questo meno importanti, di E. Dimitri, Saggio di Bibliografìa salentina, Libreria Messapia ed., Manduria 1962 e di A. Laporta, Bibliografìa delle storie municipali della provincia di Lecce, in "Nuovi Orientamenti", VI, 32, Gallipoli mag.-giu. 1975, pp. 23-28; ivi, 33-34, lug.-ott. 1975, pp. 21-24. Per i riferimenti pubblicistici più recenti si veda la Bibliografia salentina curata da G. Scrimieri e da chi scrive, prima pubblicata in "Sallentum" (Ept, Lecce 1978-1988), poi in "Bollettino storico di Terra d'Otranto" (Congedo ed., Galatina 1991-1994) e infine in "L'idomeneo" (Conte ed.. Lecce 1997), poi Ed. Panico, Galatina 2001).

2 -  Un'analoga iniziativa fu presa dal periodico annuale "Annu novu. Salve vecchiu", dove, di chi scrive, fu ospitato il Contributo alla storia di Salve. Fonti bibliografiche, VI, Salve die. 1992, pp.38-43.

Torna su