
di
Flavio Vetrano
Finito
di stampare nel mese di gennaio 2002 con il contributo
della ditta “Confezioni” di Rollo Nicoletta, Veglie
Arti
Grafiche - Veglie |
Argomenti trattati
nel libro:
-
II 500 nel Salento a
Veglie
-
Chiesa Madre
-
Il Portale
-
Affinità con altri
Portali
-
L'Ambiente Culturale
-
Influenze Culturali
sul nostro Portale
-
Architettura,
Scultura, Decorazione, Simbolismo
-
Simbolismo del Portale
-
Architettura del
Portale
-
Schema Geometrico
-
Schema Geometrico
Primo Livello
-
Schema Geometrico
Secondo Livello
-
Matematica
-
Altri due Schemi
-
Schemi Geometrici
nella Letteratura Architettonica
-
Tecnica Costruttiva
-
Il Rosone
|
"Il
Portale della Chiesa Madre di Veglie"
di Flavio Vetrano
dalla "presentazione" del
libro:
Questa ricerca sul portale
della chiesa madre di Veglie si sviluppa in tre periodi differenti.
Nasce per un esame di storia
dell' architettura III, effettuato all'università di Architettura di
Firenze, dove veniva richiesto, oltre alla parte bibliografica, anche
una ricerca di un'opera architettonica del rinascimento.
Questa prima ricerca ha
riguardato soprattutto la parte storica e l'analisi degli elementi
architettonici, che caratterizzano il portale.
La seconda fase ha riguardato
la parte scultorea e decorativa effettuando, attraverso il loro
simbolismo, una lettura sia dei singoli elementi che del
portale intero.
Nella terza fase di ricerca ho
tentato di mettere a punto uno schema geometrico, in funzione dei
concetti emersi sul nostro portale, tentando così di avere tramite
questo strumento, una ulteriore conferma, dando così una lettura più
completa, in tutte le sue forme.
manca ancora una quarta fase
più accurata, quella della ricerca in archivio per l'individuazione di
chiari documenti storici, riguardanti l'autore del nostro portale, anche
se delle indicazioni sono già emerse, tramite l'attuale ricerca. |
Stralci ripresi da una
recensione di "Dania" sul libro "Il Portale della Chiesa Madre di
Veglie" presente su veglieonline:
IL PORTALE DELLA
CHIESA MADRE DI VEGLIE
Non è da tutti possedere un vivo
interesse per ogni forma d’arte. Non è da tutti avere possibilità o
capacità di visitare biblioteche e di consultare archivi. Così come non
è da tutti avere consapevolezza d’essere comproprietari di un tesoro
architettonico e, dopo averlo riscoperto e studiato a fondo per un esame
universitario, voler mettere le proprie conoscenze a disposizione dei
concittadini.
Flavio Vetrano, dopo aver consultato enciclopedie e libri di storia per
poter situare nel giusto contesto politico-culturale l’opera da
presentare e dopo aver effettuato a tavolino ogni possibile ricerca e
studio architettonico, col suo “Il Portale Della Chiesa Madre di Veglie”
ci conduce in piazza, davanti alla Chiesa Madre dedicata a Santa Irene,
dove ci presenta e spiega nei minimi dettagli l’artistico portale, vero
gioiello del Rinascimento.
[...]
L'autore farà così scoprire anche
ai profani che quei fregi, quei rilievi, sotto e in fianco ai quali si è
passati mille volte senza neppure soffermarcisi ad osservarli, non sono
ghirigori posti là a caso, ma figure diverse, ognuna col proprio
significato e che, oltre all’opera visiva, l’insieme rappresenta anche
l’intimo, spirituale e gerarchico rapporto tra le cose, l’uomo, la
Chiesa e Dio.
Il testo rivela le capacità
docenti di Vetrano: è particolareggiato e comprensibile, anche laddove
si fa particolarmente tecnico.
[...]
Peccato che in alcuni punti
diventi "ostico" per la libera collocazione di una virgola o di un
accento; per la mancata, severa, correzione delle bozze: neo che si
spera già rivisto ed eliminato nella ristampa, poiché l’edizione in
oggetto è stata corredata d’un inserto, ben nutrito, di Errata Corrige.
[...]
Dania
|